Buone notizie in arrivo per molti pensionati che potranno beneficiare di un cedolino più ricco del solito grazie al “bonus Natale”. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo chi ne ha diritto.
Le festività natalizie sono alle porte, tanto che molti iniziano già a pensare a quali regali fare ad amici e parenti. Non stupisce, quindi, che siano tanti i pensionati che iniziano a chiedersi quando verranno effettuati i pagamenti di dicembre del trattamento pensionistico e soprattutto quale sarà il relativo importo.
Proprio in tale ambito, infatti, bisogna sapere che molti pensionati potranno beneficiare di un cedolino più ricco del solito grazie al cosiddetto “bonus Natale“, oltre che alla tredicesima. Ma chi ne ha diritto e come funziona? Entriamo quindi nei dettagli e vediamo cosa c’è da sapere in merito.
Mentre c’è chi rischia la sospensione della pensione per un anno, dall’altro canto c’è chi attende con impazienza i pagamenti del cedolino di dicembre che per molti potrebbe essere più ricco del solito. Non parliamo solo della tredicesima, ma anche del cosiddetto “Bonus Natale“, a cui avranno diritto cloro che percepiscono una o più pensioni con un importo complessivo non superiore al trattamento minimo e che rispettino determinate condizioni reddituali. Dal valore pari a 154,94 euro, ne hanno diritto coloro che percepiscono una pensione di importo inferiore ai 6.695,91 euro l’anno.
Chi nel 2020 ha percepito una pensione tra i 6.695,91 e 6.850,85 euro, invece, si vedrà accreditare la sola differenza. Il limite di reddito personale per ottenere il bonus di Natale, inoltre, è pari a 10.043,87 euro. Importo che può salire fino ad un massimo di 20.087,73 euro all’anno tenendo in considerazione il reddito del coniuge. Non hanno diritto a tale bonus, invece, i titolari di pensione di invalidità civile, di pensione sociali e supplementari e di altre titolarità come, ad esempio, pensioni internazionali non tassate in Italia.
LEGGI ANCHE >>> Soldi, è più sicuro depositarli in banca o in posta? La risposta non è scontata
Come già detto, quindi, molti potranno beneficiare a dicembre di un cedolino più ricco del solito. A tal proposito è bene ricordare che il bonus Natale verrà accreditato, appunto, con la mensilità di dicembre, ma con voci distinte rispetto alla tredicesima. Proprio come avvenuto con le precedenti mensilità, i pagamenti presso Poste Italiane verranno effettuati in anticipo.
Al momento non è ancora stato pubblicato il calendario ufficiale, che sarà come sempre suddiviso in ordine alfabetico. Si presume, comunque, che i pagamenti inizieranno il giorno 25 novembre per poi terminare il prossimo 1° dicembre. Coloro che si fanno accreditare la pensione direttamente sul proprio conto corrente, invece, riceveranno il relativo pagamento il 1° dicembre.
Basta una mossa sbagliata per far tremare l’intera economia. E se la miccia fosse già…
Amare conseguenze se non si ha un determinato documento in macchina, la multa è solo…
Le truffe sulle criptovalute si stanno diffondendo a macchia d'olio. Ecco i trucchi per riconoscerle…
Ti è mai capitato di guardare qualcuno che guadagna soldi in fretta e pensare: “Devo…
La Dichiarazione dei Redditi di due coniugi può essere inviata anche in maniera congiunta. Ecco…
Ti sei mai chiesto cosa succede davvero quando i mercati iniziano a tremare? Cosa si…