Pensione+anticipata+con+soli+5+anni+di+contributi%3A+come+funzionano+i+requisiti+agevolati
tradingit
/pensione-anticipata-con-soli-5-anni-di-contributi-come-funzionano-i-requisiti-agevolati/amp/
Economia e Finanza

Pensione anticipata con soli 5 anni di contributi: come funzionano i requisiti agevolati

Published by

Pensione anticipata con 5 anni di contributi, quali sono i requisiti? Tutti i dettagli sulle agevolazioni e chi può accedervi

Andare in pensione è un momento importante nella vita di un lavoratore, perchÊ tutto ciò per cui ha tanto faticato, ora dovrebbe confluire in una rendita che lo accompagnerà per il resto della sua vita.

Pensione anticipata con soli 5 anni di contributi: come funzionano i requisiti agevolati-trading.it

Inizia, quindi, una nuova fase, e prima di optare per il tipo di pensione che determinerà la sua uscita dal mondo del lavoro, è bene avere un quadro chiaro dei contributi a disposizione e molto altro ancora. È infatti necessario dare un’occhiata ai requisiti che servono per ritirarsi, e se, soprattutto, sono convenienti, in particolare da un punto di vista economico.

Ci sono anche modi per andare in pensione in maniera anticipata, ma le possibilità per farlo variano spesso. Ad esempio, se si vuole farlo con quota 103, sarà possibile sono entro fine 2024, se si hanno i requisiti, naturalmente. Ma ci sono anche opportunità di accedere a pensioni con requisiti ridotti.

Le suddette possibilità di ottenere pensioni con requisiti ridotti,  riguardano i contributivi puri. Chi non ha contributi prima del 1996, può andare prima in pensione. Chi ha contributi prima del 1996, può ottenere pensioni agevolare, ma calcolandoli con la gestione separata INPS. Ma chi può ottenere la pensione di vecchiaia con 5 anni di contributi?

Pensione anticipata con 5 anni di contributi: chi può ottenerla

Tra le varie opzioni per andare in pensione in anticipo, c’è anche quella di vecchiaia contributiva. Ma come funziona, in dettaglio?

Pensione anticipata con 5 anni di contributi: chi può ottenerla-trading.it

Ebbene, i lavoratori che non hanno contributi accreditati prima del 31 dicembre 1995, o che sceglie di eseguire il calcolo contributivo della gestione separata INPS, può accedere alla pensione di vecchiaia avendo solo 5 anni di versamenti contributivi.

Si tratta di una possibilità che converrebbe a coloro che non potrebbero ottenere la pensione, in quanto non riescono a raggiungere la cifra minima dell’assegno sociale, che oggigiorno corrisponde a 534, 41 euro al mese. Si tratta di una pensione che può essere richiesta non a 67 anni, ma a 71 anni.

Per poter ottenere le varie pensioni contributive disponibili, ci sono delle precise etĂ  da avere. Ad esempio, se si vuole accedere alla pensione di vecchiaia bisogna avere 67 o 71 anni, per quella anticipata si deve aver compiuto almeno 64 anni.

Per calcolare la pensione contributiva, infine, bisogna avere i seguenti requisiti. In primis, 15 anni di contributi, in secundis, aver eseguito almeno un versamento e avere avuto meno di 18 anni di contributi prima del 1996, e quindi al 31 dicembre 1995.

Bisogna aver pagato 5 anni di contributi, come minimo, a partire dal 1996, e avere almeno un mese di contributi versati alla gestione separata INPS. In questo modo, si può accedere alle pensioni in questione.

Recent Posts

I numeri non mentono: come Michele ha capito che non era il momento giusto per investire

Ti sei mai chiesto cosa spinga davvero qualcuno a investire in una societĂ ? Non stiamo…

8 ore ago

Domicilio fiscale: adesso devi rispettare la regola dei 30 giorni e tanti rischiano

Si rischia grosso davanti la regola dei 30 giorni sul domicilio fiscale: la notifica dell'atto…

9 ore ago

Non tutti i soldi fanno pari fra dividendi, interessi e minusvalenze: attenzione a non commettere questi errori di valutazione

Ti sei mai chiesto cosa accade quando vendi azioni in perdita e subito dopo ricevi…

10 ore ago

Pensione a rischio con il saldo e lo stralcio: la sorpresa su 15 anni di contributi

Cancellazione di crediti in seguito al saldo e allo stralcio pensione: come rimedia l'INPS? Le…

12 ore ago

Licenziamento per troppe assenze ingiustificate: cosa insegna la sentenza 4077/2025 ai docenti italiani

Ti sei mai chiesto se una serie di assenze può davvero costarti il lavoro, anche…

14 ore ago

Il condominio può comminarti una sanzione da oltre 40.000 euro se commetti questo errore

Si può arrivare fino in Cassazione per questo errore in condominio? La sanzione che spaventa…

15 ore ago