Anticipare+la+pensione+nel+2022+senza+attendere+finestre%2C+limiti+e+penalizzazione
tradingit
/pensione-2022-limiti-finestre-penalizzazione/amp/
Economia e Finanza

Anticipare la pensione nel 2022 senza attendere finestre, limiti e penalizzazione

Published by

Anticipare la pensione nel 2022 può risultare più semplice in certi casi in quanto previsti meno limiti, finestre e penalizzazione. 

Il sistema previdenziale nel 2022 subisce dei cambiamenti con misura già esistenti e con una nuova misura pensionistica solo per l’anno 2022. Si tratta della Quota 102 che sostituisce la Quota 100, con una modifica dei requisiti. Inoltre, potenziata l’Ape Sociale per i lavori gravosi, e prorogata l’Opzione donna con un cambio temporale della maturazione dei requisiti.

Anticipare la pensione nel 2022 senza attendere limiti, finestre e penalizzazione

Sulla pensione Quota 102, non mancano dubbi soprattutto sulla tempistica delle finestre mobili. Esaminiamo il quesito di un nostro Lettore: “Ho maturato i requisiti per quota 100 e attualmente anche quelli per la pensione quota 102. Quindi,  la finestra di sei mesi non c’è per me ma c’è la domanda di collocazione a riposo. Cortesemente vorrei sapere quando percepirò la pensione dopo la presentazione della domanda, devo attendere una nuova finestra? Grazie”

Pensione Quota 102: al via le domande tramite il servizio online INPS

Anticipare la pensione nel 2022 senza attendere limiti, finestre e penalizzazione

Il parere della Funzione Pubblica n. 547333 del 2021 precisa che, in base alle indicazioni applicative previste nella circolare 2 del 2015, nel caso un dipendente che al compimento dei 65 anni abbia già maturato il requisito contributivo per l’accesso alla pensione anticipata, l’Amministrazione deve dare seguito alla cessazione del rapporto di lavoro d’ufficio al compimento dei 65 anni di età, fatta eccezione dalla decorrenza della finestra mobile.

Anticipo TFS – TFR e pensione Quota 102, è possibile anche nel 2022? La risposta inaspettata

Cristallizzazione del diritto al pensionamento

La Quota 100 come anche la Quota 102 prevede la cristallizzazione del diritto, questo significa che chi ha maturato i requisiti entro la data prevista della misura, può fare domanda anche in un momento successivo. Quindi, chi ha maturato i requisiti nel 2021, la finestra mobile maturata dall’atto del perfezionamento dei requisiti, può presentare domanda nel momento che ritiene più opportuno. Pertanto, il periodo di finestra di 3 mesi se dipendenti privati e 6 mesi se proveniente dal settore pubblico, partono dalla maturazione requisiti, e se la domanda è fatta in un momento successivo non bisogna attendere una nuova finestra, ma il rateo pensionistico decorre dal momento di presentazione della domanda.

Requisiti Quota 102

La Quota 100 non è più in vigore, è stata sostituita dalla pensione anticipata Quota 102, che permette di uscire dal lavoro con 64 anni di età e 38 anni di  contributi. La prestazione è accessibile dai lavoratori che sono in possesso di un’anzianità contributiva al 31 dicembre 1995, ma anche per i lavoratori che alla medesima data sono privi di una contribuzione. Precisiamo che la misura è stata prevista in via sperimentale solo per l’anno 2022, e conserva la cristallizzazione del diritto.  In sostanza, la pensione anticipata Quota 102 si rivolge ai lavoratori nati entro il 1958 che raggiungono dal primo gennaio al 31 dicembre 2022, almeno 38 anni di contributi.

Decorrenza della pensione Quota 102

La decorrenza del trattamento previdenziale prevede un meccanismo di differimento dell’erogazione del primo rateo pensionistico alla maturazione dei requisiti. Nello specifico per i lavoratori autonomi e subordinati che provengono dal settore privato, è prevista una finestra di tre mesi dalla maturazione dei requisiti. Mentre, per i dipendenti provenienti dal settore pubblico la finestra di attesa è di sei mesi.

Prevista un’unica eccezione per il personale del comparto scuola ed AFAM. Per queste categorie la decorrenza della pensione resta fissata in base all’anno scolastico successivo alla domanda di collocamento a riposo. Inoltre, coloro che maturano i requisiti per il pensionamento entro il 31 dicembre 2022, devono presentare domanda entro il 28 febbraio 2022.

Precisiamo che la Quota 102 non è una misura penalizzante, in quanto è calcolata come la pensione anticipata e di vecchiaia.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

5 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

6 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

7 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

9 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…

11 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novità “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

11 ore ago