Comprendere come funziona l’Order Flow Trading senza acquistare corsi a prezzi esorbitanti: ti spieghiamo le basi
Il trading può sembrare un’arte oscura, orchestrata da grafici e indicatori difficili da interpretare. Ma cosa succederebbe se potessi guardare direttamente dentro il mercato, osservando chi sta comprando, chi sta vendendo e come si muove il denaro in tempo reale?

Questo è esattamente ciò che fa l’Order Flow Trading. Lasciando stare i guru sui social che cercano di promuovere i loro pacchetti d’insegnamento a prezzi esorbitanti, cerchiamo di spiegare in parole semplici come funziona questa strategia e come poterla applicare.
Innanzitutto si tratta di una strategia che si concentra sull’analisi del flusso degli ordini di acquisto e vendita nel mercato, come suggerisce la sigla stessa, in secondo luogo c’è da specificare che, mentre l’analisi tecnica tradizionale si basa su grafici e indicatori, l’Order Flow cerca di capire proprio la causa dei movimenti di prezzo: questa stretta interdipendenza che si crea tra la domanda e l’offerta.
Come funziona l’Order Flow Trading
Bisogna immaginare il mercato come un’asta continua. Se un gran numero di persone è disposto a pagare un prezzo più alto per un’azione, il suo valore automaticamente salirà. Se invece molti venditori stanno cercando di liberarsene, puntando sulla vendita, il prezzo scenderà. L’Order Flow Trading permette proprio di monitorare questi movimenti in tempo reale, analizzando i seguenti elementi:

- Flusso degli ordini: Rileva chi sta comprando e vendendo, individuando le aree con maggiore pressione di acquisto o vendita.
- Depth of Market (DOM): Mostra i livelli di prezzo e il volume degli ordini in attesa di esecuzione, aiutando a capire dove il mercato potrebbe fermarsi o invertire direzione.
- Time & Sales: Un registro che traccia ogni operazione effettuata, rivelando chi ha il controllo tra compratori e venditori.
Gli strumenti principali da utilizzare
Per comprendere davvero il mercato attraverso l’Order Flow, ci sono poi alcuni strumenti fondamentali dai quali non si dovrebbe prescindere mai.
- Footprint Chart: Un grafico che mostra il volume degli scambi a ogni livello di prezzo, evidenziando le zone di supporto e resistenza.
- Heatmap: Una mappa che rappresenta graficamente la concentrazione di ordini in diverse aree di prezzo, mostrando i punti in cui il mercato potrebbe reagire.
Strategie di trading con l’Order Flow
Uno dei principali vantaggi dell’Order Flow Trading è che permette di prendere decisioni basate su dati concreti anziché su ipotesi e interpretazione di intrecci di grafici. Ad esempio:
- Analisi della domanda e dell’offerta: Se gli ordini di acquisto (bid) superano quelli di vendita (ask), il prezzo tenderà a salire. Viceversa, se prevalgono gli ordini di vendita, il prezzo calerà.
- Reazione ai grandi ordini: Se un grosso investitore piazza un ordine di acquisto massiccio a un certo livello di prezzo, potrebbe indicare un supporto solido.
- Individuazione delle inversioni: Osservare dove il volume si accumula senza che il prezzo continui nella stessa direzione può segnalare un cambio di trend.
Per monitorare tutte queste dinamiche c’è ovviamente bisogno di software specializzati, che possono richiedere costi elevati, è per questo che prima di fare l’investimento si dovrebbe considerare se la spesa possa essere giustificata dai guadagni che si ottengono con il trading.
Ad esempio, se si investe per lavoro o comunque si dedica gran parte della giornata allo studio di strategie, allora potrebbe essere un investimento interessante, se invece ci si approccia al trading più come campo da esplorare che come reale forma di guadagno, allora forse diventerebbe eccessivo comprare strumenti così avanzati.