Pagamenti+POS%3A+attenzione+a+questo+errore+comune%2C+si+rischia+una+multa+da+2.000+euro
tradingit
/pagamenti-pos/amp/
News

Pagamenti POS: attenzione a questo errore comune, si rischia una multa da 2.000 euro

Published by

La diffusione dei pagamenti POS è incentivata dal Governo, che propone anche una serie di sanzioni in caso di errori. Occorre fare molta attenzione.

A partire da giugno 2022, i commercianti e i liberi professionisti cono obbligati ad avere un POS per effettuare pagamenti elettronici. L’obbligo, imposto dalla legge, prevede che gli esercenti non possano rifiutare un pagamento eseguito con carte e bancomat, tranne in rarissime eccezioni.

Adobe stock

In sostanza, se un cliente chiede di poter pagare con uno strumento di pagamento elettronico, il commerciante/professionista non può rifiutare la richiesta. La legge prevede sanzioni pari a 30 euro più il 4% del valore della transazione rifiutata, in caso di infrazione del suddetto obbligo.

Queste misure hanno lo scopo di favorire i pagamenti elettronici, che sono tracciabili e riducono l’evasione fiscale. Non a caso, è stato stabilito un limite all’uso dei contanti per eseguire un pagamento. Ci stiamo riferendo al limite di 1.999,99 euro per pagare un bene o un servizio.

Occorre fare molta attenzione, perché lo Stato è motivato a combattere con tutte le armi che ha, una delle più importanti piaghe sociali: l’evasione fiscale.

Pagamenti POS: l’errore che costa caro

I commercianti, gli esercenti e i professionisti sono obbligati ad essere muniti di POS, per accettare i pagamenti elettronici. Questo metodo di pagamento prevede delle commissioni che gravano sul titolare del POS.

Per questa ragione, si sta valutando l’idea di ridurre al minimo o eliminare definitivamente le commissioni a cui sono sottoposti questi soggetti.

Nel frattempo, alcuni esercenti hanno deciso di applicare un prezzo maggiorato nei confronti di clienti che effettuano il pagamento con le carte. Questo sistema potrebbe essere controproducente, perché spingerebbe i consumatori a preferire i pagamenti in contanti, andando a demolire, in poche mosse, il tentativo del Governo di ridurre l’uso del denaro contante.

È pur vero che anche il discorso relativo alle commissioni, a cui sono sottoposti i titolari di POS, disincentiva all’utilizzo dei POS.

Si tratta di un problema al quale si sta lavorando per trovare una quadra, ma nel frattempo chi prova ad arginare la faccenda, applicando un prezzo maggiorato, rischia grosso.

Questo metodo, infatti, viene meno ai principi della correttezza e della lealtà che sono alla base della corretta condotta.

Dopotutto, applicare un prezzo maggiorato a chi opta per il pagamento elettronico è una violazione all’art.62 del Codice del Consumo. Tanto da prevedere 2.000 euro di multa, nei confronti di coloro che adottano questa pratica commerciale scorretta.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Dazi di Trump: cresce la pressione sull’economia globale, rischio recessione?

Trump ha confermato l'imposizione dei dazi sui beni importati. Quali saranno le conseguenze per l'economia…

19 minuti ago

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

8 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

9 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

10 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

12 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…

14 ore ago