Pensione+anticipata%3A+se+fai+questi+lavori%2C+ti+spetta+ma+solo+fino+al+1%C2%B0+maggio
tradingit
/pensione-anticipata-se-fai-questi-lavori-ti-spetta-ma-solo-fino-al-1-maggio/amp/
News

Pensione anticipata: se fai questi lavori, ti spetta ma solo fino al 1° maggio

Published by

Se il tuo lavoro ti ha sempre chiesto il massimo  e ogni giorno è stata una maratona, forse è arrivato il momento in cui può restituirti qualcosa. Ma c’è una data che non puoi ignorare: il 1° maggio 2025.

Potrebbe essere la tua occasione per anticipare la pensione, ma serve fare tutto nel modo giusto e nei tempi giusti. Niente scappatoie, niente proroghe: solo una finestra, una regola chiara e una procedura precisa.

Pensione anticipata: se fai questi lavori, ti spetta ma solo fino al 1° maggio-trading.it

Chi lavora di notte, a catena, sui mezzi pubblici o in turni senza fine sa cosa vuol dire sacrificio. Ma non sempre chi dà tanto riceve il giusto in cambio. Stavolta però la legge riconosce qualcosa in più: la possibilità di andare in pensione prima, a patto di rientrare in determinate categorie e di rispettare requisiti precisi. Questa possibilità vale per chi raggiunge i requisiti tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2026, ma la domanda va fatta entro il 1° maggio 2025. Superata quella data, il diritto slitta. E non di poco.

È un’occasione che non arriva da un’iniziativa casuale, ma da norme ben chiare: tutto parte dal decreto interministeriale del 20 settembre 2017, che individua le categorie di lavori usuranti e gravosi e le modalità per accedere alla pensione anticipata. Un passo concreto verso il riconoscimento di quelle occupazioni che logorano fisicamente e mentalmente, spesso nel silenzio.

A chi spetta la pensione anticipata e quali sono i requisiti

Non tutti i lavori sono considerati “usuranti” ai fini pensionistici. Il beneficio riguarda lavoratori dipendenti e autonomi impegnati in mansioni faticose, come gli addetti alla linea di produzione a catena, i conducenti di mezzi pubblici e i lavoratori notturni, inclusi quelli a turni. In tutti i casi, servono almeno 35 anni di contributi.

A chi spetta la pensione anticipata e quali sono i requisiti-trading.it

L’età minima per accedere cambia in base alla categoria. Per esempio, chi svolge un’attività usurante può richiedere la pensione a 61 anni e 7 mesi se dipendente, oppure a 62 anni e 7 mesi se autonomo. Chi lavora di notte almeno 78 volte l’anno, può accedere con 63 anni e 7 mesi (dipendenti) o 64 anni e 7 mesi (autonomi). Se le notti lavorate sono tra 72 e 77, si può anticipare ancora, di un anno esatto.

Tutto deve essere documentato: la domanda, da inviare all’INPS in via telematica, va corredata dal modulo AP45 e dagli allegati previsti dalla Tabella A del decreto del 2017. Senza questa documentazione, il rischio è vedersi rigettare la richiesta.

Cosa fare per presentare la domanda e dove chiedere aiuto

Il termine del 1° maggio 2025 è tassativo. Oltre quella data, anche con i requisiti in regola, la pensione slitta. Un ritardo di un mese comporta un mese di attesa in più. Da uno a tre mesi, si posticipa di due. Oltre i tre mesi, si perdono tre mesi di pensione anticipata.

Per inoltrare correttamente la domanda è necessario accedere al portale INPS con SPID, CIE o CNS e compilare il modulo online. È richiesto l’invio del modello AP45 e della documentazione indicata nella Tabella A del decreto. Se non ti senti sicuro nel gestire la procedura, puoi rivolgerti a un patronato o a un CAF: questi enti offrono assistenza gratuita e ti aiutano a preparare tutto nei tempi. Non aspettare l’ultimo minuto: anche un piccolo errore o un’informazione mancante può costare mesi di attesa.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Revisione invalidità civile, perché il timbro digitale ti conviene

Gestione smart garantita dall'INPS, la revisione dell'invalidità civile diventa sempre più rapida. Il timbro digitale…

60 minuti ago

Ha perso il 95% in 19 anni ma ora l’obbligazione rende il 40% in 17 mesi: occasione o trappola perfetta?

Un investimento che promette il 40% in 17 mesi può sembrare l’occasione della vita. Ma…

2 ore ago

Cartella esattoriale: perché adesso i vizi formali ti salvano in tanti casi

Se si stanno compiendo ricorsi davanti ai vizi formali della cartella esattoriale, si potrebbe avere…

3 ore ago

Oscillatori: quelli di breve periodo sono questi, guida semplice

Anche per l'analisi del breve periodo, gli oscillatori sono molto utili. Ecco quali sono i…

4 ore ago

Il decreto che cancella una trattenuta in busta paga e porta più soldi a milioni di italiani (non a tutti)

Qualcosa nella tua busta paga di fine anno potrebbe cambiare per sempre. Stiamo parlando di…

5 ore ago

Pensioni: stangata su chi è nato dopo il 1960, chiarimento del CAF

Non ci sono buone notizie per chi sta aspettando con ansia la pensione dopo una…

6 ore ago