Stretta+sul+petrolio%3A+troppo+economico+per+i+Paesi+Opec%2C+l%26%238217%3BUe+ha+ora+un%26%238217%3Barma+spuntata+contro+la+Russia
tradingit
/opec-prezzo-petrolio/amp/
Borsa e Mercati

Stretta sul petrolio: troppo economico per i Paesi Opec, l’Ue ha ora un’arma spuntata contro la Russia

Published by

I Paesi Opec+ fanno i propri interessi a dispetto della alleanza atlantica e contendono agli Stati Uniti le decisioni sul futuro.

La decisione di riduzione della produzione è conforme alla necessità di finanziarsi considerato il minore trend economico e l’aspettativa per la produzione globale.

Secondo l’amministrazione USA la mossa potrebbe causare un aumento dei prezzi della benzina negli Stati Uniti a cinque settimane dalle elezioni di medio termine. È così nel tentativo di evitare un danno di immagine e una convergenza del prezzo del greggio sul piano economico aumentano le tensioni sui prezzi dell’energia.

La Cnn ha riportato che l’amministrazione statunitense avrebbe lanciato nei giorni scorsi una campagna di pressione nel tentativo disperato di dissuadere gli alleati mediorientali dal tagliare drasticamente la produzione. A pesare sulla scelta naturalmente anche la Russia che ha bisogno di sostenere i costi della guerra in Ucraina.

Secondo molti osservatori la decisione può minare anche la controffensiva del G7. Questa punta a mettere un tetto al prezzo del petrolio russo sul mercato globale. L’entità del taglio è il maggiore dall’aprile 2020 e va nella direzione temuta.

L’Opec limiterà la perdita economica russa mantenendo un target di 90 dollari al barile

Dopo aver superato i 100 dollari al barile nei primi sei mesi del 2022, negli ultimi quattro mesi i prezzi sono scesi del 32%. Le quotazioni sono scese per la prima volta sotto gli 83 dollari al barile da gennaio. I vertici del cartello ci tengono a chiarire che la risposta dell’Opec+ è una decisione tecnica che si somma alle prospettive di un’economia globale in declino e non deve essere vista alla luce di eventuali schieramenti pro o contro gli Stati Uniti.

Il 5 dicembre scatta l’embargo petrolifero nei confronti della Russia da parte dell’Unione Europea. È in questo contesto che il taglio della produzione limiterà la perdita economica russa mantenendo un target dei 90 dollari al barile. L’organizzazione dei produttori di petrolio guidata da Arabia Saudita e Russia ha preso la decisione con un approccio che limiterà il più possibile i danni per la maggior parte dei Paesi coinvolti.

In questo contesto e con la stessa logica il governo norvegese ha annunciato una stretta fiscale sui produttori di petrolio. Da questo si aspetta di trarre ricavi per circa 1 miliardo di euro. Per recuperare le perdite il governo norvegese ha annunciato giovedì di voler aumentare le tasse sull’industria petrolifera e del gas per una cifra pari a 190 milioni di euro.

La Norvegia ha oggi un nuovo peso geopolitico per l’Ue

La decisione arriva dopo l’aumento dei prezzi del petrolio e del gas che saranno utili a breve termine per compensare i maggiori costi dovuti all’inflazione che nel Paese ha superato il 17%. La Norvegia ha oggi un nuovo peso geopolitico per l’Ue; è diventata negli ultimi mesi il primo fornitore di gas e uno dei principali produttori mondiali di greggio; ha infatti una capacità di circa 4 milioni di barili di petrolio al giorno.

Tra i carburanti sono a rischio non solo gpl e benzina ma soprattutto il metano aumentato vertiginosamente. Il 30% dei distributori di metano per autotrazione ha già chiuso o rischia di farlo a breve. È un effetto indiretto dei rincari del gas che rischia di eliminare un intera categoria di distributori; questi in Italia rappresentano oltre 1.500 piccole realtà imprenditoriali con circa un milione di veicoli serviti.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Sentiment Bitcoin al minimo storico: è la fine?

Il prezzo del Bitcoin è improvvisamente sceso e ha raggiunto dei valori preoccupanti. I dazi…

3 ore ago

Panico Fisco: sanzioni e accertamenti anche con prove acquisite irregolarmente, la Cassazione fa tremare le famiglie

Eccezione da parte del Fisco sull'acquisizione prove, la sentenza della Cassazione cambia le carte in…

4 ore ago

Chi rende di più in 12 anni: il Buono Fruttifero Postale 3×4 o il BTP Mz37? Un confronto concreto con un caso reale da 50.000 euro

Un ragazzino di 12 anni, 50.000 euro da investire e una decisione che sorprende tutti.…

5 ore ago

Senza pensione per tre mesi: reddito sospeso per migliaia di persone

Ti sei mai trovato a un passo dal traguardo, solo per scoprire che qualcuno l’ha…

7 ore ago

Azioni crollate del 20% a Wall Street ma sottovalutate del 30%: cosa ci dicono davvero i grafici

Cosa succede quando un titolo storico della tecnologia inizia a muoversi in silenzio, lontano dai…

9 ore ago

Fotovoltaico: con la novità nessuno può impedirtelo “corsia preferenziale inedita”

La sostenibilità non è solo l'obiettivo, ma è il cuore del fotovoltaico e della novità…

10 ore ago