Non solo reddito di cittadinanza, ma anche pensione di cittadinanza. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo assieme chi ne ha diritto e requisiti.
In un periodo particolarmente complicato come quello attuale, soprattutto a causa dell’impatto negativo del Covid sull’economia, sono tante, purtroppo, le famiglie alle prese con delle gravi difficoltà economiche. Proprio in questo contesto si assiste ad un numero crescente di persone che decidono di chiedere il reddito di cittadinanza.
Ma non solo, in presenza di determinati requisiti, è possibile beneficiare anche della pensione di cittadinanza. Quest’ultima, come è facilmente intuibile dal nome, è rivolta a nuclei famigliari con uno o più componenti di età pari o superiore a 67 anni. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo assieme chi ne ha diritto e come funziona.
Come già detto, la pensione di cittadinanza è rivolta alle persone con più di 67 anni di età, purché siano in possesso di determinati requisiti. Non solo quello anagrafico, ma anche reddituali e patrimoniali. In particolare il soggetto richiedente deve presentare un ISEE inferiore a 9.360 euro e un patrimonio immobiliare inferiore ai 30 mila euro, ad eccezione della casa in cui vive. Ma non solo, il valore del reddito familiare deve essere inferiore a 7.560 euro, moltiplicato per il corrispondente parametro della scala di equivalenza, incrementato con determinati calcoli in base agli altri componenti.
Non ha diritto alla pensione di cittadinanza chi risulta disoccupato a seguito di dimissioni volontarie, eccetto quelle per giusta causa, nei dodici mesi successivi alla data delle dimissioni. Allo stesso tempo la pensione di cittadinanza è compatibile con la Naspi e altri strumenti di sostegno al reddito per la disoccupazione involontaria. Ricordiamo, inoltre, che per poter beneficiare di tale misura, i componenti del nucleo famigliare non devono essere in possesso di:
LEGGI ANCHE >>> Soldi, è più sicuro depositarli in banca o in posta? La risposta non è scontata
Per quanto riguarda l’importo, può arrivare fino ad un massimo di 780 euro in caso di soggetto singolo. Se si tratta di una coppia, invece, l’importo può raggiungere 1.170 euro. Questi, è bene sottolineare, sono i valori massimi e possono essere riparametrati in presenza di altre forme di reddito.
In arrivo due piccoli aiuti, ma comunque significativi. Ecco chi potrà usufruire del Bonus bebè…
Perché gli ETF piacciono agli investitori di Titoli di Stato e perché sono così ‘comodi’…
L’INPS chiarisce una volta per tutte la questione riguardante l’indennità di accompagnamento e il ricovero…
Pensioni bassissime: tante delusioni con il calcolatore dell’INPS, puoi fare una stima in anticipo di…
Sbloccate maggiorazioni e arretrati per persone vedove e invalidi: a quanto ammontano le cifre e…
Rimanere aggiornati sulla normativa vigente serve per gestire al meglio i propri affari, e quella…