Pensione+anticipata+2023%3A+bastano+20+anni+di+contributi+per+dire+addio+al+lavoro
tradingit
/pensione-anticipata-2023-2/amp/
Economia e Finanza

Pensione anticipata 2023: bastano 20 anni di contributi per dire addio al lavoro

Published by

In vista del prossimo anno diamo un’occhiata l’opzione di pensione anticipata 2023, che permetterà di dire addio al lavoro con 20 anni di contributi.

Il tema delle pensioni anticipate è piuttosto caldo in queste settimane. Dopotutto, in vista del prossimo anno non sono state introdotte nuove formule, oltre a Opzione donna e Ape sociale. In sostanza, i lavoratori avranno accesso solo alla Riforma Fornero che chiede il raggiungimento di 67 anni di età e il versamento di 20 anni di contributi.

Canva

Nel 2021 è stato possibile andare in pensione anticipata grazie a quota 100. Nel 2022, oltre a Ape sociale e Opzione donna, alcune categorie di lavoratori hanno avuto la possibilità di accedere al pensionamento anticipato tramite quota 41. Tuttavia, scadrà il 31 dicembre 2022 lasciando, ai lavoratori prossimi al pensionamento, un’unica misura: la riforma Fornero.

Per garantire maggiore flessibilità ai lavoratori che intendono ritirarsi dal lavoro, si prevede che il nuovo governo di centro-destra introduca o proroghi delle misure di pensionamento anticipato.

In questo modo, si riuscirebbe ad unificare la volontà del Governo, dei sindacati e dell’opinione pubblica.

Pensione anticipata 2023: andare in pensione con 20 anni di contributi

Attualmente è già possibile andare in pensione con soli 20 anni di versamenti contributivi. Di fatto la riforma Fornero prevede proprio tale limite contributivo. Tuttavia, a spaventare lavoratori in odore di pensione è il requisito anagrafico che chiede il raggiungimento di 67 anni di età.

A onor del vero, la riforma Fornero prevede anche una misura di pensionamento anticipata. In tal caso il lavoratore ha la possibilità di ritirarsi dal lavoro a 64 anni maturando oltre 40 anni di versamenti contributivi.

Tuttavia, è possibile andare in pensione con 20 anni di versamenti contributivi rispettando uno specifico requisito. Ci stiamo riferendo all’anno di nascita del lavoratore. Di fatto per accedere alla possibilità di ritirarsi dal lavoro dopo 20 anni di versamenti contributivi occorre essere nati nel 1956 o nel 1959.

Per coloro che sono nati nel 1959 e che risultano iscritti alla Previdenza Sociale a partire dal 1° gennaio 1996, è possibile andare in pensione a 64 anni di età con 20 anni di versamenti contributivi. Per accedere alla misura di pensionamento anticipato è necessario che il valore dell’assegno maturato sia pari ad almeno 2,8 volte l’assegno sociale.

Pro e contro del pensionamento anticipato ordinario

Chi decide di accedere la formula di pensionamento anticipato potrebbe andare incontro anche delle ripercussioni negative. Dopo tutto uscire dal lavoro in anticipo rispetto all’età prevista per la pensione di vecchiaia ordinaria comporta dei rischi.

In particolare, chi opta per questa misura rischia di essere escluso dalla pensione contributiva anticipata ed alla pensione di vecchiaia a 67 anni. Quest’ultima richiede la maturazione di un assegno il cui valore deve essere superiore a 1,5 volte l’assegno sociale. In sostanza è necessario aver maturato un assegno di almeno 702 euro al mese a 67 anni, altrimenti il pensionamento slitta automaticamente a 71 anni.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Il momento che molti evitano, Lorenzo lo osserva: segnali dai titoli azionari bancari Intesa Sanpaolo e Unicredit

Quando il mercato scivola, c’è chi chiude tutto e chi, invece, si ferma a guardare…

5 ore ago

Cedolino paga: arrivano da 2000 a 3000 euro in più (ma sono lordi), le cifre che avrai davvero

Novità sui cedolini: fino a 3000 euro lordi, come si calcolano le cifre nette dei…

6 ore ago

Hai un prestito sulla pensione? Attenzione a cosa cambia adesso sulla cessione del quinto. Non è una bella notizia

Un piccolo aggiornamento può trasformare un prestito in una spesa più salata del previsto. Non…

7 ore ago

Bonus spesa per chi ha comportamenti sostenibili: come approfittare della bella iniziativa

Un bonus per la spesa o per negozi convenzionati con l’iniziativa che si può ottenere…

9 ore ago

Attenzione: ci sono 3 BTP che oggi rendono oltre il 4% netto e potrebbero fare ancora meglio con il taglio dei tassi

Cosa penseresti se ti dicessero che esistono titoli di Stato che superano il 4% netto…

11 ore ago

Apple, Meta, Nvidia: il ribasso è davvero una cattiva notizia?

Cosa fare quando tutto crolla? C'è chi si spaventa, chi chiude tutto... e poi c'è…

11 ore ago