Pensione+anticipata+per+invalidit%C3%A0%3A+un+importante+regalo+che+lo+Stato+fa+ai+cittadini
tradingit
/pensione-anticipata-invalidita-regalo/amp/
Economia e Finanza

Pensione anticipata per invalidità: un importante regalo che lo Stato fa ai cittadini

Published by

Lo Stato dà la possibilità, alle persone affette da disabilità, di accedere alla pensione anticipata per invalidità. Scopriamo di cosa si tratta.

Quando si parla di pensione anticipata si fa riferimento alla possibilità, riconosciuta ad alcune categorie di cittadini o lavoratori, di accedere all’assegno di funzionamento prima dell’età stabilita dalla normativa in vigore.

Adobe stock

Si tratta di un importante vantaggio, che finalmente è stato esteso anche alle persone invalide, grazie al cosiddetto decreto Amato. In realtà, quelle previste dal decreto Amato sono una serie di agevolazioni rivolte a coloro che hanno una determinata percentuale di invalidità.

Per poter beneficiare della pensione anticipata per invalidità è necessario essere in possesso di alcuni specifici requisiti. Inoltre, per ottenere la pensione occorre presentare domanda accedendo al sito dell’Inps o utilizzando il call center oppure rivolgendosi ad un patronato.

Pensione anticipata per invalidità: quali sono i requisiti richiesti per accedervi

Quando lo Stato ammette che alcune categorie di cittadini possono accedere alla pensione anticipata, stabilisce anche quali sono i requisiti necessari.

Nel caso della pensione anticipata per invalidità, occorre che il soggetto richiedente:

  • Sia iscritto all’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) e prestare un’attività retribuita nei confronti del proprio datore di lavoro oppure essere iscritto alla Gestione Separata INPS o ad altre forme sostitutive dell’AGO.
  • Avere un grado di infermità pari o superiori al 80%, convalidata dagli uffici sanitari dell’INPS.

Purtroppo, la legge attualmente in vigore preclude la possibilità di beneficiare della pensione anticipata d’invalidità per coloro che sono dipendenti del settore pubblico e lavoratori autonomi.

Per accedere alla pensione anticipata prevista per le persone affette da invalidità è necessario essere in possesso di ulteriori requisiti:

  • Avere 61 anni di età anagrafica e 20 anni di contributi, per le persone di sesso maschile;
  • Avere 56 anni di età anagrafica di cui 20 di contributi, per le donne.

I requisiti sopra descritti sono previsti per i soggetti con invalidità pari o superiore al 80%.

Per coloro che, invece, risultano non vedenti sono richiesti i seguenti requisiti anagrafici:

  • 56 anni d’età per gli uomini e 51 per le donne
  • Almeno 10 anni di contribuzione, possibilmente successivi al momento dell’insorgere della cecità, se successiva alla nascita.

Come effettuare domanda

Per accedere alla pensione anticipata di invalidità prevista per le persone che hanno un’invalidità superiore al 80%, è necessario presentare un’apposita domanda.

Il richiedente dovrà accedere al portale dell’INPS per presentare tutta la modulistica prevista. In ogni caso, è possibile fruire anche di un call center o rivolgersi ad un patronato, che effettuerà le operazioni al posto del richiedente.

Per poter accedere alla pensione anticipata d’invalidità è prevista una finestra mobile di 12 mesi. Ci stiamo riferendo al periodo che va dalla maturazione del diritto alla pensione anticipata, al momento in cui il richiedente cominciare a fisicamente a percepire l’assegno.

In effetti, la legge prevede che una volta raggiunta l’età anagrafica e contributiva richiesta per accedere al pensionamento anticipato, il soggetto richiedente abbia la possibilità di smettere di lavorare e attendere l’erogazione della pensione.

Al momento dell’accettazione della pensione, infatti, il soggetto richiedente riceverà anche gli arretrati, che partono dalla data in cui ha maturato il diritto.

Il calcolo dell’assegno che sarà riconosciuto al soggetto invalido può essere calcolato in base al metodo retributivo, contributivo o misto. Tutto dipende dalla data in cui l’avente diritto ha cominciato a lavorare.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Il mercato azionario scende? Forse è proprio il momento di fare il contrario di tutti

Ti sei mai chiesto cosa succede davvero quando i mercati iniziano a tremare? Cosa si…

58 minuti ago

Addio 80 euro al mese in busta paga: la votazione del Parlamento è una doccia fredda

Niente 80 euro al mese nelle buste paga: il Parlamento si è espresso, novità dal…

3 ore ago

Crisi economica di un’azienda e busta paga scomparsa: cosa può fare davvero un dipendente

Ti sei mai chiesto cosa succede quando lo stipendio non arriva più? Cosa può fare…

5 ore ago

Minibonus busta paga ad aprile: cifre e tempi ufficiali, come controllare se l’hai avuto

Capire se si è possibili destinatari del minibonus in busta paga ad aprile è fondamentale,…

6 ore ago

Guadagnare oltre 50.000 euro senza rischi? Il segreto è tutto qui

Sempre più italiani stanno guardando con attenzione a un investimento semplice ma spesso sottovalutato: il…

7 ore ago

Caldaia, il consiglio degli esperti: ecco perché la primavera è il momento ideale per cambiarla

La caldaia va tenuta sotto controllo e gli esperti dicono di cambiarla proprio in primavera,…

8 ore ago