Pensione+con+20+anni+di+contributi%3A+non+serve+attendere+67+anni+d%26%238217%3Bet%C3%A0
tradingit
/pensione-con-20-anni-di-contributi/amp/
Economia e Finanza

Pensione con 20 anni di contributi: non serve attendere 67 anni d’età

Published by

In base all’ordinamento italiano è possibile andare in pensione con 20 anni di contributi, anche senza dover attendere il requisito della pensione di vecchiaia.

La riforma pensionistica, attualmente in vigore, è conosciuta con il nome di legge Fornero e prevede il pensionamento a 67 anni di età a prescindere dal genere del lavoratore. Per accedere a questa forma di pensionamento è necessario aver maturato almeno 20 anni di versamenti contributivi.

Canva

Dunque, in Italia, è possibile andare in pensione con 20 anni di contributi, tuttavia non sempre occorre attendere il raggiungimento del sessantasettesimo anno di età.

Di fatto, è prevista anche una forma di pensionamento anticipato che consente di ritirarsi dal lavoro, ben prima del requisito anagrafico previsto dalla pensione di vecchiaia.

Pensione con 20 anni di contributi: facciamo chiarezza

Secondo il sistema pensionistico attuale, la pensione di vecchiaia si raggiunge a 67 anni di età e con almeno 20 anni di versamenti contributivi.

Tuttavia, c’è anche un’altra possibilità che permette di ritirarsi dal lavoro conservando lo stesso requisito contributivo della pensione di vecchiaia. Ci stiamo riferendo alla pensione di vecchiaia anticipata che consente di uscire dal lavoro a 56 anni di età per le donne e 61 anni di età per gli uomini. Un altro requisito necessario per poter beneficiare della pensione di vecchiaia anticipata è un’invalidità pensionabile del 80%.

In alternativa, è possibile approfittare della pensione di vecchiaia anticipata a 64 anni. Questa misura è rivolta in favore dei lavoratori che hanno versato contributi in data antecedente al 1° gennaio 1996, sono sufficienti 20 anni di versamenti contributivi.

Tuttavia vi è un altro requisito da rispettare e riguarda il valore dell’assegno maturato. Per poter accedere alla pensione anticipata a 64 anni con 20 anni di versamenti contributivi, è necessario aver maturato un assegno il cui valore deve essere almeno 2,8 volte l’assegno sociale. Di conseguenza, l’assegno di pensione maturato non può essere inferiore a 1288,78 euro al mese.

Il caso del isopensione

Un altro metodo per andare in pensione con 20 anni di versamenti contributivi è quello conosciuto con il nome di isopensione oppure “esodo dei lavoratori anziani“.

In sostanza, si tratta di uno scivolo pensionistico che permette ai lavoratori di andare in pensione in anticipo. In tal caso, una quota di versamenti contributivi è effettuata completamente dall’azienda. Per poter accedere a questa opzione occorre essere lavoratori dipendenti del settore privato.

Inoltre è necessario che l’azienda attivi questo meccanismo a causa di un’eccedenza di personale o della necessità di effettuare un ricambio generazionale.

Altro requisito affinché l’azienda possa accedere all’isopensione riguarda l’occupazione in media di almeno 15 lavoratori.

Il contratto di espansione

Un’altra misura che permette ai lavoratori di godersi la meritata pensione, dopo 20 anni di versamenti contributivi, è il cosiddetto contratto di espansione. Ci stiamo riferendo ad un’indennità mensile che è erogata in favore dei lavoratori a cui mancano circa 60 mesi dalla pensione di vecchiaia, ovvero 5 anni di versamenti.

Si tratta di una misura introdotta in via sperimentale nel biennio 2019-2020, salvo poi essere confermata fino al 2023. Anche in questo caso, è compito dei datori di lavoro farsi carico del costo dell’assegno mensile.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Attenzione a come sei registrato: l’Inps cambia tutto

Un dettaglio che sembra tecnico può stravolgere la tua attività. Massimo, commercialista da oltre vent’anni,…

51 minuti ago

Assegnazione casa nel divorzio: si perde anche se già acquisita “non fare questo errore”

Bisogna conoscere le insidie e gli eventuali diritti per l'assegnazione casa nel divorzio, perché perderla…

2 ore ago

Precari, arrivano 1500 euro: basta discriminazioni con la novità di aprile

Parla l'Anief, per i precari del mondo della scuola arrivano 1500 euro: intervento dal clamore…

3 ore ago

Il miglior BTP se vuoi cedole alte e rendimenti costanti senza sorprese

Cosa fa un impiegato trentacinquenne che vuole proteggere i suoi risparmi ma non vuole nemmeno…

4 ore ago

Lavoratori: “arrivano i guai” entrano in vigore i tagli al personale mascherati da riorganizzazione

Le chiamano riorganizzazioni ma soprattutto i sindacati non sono d'accordo: per loro si tratta di…

5 ore ago

Azioni in saldo e dividendi da record: l’opportunità che molti stanno ignorando

Cosa penseresti se ti dicessi che alcune azioni a Piazza Affari, oggi, valgono fino al…

7 ore ago