Pensione+anticipata+a+55+anni+da+subito%3A+%C3%A8+una+notizia+vera+o+falsa%3F
tradingit
/pensione-anticipata-a-55-anni-da-subito-e-una-notizia-vera-o-falsa/amp/
Economia e Finanza

Pensione anticipata a 55 anni da subito: è una notizia vera o falsa?

Published by

Accedere alla pensione anticipata è un obiettivo di molti lavoratori, e in redazione pervengono molto domande su come uscire prima dal lavoro. 

Una Lettrice chiede se la notizia che ha letto è vera, qui il quesito: “Salve, ho letto di recente su Internet che è possibile andare in pensione a 55 anni e consolo 20 anni di contributi. Vorrei cortesemente sapere se questa notizia è vero ho falsa?”

Adobe Stock

Cara lettrice, riferita  così la notizia è falsa o meglio come si dice ora è una fake news. Però è pur vero che esiste una possibilità di accedere alla pensione con 56 anni di età e 20 anni di contributi, si tratta della pensione di vecchiaia anticipata. È una forma di pensionamento per le sole lavoratrici dipendenti che sono state riconosciute dall’INPS invalide nella misura pari all’ 80%. In questo caso, infatti, il requisito anagrafico richiesto per la pensione di vecchiaia e quello ancora in vigore prima della riforma Amato (legge n. 503/1992). In effetti, tale requisito, prima era di 55 anni per le donne poi, incrementato di un anno per la cosiddetta “aspettativa di vita”. Quindi, attualmente è di 56 anni e sono sufficienti 20 anni di contributi.

Pensione anticipata: donne a 56 anni e uomini a 61 anni di età

La pensione anticipata di vecchiaia prevede per le donne 56 anni di età e per gli uomini 61 anni di età, come abbiamo detto possono accedere  i lavoratori dipendenti appartenenti al settore privato con un’invalidità pari all’ottanta percento. Abbiamo più volte argomentato questa misura pensionistica, può trovare tutte le spiegazioni in questo articolo: Pensione di vecchiaia anticipata dai 56anni: andarci prima con questi requisiti

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Il CAF risponde: lavorare in nero con il sussidio dell’Assegno di Inclusione è davvero un reato?

Può bastare una mano dallo Stato quando le spese superano ogni previsione? Due padri di…

17 minuti ago

E se una semplice tariffa doganale ci portasse al collasso economico e a uno shock dei mercati?

Basta una mossa sbagliata per far tremare l’intera economia. E se la miccia fosse già…

2 ore ago

Se non hai questo documento in macchina rischi una multa salatissima: in pochissimi lo sanno

Amare conseguenze se non si ha un determinato documento in macchina, la multa è solo…

3 ore ago

Crypto: difendersi dalla piaga delle truffe “troppi rovinati se non si seguono questi accorgimenti”

Le truffe sulle criptovalute si stanno diffondendo a macchia d'olio. Ecco i trucchi per riconoscerle…

4 ore ago

Tutti correvano verso l’oro… ma era solo sabbia

Ti è mai capitato di guardare qualcuno che guadagna soldi in fretta e pensare: “Devo…

12 ore ago

Il modello 730 congiunto non fa perdere le detrazioni e il rimborso in busta paga, sono in molti a non saperlo e non lo fanno

La Dichiarazione dei Redditi di due coniugi può essere inviata anche in maniera congiunta. Ecco…

13 ore ago