Pannelli+fotovoltaici+a+confronto%3A+non+crederete+mai+a+quello+che+%C3%A8+emerso
tradingit
/pannelli-fotovoltaici-a-confronto/amp/
News

Pannelli fotovoltaici a confronto: non crederete mai a quello che è emerso

Published by

I ricercatori dei laboratori Sandia hanno effettuato uno studio, mettendo diversi pannelli fotovoltaici a confronto: individuato il livello di degrado.

Un team di ricercatori del laboratorio Sandia ha effettuato uno studio, per mettere a confronto diversi pannelli fotovoltaici e individuarne il livello di degrado, a 5 anni. Lo studio ha preso in esame diversi pannelli fotovoltaici, analizzando il processo di degrado nelle celle fotovoltaiche in tre diverse condizioni climatiche.

Canva

La crisi energetica del 2022 ha sottolineato che il fotovoltaico rappresenta una delle poche soluzioni energetiche per il futuro. Grazie agli impianti fotovoltaici, infatti, è possibile risparmiare sotto l’aspetto economico, ma soprattutto si riesce a ridurre notevolmente l’impatto ambientale.

La diffusione del fotovoltaico, come era prevedibile, ha determinato una riduzione del 85% dei costi dei pannelli fotovoltaici dal 2010 a oggi. Si tratta di un’importante riduzione di prezzo determinato sia dal incremento della domanda che dal miglioramento delle linee di produzione.

Di recente, è stato condotto uno studio, da un gruppo di ricercatori statunitensi dei laboratori Sandia, con lo scopo di individuare il livello di degrado di 13 diversi modelli di pannelli solari.

Lo studio prevede una finestra temporale di 5 anni. I ricercatori hanno preso in esame il processo di degrado delle celle fotovoltaiche, considerando tre diverse esposizioni climatiche.

Pannelli fotovoltaici a confronto: i risultati dello studio statunitense

Per scoprire quale fosse il livello di degrado di 13 diverse tipologie di moduli fotovoltaici, forniti da 7 produttori diversi, si è deciso di condurre uno studio su base quinquennale. L’analisi è stata condotta da un gruppo di ricercatori statunitensi che hanno analizzato misurato le prestazioni di 834 pannelli.

Lo scopo dello studio era quello di individuare il tasso di degradazione nel tempo per tutte le componenti tecnologiche, che caratterizzano la maggior parte dei moduli fotovoltaici installati negli ultimi anni.

I ricercatori hanno evidenziato tassi di degrado che non conservano una linearità del tempo e che addirittura, in alcune tipologie di modelli, prevedeva variazioni stagionali. In ogni caso, i valori medi di degradazione corrispondevano ai dati riportati dalle aziende produttrici.

Lo studio condotto hai individuato 23 sistemi per i quali il tasso di degrado supera i livelli di garanzia. Ma il dato sconcertante, è che per 13 sistemi si è riscontrato un potenziale di durata superiore a 30 anni.

Il capo del team di ricerca Marios Theristis ha affermato: “Questo è un risultato incoraggiante. Con l’aumento delle installazioni del fotovoltaico, i consumatori e le altre parti interessate saranno interessate a sapere che la durata del fotovoltaico sembra essere coerente di fronte ai rapidi miglioramenti tecnologici e alla riduzione dei costi”.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Euro o dollaro? Il dilemma di Gianni dopo le mosse di Trump sui dazi

Un tweet può davvero sconvolgere i mercati? Gianni non avrebbe mai pensato che una decisione…

7 ore ago

Bolletta elettrica: cambio di operatore in un giorno invece di 2 mesi, le novità che ti fanno risparmiare da subito

ARERA ha proposto una modifica alle tempistiche per il cambio operatore elettrico. Stop alle lunghe…

8 ore ago

Monica ha scelto il lavoro part-time. Anni dopo ha scoperto l’amara verità

Hai mai pensato di rallentare, magari passando al part-time, per respirare un po’? Anche Agostino…

9 ore ago

Bonus figli meritevoli: 2000 euro, ma attenzione alla scadenza domanda

Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…

11 ore ago

Nessuno ti licenzia più: ecco cosa succede davvero dietro le “dimissioni volontarie”

Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…

13 ore ago

Bonus animali domestici finalmente sbloccato: cosa cambia dopo mesi di attesa

Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…

14 ore ago