Come fare la delega al ritiro della pensione, cosa serve e cosa bisogna sapere: i dettagli al riguardo e i passaggi importanti
Chi riscuote la pensione alla posta potrebbe avere necessitĂ per vari motivi di delegare al ritiro una persona di fiducia: come fare, cosa serve e quali i passaggi da tenere a mente, tutti i dettagli
La tematica della pensioni, come altri discorsi che a livelli diversi riguardano lâeconomia, desta sempre grande attenzione e curiositĂ , poichĂŠ tanti sono gli aspetti che stanno a cuore a molti: nel caso della delega al ritiro, come funziona, quali sono gli aspetti e le procedure da conoscere?
Per coloro che non riscuotono la pensione con accredito su conto corrente, avendo deciso di volerla ritirare in posta, può esserci lâimpossibilitĂ di procedere per varie motivazioni, e dunque si può prendere in esame lâopzione della delega, affidandosi ad una persona di fiducia.
Tale delega per riscuotere gli importi della pensione in posta deve essere conferita attraverso la compilazione di un modulo apposito che viene messo a disposizione dallâINPS, spiega Investireoggi.it, con alcuni aspetti che vanno complicato a tal riguardo.
Pensione: da oggi online il nuovo simulatore âPensAMIâ, lâavviso dellâINPS
Argomento dunque di grande rilevanza, quello inerente la pensione, che come detto in taluni casi può legarsi a quello della delega al ritiro, nel caso in cui il pensionato non possa recarsi a riscuoterla e non si faccia accreditare gli importi sul conto corrente.
Investireoggi.it spiega che ai fini della delega, vi è un modello apposito messo a disposizione da INPS, il modulo COD.AP14, dove occorre dichiarare: la sede INPS a cui va presentato, quindi quella competente rispetto al pagamento della pensione; i dati anagrafici del delegante; i dati anagrafici del delegato.
Si legge che il modulo compilato deve pervenire alla sede INPS competente, e questâultima poi rilasciata lâautorizzazione alla delega, che la persona delegata dovrĂ avere sempre con sĂŠ ogni qual volta si occupa di tale operazione, munito anche di documento di riconoscimento in corso di validitĂ . LâINPS, si legge, informerĂ le Poste circa la delega.
La delega, viene spiegato, può essere conferita anche allâatto della domanda di pensione ed essere revocata in qualsiasi momento; inoltre cessa qualora il pensionato dovesse chiedere la pensione accreditata su conto corrente o libretto postale, eccetera.
Rispetto al modulo di delega in questione, questo deve essere girato dal delegante, e la firma deve essere autenticata dallo stesso funzionario INPS, qualora si presenti direttamente il modo agli uffici dellâINPS, si legge nelâapprofondimento di Investireoggi.it.
Pensioni allâestero, vantaggi incredibili e soluzioni che non ti aspetti
La firma autenticata può avvenire anche davanti ad un funzionario del comune, oppure un notaio, un cancellerie o autoritĂ consolare per residente allâesterno. Qualora lâautentica non avvenga dinanzi al funzionario INPS, il modulo di delega dovrĂ pervenire comunque allâIstinto che dovrĂ procedere alla relativa autorizzazione.
Nel caso in cui il pensionato non possa recarsi di persona per la firma autenticata, può fare richiesta al Comune affinchĂŠ un incaciato o funzionario possa recarsi allâabitazione del richiedente per tale scopo. Inoltre, i pensionati over 75 possono anche delegare i Carabinieri ai fini della pensione e della consegna al proprio domicilio.
La caldaia va tenuta sotto controllo e gli esperti dicono di cambiarla proprio in primavera,…
Pubblicato il nuovo calendario delle aste dei titoli di Stato di aprile 2025. Come investire?…
Cosa succede quando un padre chiede lâaffidamento dei figli ma il passato lo condanna? La…
NovitĂ pensionistiche per il 2025: nuovi tagli per questâanno, alcuni assegni previdenziali potrebbero alleggerirsi rispetto…
Ti sei mai chiesto se dire no a un cambio dâorario possa davvero metterti a…
Conoscere quali oggetti venduti da Ikea valgono una fortuna è un pozzo di ricchezza: si…