In caso di partenza improvvisa verso una destinazione fuori dall’Unione Europea si può richiedere il passaporto urgente: ecco di cosa si tratta e come fare.
Il passaporto è un documento fondamentale per le partenze: esso serve per poter fare ingresso in tutti i Paesi al di fuori dell’Unione Europea. E’ fondamentale, dunque, per coloro che amano viaggiare e recarsi, anche più volte all’anno, nelle destinazioni più esotiche e lontane. Le sue procedure di richiesta, tuttavia, comprendono tempi piuttosto lunghi e sono necessari anche due mesi per il rilascio. Tutto ciò perchè la Questura deve avvalersi dei tempi necessari per tutti i controlli del caso.
Cosa accade, invece, se si presenta una partenza urgente e improvvisa, magari per motivi familiari? Nel nostro Paese vi è la possibilità di richiedere il passaporto urgente che ha carattere temporaneo. Scopriamo insieme di cosa si tratta e quale procedura intraprendere per poterlo ottenere.
Il passaporto urgente è un documento straordinario e temporaneo rilasciato dalla Questura e valido per l’espatrio in destinazioni al di fuori dei territori dell’Unione Europea. Esso viene rilasciato solo in casi di emergenza e dopo aver dichiarato la comprovata necessità. Infatti, questo tipo di documento sarà fornito solo in caso di:
Ovviamente tali comprovate necessità non dovranno essere solo dichiarate con un’autocertificazione: servirà una dichiarazione apposita e in allegato i documenti che provano la realtà dei fatti. Ad esempio, in caso di necessità di salute dovranno essere allegati i certificati medici che spiegano il motivo della partenza improvvisa.
L’urgenza, infine, non potrà essere estesa agli eventuali accompagnatori: anche loro, infatti, dovranno seguire tutto l’iter per poter ottenere in tempi abbreviati il passaporto urgente e temporaneo. Scopriamo adesso, invece, la procedura per ottenerlo e per quanto tempo resterà valido il documento una volta rilasciato.
Il passaporto urgente e temporaneo, dunque, è un documento a scadenza breve che viene rilasciato in caso di comprovata necessità. Si tratta, in pratica, di un libretto di 16 pagine molto simile al passaporto vero e proprio ma senza il microchip e senza impronte digitali. La sua durata è di 12 mesi e andrà richiesto, come per la versione classica, alla Questura.
Dopo aver compilato l’apposita domanda, in Questura andranno anche consegnati:
Attenzione, però: in alcuni Stati come gli Stati Uniti, questo documento non è sufficiente per l’ingresso nel Paese. Sarà necessario aggiungere anche un visto d’ingresso.
Un tweet può davvero sconvolgere i mercati? Gianni non avrebbe mai pensato che una decisione…
ARERA ha proposto una modifica alle tempistiche per il cambio operatore elettrico. Stop alle lunghe…
Hai mai pensato di rallentare, magari passando al part-time, per respirare un po’? Anche Agostino…
Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…
Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…
Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…