Pacchetto+bonus+anziani+approvato%3A+cifre+notevolmente+diverse+tra+60%2C+70+e+80+anni
tradingit
/pacchetto-bonus-anziani-approvato-cifre-notevolmente-diverse-tra-6070-e-80-anni/amp/
News

Pacchetto bonus anziani approvato: cifre notevolmente diverse tra 60, 70 e 80 anni

Published by

Essere anziani non è mai stato così conveniente: approvato un pacchetto di bonus da record! Requisiti e sistema vantaggioso per tutti.

Se si è alla caccia di un sostegno economico, si può essere più che speranzosi: approvato un pacchetto di bonus a prova di anziani scontenti! Si dice sempre che per i più maturi non ci siano garanzie, ma le novità stravolgono anche chi di solito si lamenta della condizione in corso. Le misure sono la miglior soluzione apportata dal Governo che ha l’obiettivo di sostenere questa categoria sociale. Non serve perdersi d’animo, ma informarsi sui tempi e i requisiti, perché ci sono tantissimi bonus a disposizione e sono tutti acquisibili facilmente. La situazione diventa vantaggiosa proprio per chiunque.

Vantaggi e occasioni da non perdere: valanga di benefici, come ottenerli (@Canva)- Trading.it

Sconti, esenzioni e somme vantaggiose, opzioni destinate alla fascia di popolazione più matura. Chi ha detto che gli anziani sono nel dimenticatoio? Con queste misure anche chi è più avanti con l’età può godere di vantaggi che sono stati studiati in modo da favorire le sua condiziona. Si tratta di strumenti di sostegno che hanno come primo requisito quello di aver compiuto 60 anni. Da qui, tutti gli altri più grandi, possono ritenersi pieni possessori dei benefici.

Di quali bonus si tratta? È un pacchetto molto ampio, e per cui bisogna conoscere tutte le mosse da porre in essere per conquistarlo. L’Italia è un Paese “vecchio”, complice il blocco delle nascite, e la presenza di tanti anziani. Questa condizione non deve divenire un limite, ma far sì che tutti possano vivere dignitosamente.

Approvazione da record, fuori il pacchetto bonus anziani, solo vantaggi!

Chi è più grande di età non deve essere considerato un mero ferro vecchio. Si tratta di far parte di quella fascia della popolazione con più saggezza e tradizioni alle spalle, quella nicchia che rende speciale la cultura del Bel Paese. Insomma, gli anziani sono una risorsa, e per questo non bisogna trattarli come limiti, perché purtroppo quelli sono portati dalla mancanza di informazione e di giusta gestione della situazione corrente. Quali sono le misure destinate agli over 60? Elenco e requisiti di ogni bonus.

Vantaggi e occasioni da non perdere: valanga di benefici, come ottenerli (@Canva)- Trading.it

Il primo bonus che piace agli over 60 è l’Assegno di inclusione che sostituisce il RDC. Non solo per anziani, ma anche per famiglie con basso reddito o con familiari con disabilità 104. Chi ha un ISEE fino a 9.360 euro e un reddito familiare inferiore a 6.000 euro può ottenere la vantaggiosa soluzione che mira a contrastare situazioni di povertà. Al mese vengono percepiti 280 euro da integrare all’affitto e 500 euro da integrare, somma il cui valore massimo è di 780 euro mensili.

Chi non supera di ISEE 36.151,98 euro può ottenere l’esenzione dal ticket sanitario per le visite e anche per il pronto soccorso. Segue la Carta acquisti per chi ha più di 65 anni e un ISEE non maggiore di 6.788,61 euro. Si può scaricare direttamente dal sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze, oppure ci si può recare agli uffici postali. La carta è gratuita, e fornisce bimestralmente 80 euro da spendere in beni di prima necessità, o per farmaci, bollette e gas. Sempre per i sessantenni c’è a disposizione un bonus per chi ama viaggiare e prendere mezzi di trasporto. Loro fanno parte della categoria “senior” sui treni.

Si passa ai più grandi, chi ha 75 anni e un reddito familiare più basso di 8000 euro è esente dal pagamento dal canone Rai. Mentre è possibile anche usufruire di uno sconto di 1 euro per i bollettini postali fatti fisicamente, non vale per quelli online. Infine, ci sono gli over 80 che raggiungono il massimo livello di sostegno. Possono ottenere fino a 3.000 euro all’anno di esonero dei contributi previdenziali e assicurativi per due anni. Valido da fine 2024 fino a tutto il 2025, e per ultimo, un bonus di Assistenza universale che può arrivare a 1.380 euro mensili. Si tratta di chi non è più autosufficiente e ha un ISEE che non supera i 6000 euro. Questa misura sarà attiva per il biennio 2025-2026.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

Wall Street ha esagerato? Cosa ci dice un CAPE sopra 30. Allarme in vista per i mercati?

Cosa spinge un investitore a mettere in discussione la solidità del mercato americano proprio ora?…

1 ora ago

Contributi per la prima infanzia: quanto ottieni col Fattore Famiglia

Hai mai sentito parlare del Fattore Famiglia? Come dice la parola stessa c'entra il nucleo…

2 ore ago

Netflix diventa un titolo caldo: il report che ha sconvolto gli investitori

Netflix è il titolo su cui puntare in questo momento? Per gli analisti ci sarebbero…

3 ore ago

Questa donna ha imitato Buffett per 20 anni. Oggi il suo portafoglio vale una fortuna

Cosa succede se segui alla lettera ogni mossa di uno degli investitori più famosi al…

4 ore ago

Private markets accessibili con gli ELTIF evergreen: luci ed ombre di questo strumento

Gli ELTIF potrebbero essere una soluzione per diversificare il portafoglio. Quali vantaggi presentano e quali…

5 ore ago

Cosa fare se hai dimenticato una spesa detraibile anni fa

Ti sei mai chiesto se c’è ancora tempo per rimediare a un errore nella dichiarazione…

7 ore ago