Pattern triangle e pattern wedge: li vedi spesso ma li scambi l’uno con l’altro, guida facile

I pattern triangle sono molto diffusi nell’analisi tecnica. Quali vantaggi assicurano ai traders? Occhio a distinguerli dai pattern wedge.

Per analizzare l’andamento dei mercati, molti traders utilizzano il cd. pattern triangle. Si tratta di un modello di analisi tecnica che registra i movimenti del prezzo di un asset in trendline convergenti, formando una figura di forma triangolare.

pattern triangle trading
Pattern triangle e pattern wedge: li vedi spesso ma li scambi l’uno con l’altro, guida facile (trading.it)

Serve a evidenziare gli andamenti di domanda e offerta prima di un breakout e, dunque, di un’importante variazione di prezzo. In questo modo, è più facile per gli investitori capire il trend. Quali sono le caratteristiche dello strumento e cosa lo differenzia da altri metodi di analisi?

In che modo i pattern triangle si differenziano dai pattern wedge?

I pattern triangle non vanno confusi con i pattern wedge. I primi hanno linee di trend convergenti, che formano un triangolo e segnano un consolidamento del mercato in un periodo prolungato di settimane o mesi. I secondi, invece, sono contraddistinti da trendline inclinate (ascendenti o discendenti), con una forma a cuneo, e segnalano i trend di mercato a breve termine, nell’arco di giorni o settimane.

pattern triangle pattern wedge
In che modo i pattern triangle si differenziano dai pattern wedge? (trading.it)

In altre parole, i pattern triangle:

  • hanno linee di trend convergenti che creano una figura triangolare, con i lati che si uniscono in un apice simmetrico, ascendente o discendente. Le linee formano un angolo di 30°- 60°;
  • si formano nel lungo termine, in un periodo di settimane o mesi. Questo renderebbe i pattern triangle più affidabili dei pattern wedge, perché gli investitori sarebbero in grado di fare analisi più approfondite;
  • nascono nei momenti di consolidamento del mercato e indicano un proseguimento o un’inversione di tendenza, in base alla direzione del breakout.

I pattern wedge, invece:

  • sono caratterizzati da trendline inclinati e pronunciati, con una propensione verso l’alto (wedge ascendenti) oppure verso il basso (wedge discendenti) e formano una figura a cuneo. Le linee creano un angolo di 60°- 90°;
  • si formano in periodi di tempo più brevi, di settimane o pochi giorni;
  • mostrano eventuali prosecuzioni o inversioni a seconda del breakout, ma si creano soltanto nei trend di mercato. Nel dettaglio, i pattern wedge ascendenti nascono durante i trend rialzisti, mentre i pattern wedge discendenti nascono durante i trend ribassisti.

Pro e contro dei pattern triangle

I pattern triangle sono molto importanti per i traders, perché possono servire a individuare le dinamiche del mercato (continuazione o inversione dei trend). Grazie alla previsione dei breakout, gli investitori hanno più tempo per ideare i propri piani di entrata o uscita.

Allo stesso tempo, i pattern triangle hanno degli svantaggi. Potrebbero, infatti, segnalare dei falsi breakout nei mercati molto volatili oppure evidenziare segnali tardivi, determinando entrate o uscite non più utili. Potrebbero, inoltre, ignorare condizioni di mercato più estese, riducendo la loro efficacia e applicabilità soltanto a contesti limitati.

Gestione cookie