Pagamento+ritardato+TFR+e+TFS%3A+le+precisazioni+Inps+tolgono+ogni+dubbio
tradingit
/pagamento-tfr-tfs-inps/amp/
Economia e Finanza

Pagamento ritardato TFR e TFS: le precisazioni Inps tolgono ogni dubbio

Published by

L’Inps ha chiarito che uno degli obiettivi del maxi Piano integrato di attività e organizzazione prevede lo smaltimento di diverse migliaia di pratiche in materia di TFR, TFSe relative giacenze. Ecco la linea dell’ente per i prossimi mesi.

L’istituto di previdenza vuole accelerare alcuni iter burocratici che hanno una grande importanza per non pochi lavoratori.

pixabay

Ci riferiamo al percorso che prevede il pagamento delle liquidazioni ai dipendenti del pubblico impiego. Si tratta del TFR, del TFS e di ben 11mila pratiche da smaltire e chiudere nel più breve tempo possibile.

Secondo i programmi Inps, il pagamento dovrà aver luogo entro l’anno in corso e rappresenta uno dei target previsti nel cosiddetto “progetto smaltimento giacenze TFR-TFS“, vale a dire un piano straordinario operativo dal 2020 per pagare senza indugio il trattamento di fine servizio e il trattamento di fine rapporto ai dipendenti pubblici.

Un obiettivo che per l’istituto deve diventare certezza entro la fine dell’anno, tanto che l’Inps per il 2022 ha assicurato di svolgere le lavorazioni per tutte le citate 11.000 posizioni (individuate via codice fiscale). Di ciò si può leggere l’impegno scritto, e quindi formalmente preso, nel Piano integrato dell’Istituto – pubblicato da poco tempo.

Tuttavia c’è chi avrà la precedenza nello smaltimento, come ora vedremo. Ecco allora alcuni dettagli sul piano ad hoc dell’istituto per abbattere la burocrazia in tema di TFR e TFS.

Piano Inps per smaltire le liquidazioni, TFR e TFS: il contesto di riferimento

Come molti sapranno, tra le varie tutele previste dalla legge a favore del lavoratore subordinato una delle maggiori attiene alla liquidazione, vale a dire una somma di denaro che viene versata dal datore al lavoratore al termine del rapporto di collaborazione, sia esso per pensionamento sia per diversa motivazione.

La tutela in oggetto vale a favore sia dei lavoratori pubblici che di quelli privati e prende il nome di trattamento di fine rapporto. Ma accanto al TFR vi è anche una distinta tipologia di liquidazione, vale a dire il trattamento di fine servizio (TFS). Esse sono accomunate dal fatto che rappresentano uno specifico accumulo di denaro da parte del lavoratore, anno dopo anno, e hanno la stessa funzione di base – seppur con una differenza chiave. Quale? Ebbene questo è il quadro in sintesi:

  • il TFR, Trattamento di Fine Rapporto, consiste in un’indennità economica che spetta a tutti i lavoratori sia pubblici che privati che hanno un contratto a tempo indeterminato o determinato. Il TFR inoltre ha natura contributiva e ciò vuol dire che è una specie di ‘salario differito’ quantificato sulla scorta di variabili come ad es. la RAL o i contributi versati mensilmente ai fini pensionistici;
  • il TFS, Trattamento di Fine Servizio, è una somma di denaro che è riconosciuto al lavoratore subordinato al termine del rapporto di lavoro e si differenzia dal TFR per il fatto che ne beneficiano soltanto i dipendenti pubblici e statali, e non i privati. Il TFS, a differenza del TFR, ha natura retributiva e previdenziale ed è dunque quantificato sulla scorta dell’ultima busta paga incassata.

Piano di smaltimento Inps: priorità ai lavoratori del settore scuola

Dopo queste utili premesse su TFRe TFS, veniamo ora al piano di smaltimento Inps. Al momento è noto che le 11mila pratiche saranno condotte a termine secondo un ordine di priorità per categoria. In particolare, la priorità sarà data al comparto scuola.

In base al Piano ad hoc elaborato e pubblicato da Inps:

  • saranno lavorate 2.302 pratiche di liquidazione del TFR di insegnanti e personale non docente;
  • per il resto della PA le pratiche di TFR e TFS che saranno trattate entro la fine del 2022 sono 5.126;
  • previsto anche lo smaltimento per 534 pratiche di riscatto del TFS-TFR e per 3.038 riliquidazioni, vale a dire rideterminazioni delle buonuscite.

Ovvio che le necessità contigenti premono e gli oggettivi e prolungati ritardi nei pagamenti del dovuto da parte di Inps, non possono accumularsi ancora a lungo. Non mancano lavoratori che aspettano la liquidazione ormai anche da un biennio.

Chiarimenti Inps sulle tempistiche degli accrediti TFR e TFS

Circa i tempi di pagamento, l’Inps aveva indicato quali sono i tempi di versamento delle prestazioni per i lavoratori pubblici. Ebbene, in base alle norme vigenti, i termini per il versamento del TFS ai lavoratori pubblici cambiano in base alle cause di cessazione del rapporto di lavoro.

In particolare, le regole vigenti indicano che il pagamento del TFS debba compiersi entro 105 giorni in ipotesi di cessazione dal servizio per inabilità o per morte del lavoratore. Mentre se è un caso di cessazione del rapporto di lavoro per il sopraggiungere dei limiti di età o di servizio, il versamento è da farsi non prima di 12 mesi dalla data di fine del servizio.

Concludendo, per tutti le altre ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro, come ad es. in ipotesi di dimissioni e di licenziamento, il versamento della prestazione sarà svolto non prima di 24 mesi.

Per ulteriori informazioni, rinviamo comunque al Piano integrato Inps 2022-2024.

Claudio Garau

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Genova e con un background nel settore legale di vari enti e realtà locali. Ha altresì conseguito la qualifica di conciliatore civile. Da diversi anni ha scelto di svolgere a tempo pieno il lavoro di redattore web, coniugando la sua passione per la scrittura e la tecnologia con quella per l’informazione, specialmente in campo giuridico. Si pone l’obiettivo di spiegare concetti e rendere comprensibili argomenti delle leggi, che è utile conoscere nella vita di tutti i giorni. Tra le sue passioni nel tempo libero ci sono il mare, lo sport e i motori.

Recent Posts

Tutti correvano verso l’oro… ma era solo sabbia

Ti è mai capitato di guardare qualcuno che guadagna soldi in fretta e pensare: “Devo…

2 minuti ago

Il modello 730 congiunto non fa perdere le detrazioni e il rimborso in busta paga, sono in molti a non saperlo e non lo fanno

La Dichiarazione dei Redditi di due coniugi può essere inviata anche in maniera congiunta. Ecco…

1 ora ago

Il mercato azionario scende? Forse è proprio il momento di fare il contrario di tutti

Ti sei mai chiesto cosa succede davvero quando i mercati iniziano a tremare? Cosa si…

2 ore ago

Addio 80 euro al mese in busta paga: la votazione del Parlamento è una doccia fredda

Niente 80 euro al mese nelle buste paga: il Parlamento si è espresso, novità dal…

4 ore ago

Crisi economica di un’azienda e busta paga scomparsa: cosa può fare davvero un dipendente

Ti sei mai chiesto cosa succede quando lo stipendio non arriva più? Cosa può fare…

6 ore ago

Minibonus busta paga ad aprile: cifre e tempi ufficiali, come controllare se l’hai avuto

Capire se si è possibili destinatari del minibonus in busta paga ad aprile è fondamentale,…

7 ore ago