Cambiano le regole per la patente e almeno una delle novità in arrivo sa tanto di rivoluzione: non era mai successo prima.
L’Unione Europea vuole arrivare ad avere regolamenti comuni per tutti gli Stati che ne fanno parte, dopo le nuove direttive green che riguardano l’energia elettrica e il gas, ora giungono notizie di nuove idee che riguardano tutti i patentati dell’Unione. Una proposta ancora in divenire ma che, secondo i più informati, non dovrebbe subire intoppi e quindi diventerà legge a breve.

Nel frattempo, visto che talvolta i tempi per mettere d’accordo tutta l’Unione Europea sono biblici, è meglio tenersi pronti e informati su quello che può succedere alla nostra patente di guida. Esiste già una bozza d’accordo tra Parlamento e Consiglio europeo, con diverse novità in arrivo. A partire dalla durata che passerà dagli attuali 10 anni a 15. A breve avremo la patente digitale che non per forza dovrà sostituire la nostra ma sarà un plus da utilizzare anche in alternanza a quella che già possediamo.
Ci sono novità importanti in arrivo anche per i neopatentati, sia che guidino l’auto che i camion. Una proposta che fa già discutere ma che potrebbe superare ogni reticenza.
Nuove regole per la patente: lo chiede l’Unione Europea
Prima che i cambiamenti entrino ufficialmente in vigore, dovranno essere approvati dal Comitato dei rappresentanti permanenti al Consiglio europeo e dal Parlamento, ma come accennato si tratta solo di passaggi formali che non dovrebbero compromettere l’esito finale. Tutte le principali novità riguardanti le patenti in Europa.

Lo abbiamo già accennato, una delle principali novità sulla patente riguarderà la durata che passa da 10 anni a 15 sia per la versione digitale che per quella fisica. La durata rimane di 10 anni se la patente viene utilizzata solo come documento d’identità. E poi ci sono novità – storiche – sull’età minima per poter guidare un’auto o un camion: la patente si potrà ottenere già a 17 anni ma solo se accompagnati. I cittadini europei potranno utilizzare la patente di guida in formato digitale e sarà valida e riconosciuta in tutti gli stati dell’Unione, farà parte di una banca dati chiamata European Digital Identity Wallet.
Secondo le nuove stime, la patente europea sarà disponibile per tutti i cittadini dell’Unione entro la fine del 2030. In attesa di quel momento non dobbiamo far nulla per restare in sinergia con l’Unione ma continueremo ad usare la patente come abbiamo sempre fatto, con le stesse regole. Dunque scadenza dopo 10 anni e i 18 anni come limite minimo di età. Secondo l’Unione Europea, con le nuove regole ci sarà un dialogo migliore a livello comunitario che dovrebbe portare benefici per tutti.