Pannelli+fotovoltaici%2C+funzionano+anche+quando+%C3%A8+nuvoloso%3F+Cosa+c%26%238217%3B%C3%A8+da+sapere+e+il+risparmio+effettivo+sulla+bolletta
tradingit
/pannelli-fotovoltaici-nuvole/amp/
News

Pannelli fotovoltaici, funzionano anche quando è nuvoloso? Cosa c’è da sapere e il risparmio effettivo sulla bolletta

Published by

In molti possono chiedersi come funziona e gli aspetti da sapere circa i pannelli fotovoltaici quando il tempo è nuvoloso: i dettagli al riguardo

I pannelli fotostatici, gli impianti, sono scelti con sempre maggior frequenza da parte di chi, con un occhio a consumi e risparmi e l’altro all’ambiente, sceglie in tal senso: ma cosa c’è da approfondire al riguardo quando il tempo è nuvoloso. Oppure in inverno? Dettagli a seguire.

Adobe Stock

L’attenzione all’ambiente da un lato. Il risparmio sui consumi dall’altro. Questi, alcuni degli elementi alla base della scelta di chi pensa di investire nei pannelli fotovoltaici, che come più attenti sapranno,vanno a produrre energia pulita. Ed alternativa, a cominciare dalla luce solare.

In particolar modo, la relativa installazione del fotovoltaico lo si consiglia a coloro che vivono in zone dove vi è molto sole. Si pensi ad esempio al sud della Penisola. Con una resa che, spiega Informazioneambiente.it, risulta essere maggiore del venti-cinquanta per cento. Al confronto dei medesimi impianti presenti nel nord del Paese.

Quindi, dal momento che si considerare che i pannelli danno maggior resa in presenza di maggior sole, e a tal riguardo si legge che la temperature dovrebbe essere all’incirca sui venticinque gradi, potrebbe nascere spontaneamente una domanda. Ovvero, il fotovoltaico funziona anche quando ci sono le nuvole? Con un tempo, insomma, il quale è nuvoloso?  Ecco di seguito la risposta a questo ed un altro quesito, tenendo conto di alcuni aspetti che vanno considerati in merito.

Pannelli fotovoltaici e nuvole: funzionano quando il tempo è nuvoloso? E d’inverno? Aspetti da considerare

Tanti gli elementi che possono incuriosire ed essere oggetto di approfondimenti, ed esempio quando si parla di rinnovabili, quale potrebbe convenire di più tra eolico e fotovoltaico: il più diffuso e aspetti che non tutti sanno.

E ancora, restando il tema: scegliere il fotovoltaico è conveniente e quali aspetti per valutare un eventuale investimento? I consigli da Altroconsumo.

Ritornando invece al tema in oggetto, come detto approfondito da Informazioneambiente.it, in merito al quesito circa il funzionamento del fotovoltaico in presenza di nuvole. E di un tempo nuvoloso. Si legge che il responso è positivo, pur se però va considerato che in caso di presenza di nuvole la resa dell’impianto sarà minore. Ovvero vi sarà una produzione minore di energia. A confronto invece della presenza del sole. Stando alle stime, si legge, pare che i pannelli producano il dieci-venticinque per cento della relativa capacità nominale.

È chiaro che il quantitativo di energia prodotta cambierà in base alla densità riguardo le nuvole. E anche a seconda del tipo di impianto. Ve ne sono ad esempio alcuni che sono in grado di filtrare la luce. Pur se in penombra.

E quali gli aspetti invece da approfondire circa i pannelli fotovoltaici e il funzionamento in inverno?

Anche in tale eventualità, il responso – si legge – è positivo. L’impianto funziona anche durante la stagione invernale. Tuttavia, il tutto dipende comunque dal tipo di impianto scelto. Ed installato. Informazioneambiente.it spiega in tal senso che gli impianti di nuova generazione consentono, a proposito delle giornate in inverno, una buona resa. Anche in presenza di pioggia. E di nuvole.

Un rendimento però che si attesterebbe sul venticinque-trenta per cento rispetto alla relativa produzione standard. Neanche il vento, si piega, deve essere fonte di preoccupazione. Dal momento che i normali impianti fotovoltaici riescono a sopportare il vento sino a centoventi chilometri orari. E maggiormente, anche.

Qualora invece si abitasse in una zona dove vi è particolare concentrazione di neve, ciò potrebbe rappresentare invece un problema. L’accumulo di neve sopra il pannello finirebbe per impedire ai raggi di arrivare alle celle. In questi casi, l’installazione deve prevedere determinate e specifiche inclinazioni.

Recent Posts

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

4 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

5 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

6 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

8 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…

10 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novità “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

11 ore ago