La+stato+emotivo+del+consumatore+e+le+conseguenze+sull%26%238217%3Beconomia
tradingit
/pandemia-comportamento-consumatori-effetti-economia/amp/

La stato emotivo del consumatore e le conseguenze sull’economia

Published by

Prendersi cura del nostro patrimonio non significa soltanto maturare rendimenti al fine di realizzare i nostri progetti, ma anche quantificare gli effetti che le nostre decisioni hanno sui ritorni psicologici ed emotivi, in definitiva del nostro capitale psicologico. 

Questo capitale è in grado di determinare nel trading la stabilità e le capacità di rendimento sul lungo periodo. Un analogo principio è valido applicato anche sulle attività economiche che a contatto con il pubblico formano poi quella che è una parte importante dell’economia di un paese.

L’investitore così come il consumatore è mosso da bisogni di natura individuale che vengono scontati sull’economia. Questo a partire dalla comprensione che le attività economiche sono in grado di avere tale da ottimizzare l’offerta di beni e servizi. Proprio per mezzo delle ricerche di mercato, un’azienda è in grado acquisire le informazioni che gli permettono di avere una conoscenza approfondita del cliente, in questo modo essa può proporre servizi o prodotti in grado innanzitutto di convincerlo coinvolgendolo emotivamente, secondo principi studiati nelle discipline come l’economia comportamentale e il neuromarketing.

LEGGI ANCHE>>Trading, ti stanno manipolando: fai attenzione se non vuoi perdere tutto

L’esperienza del consumo associata ai prodotti è il fondamento di una parte importante dell’economia

Muoversi in questo senso per le realtà economiche, dalle PMI alle multinazionali, è fondamentale, perché consente di prendersi cura del proprio patrimonio cementando l’immagine del prodotto e dell’azienda all’interno della cultura del consumatore e dell’esperienza, che questa dovrebbe evocare in associazione al prodotto offerto. Questa variabile è in grado di fare la differenza nel successo economico delle imprese e di conseguenza dell’economia dei paesi nei quali si trovano a operare. La pandemia indirettamente sta riuscendo a mettere in crisi questo aspetto, che in modo subdolo sta mettendo a repentaglio molti settori fondamentali per la crescita economica.

Nonostante il miglioramento della situazione sanitaria e le aspettative per una nuova espansione economica, sostenuta innanzitutto degli investimenti pubblici come l’attuazione del Pnrr, i consumi non ancora tornati a livelli precedenti la crisi potrebbero trovare serie difficoltà a causa delle influenze emotive e psicologiche dovute al modo in cui l’esperienza di consumo è stata modificata. L’empatia sulla condizione con la quale viviamo le spese e l’accesso quotidiano ai consumi e ai servizi, può modificare in modo inaspettato le stime di crescita. Gli scenari ottimistici potrebbero non realizzarsi, le stime di crescita sono ultimamente salite e arrivate secondo i rilevamenti della Commissione Europea al +5% nel 2021 e al 4,2% nel 2022, cresciute rispettivamente di 0,8 e di 0,6 punti rispetto alle previsioni del mese di maggio.

L’esperienza negativa dei consumatori rischia di rallentare la ripresa

A partire dal settore creditizio fino alle vendite al dettaglio, l’esperienza dei consumatori è stata messa a dura prova non solo dagli operatori del settore ma anche dalle politiche del governo. Gli esempi di questo fenomeno possono essere molteplici, con colpevolizzazioni sulle aziende e sui cittadini amplificate dai media nazionali che fanno ricadere su di loro la responsabilità penale in caso di una ripresa di focolai di contagio. Questo non fa altro che creare le condizioni per un rallentamento delle attività di consumo, facendo altresì in modo che le aziende creino le condizioni per distruggere l’esperienza della dimensione emotiva degli acquisti, costringendo i consumatori a sopportare lunghe code, prenotazioni, prelievi di temperatura e verifica costante del corretto uso della mascherina.

  • Se in molti casi questo non è in grado di diminuire gli acquisti funzionali, necessari a compensare i bisogni economici e vitali, è in grado tuttavia di diminuire in modo significativo gli acquisti per beni accessori, proprio come quelli dei settori, moda, calzaturiero, tessile, tra i più colpiti dalla crisi in Italia.

LEGGI ANCHE>>Non essere triste, perché i tuoi investimenti potrebbero risentirne

  • Nel caso di una banca, riduzioni del sostegno a famiglie e imprese sostenute al contempo da messaggi pubblicitari contraddittori sul senso di appartenenza a una comunità, disattesi nella pratica dalle stesse istituzioni, che hanno costretto le banche ad aumentare i requisiti di capitale.
  • La stessa confusione in grado di azzerare ogni stimolo a godere del patrimonio culturale e paesaggistico italiano, si è vissuta nel settore turistico, con l’aumento dei prezzi delle strutture alberghiere e ricreative e con il condizionamento su base immunologica degli spostamenti e della fruizione di opere d’arte ed eventi.
  • Lo stesso fenomeno che vuole le variazioni economiche legate alla percezione del valore su base emotiva, possiamo osservarle anche in positivo, con gli effetti della vincita della nazionale Italiana degli Euro 2020 che riflettendosi sul prestigio internazionale dell’immagine del Paese, potrà incidere in primo luogo sul rimbalzo delle esportazioni soprattutto per quanto riguarda i prodotti tipici italiani e in secondo luogo proprio sulle ricadute positive in ambito turistico.
Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Crypto: arrivano gli strumenti di trading AI, una rivoluzione che cambia le tue abitudini

L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…

12 minuti ago

Conviene ancora investire nei buoni fruttiferi? Giorgio ha fatto due conti

Cosa faresti se un investimento che ti sembra sicuro ti facesse invece perdere valore ogni…

1 ora ago

Leonardo: grandi attese e speranze ma ecco il rischio che può far crollare tutto

Grazie al piano Rearm Europe, alcune realtà industriali italiane potrebbero accrescere prestigio e patrimonio. Tra…

2 ore ago

Come trasformare 60.000 euro in oltre 130.000 con un solo investimento

Chi avrebbe mai pensato che un investimento come un BTP potesse nascondere una sorpresa così…

4 ore ago

Bonus Pasqua ai pensionati: bisogna richiederlo ma tanti non lo sanno

Finalmente una buona notizia, bonus Pasqua ai pensionati, ma è un beneficio per tutti? Anche…

5 ore ago

Dazi di Trump: cresce la pressione sull’economia globale, rischio recessione?

Trump ha confermato l'imposizione dei dazi sui beni importati. Quali saranno le conseguenze per l'economia…

6 ore ago