Il periodo di aspettativa di un massimo di due anni anche per assistere un familiare con legge 104 è riscattabile e utile alla pensione.
Si tratta di un periodo di aspettativa di un massimo di due anni per gravi motivi familiari. Questo periodo non è coperto da retribuzione e neanche da contribuzione figurativa, ma da diritto alla conservazione del posto di lavoro. Analizziamo di cosa si tratta e come far valere i periodi di aspettativa utili ai fini della pensione.
Tra i gravi motivi che danno diritto al periodo di aspettativa si configura anche l’assistenza ad un familiare con handicap grave ai sensi della legge 104 art. 3 comma 3. Inoltre, non è previsto il requisito di convivenza ed è possibile assistere familiari o affini entro il terzo grado di parentela.
I gravi motivi che danno diritto al periodo di aspettativa di un massimo di due anni sono:
a) patologie croniche o acute che determinano una parziale o temporanea riduzione della capacità motoria. Sono incluse le malattia reumatica, congenita, neoplastica, dismetabolica, infettiva, neurologica, psichiatrica, carattere evolutivo o soggette a riacutizzazione periodiche, post-traumatica;
b) patologie croniche o acute che richiedono l’assistenza continua di un familiare:
c) malattie che richiedono continui monitoraggi clinici, con assistenza continua o frequenti monitoraggi clinici;
d) malattie dell’infanzia e dell’età evolutiva, acute o croniche che richiedono assistenza continua.
LEGGI ANCHE>>>In pensione con legge 104 a 56 anni, sarà cancellata? Ecco cosa succederà nel 2022
I periodi di aspettativa non sono coperti da contribuzione figurativa e quindi, non sono utili ai fini pensionistici. Tuttavia, è possibile procedere con il riscatto contributivo. La circolare INPS n. 15 dell’anno 2001 regola le condizione per aderire al riscatto che è a totale carico del lavoratore. Il riscatto può essere effettuato in qualsiasi momento. Inoltre, il lavoratore deve produrre un’idonea documentazione con data certa da cui risulti la patologie sopra indicate o la documentazione per l’assistenza e la cura al disabile in situazione di gravità. Il riscatto contributivo è valido ai fini pensionistici a tutto gli effetti. Il riscatto è utile ad aumentare il valore dell’assegno pensionistico e permette di accedere a raggiungere il requisito contributivo richiesto per la misura pensionistica scelta. Pensione e riscatto del servizio militare: non sempre conviene ma in pochi lo sanno
Ricordiamo che il massimo dei contributi riscattabile è di due anni e il periodo riscattabile deve risultare dal libro paga e dal cedolino rilasciato dal datore di lavoro.
Ottimizzare i benefici del bonus idrico è possibile, ma solo facendo correttamente la domanda. Serve…
Forbes ha dedicato una copertina a un famosissimo imprenditore delle criptovalute, che sta rivoluzionando l'intero…
Può bastare una mano dallo Stato quando le spese superano ogni previsione? Due padri di…
Basta una mossa sbagliata per far tremare l’intera economia. E se la miccia fosse già…
Amare conseguenze se non si ha un determinato documento in macchina, la multa è solo…
Le truffe sulle criptovalute si stanno diffondendo a macchia d'olio. Ecco i trucchi per riconoscerle…