Un sito digitale gratuito che si occupa di benessere, stile di vita sano e attività fisica rivolto a chi vive una malattia oncologica.
Quando si incappa in una malattia tumorale spesso non si pensa a quanto sia importante affiancare alla cura un percorso di attività fisica volto al benessere psico-fisico.
Mantenere uno stile di vita sano e attivo, anche quando si è colpiti dal cancro, aiuta a stare meglio: è così che già da anni negli Stati Uniti si parla di wellness in oncologia ed ora l’Oncowellness è presente anche nel nostro Paese.
E’ stato infatti realizzato il primo sito dedicato a chi sta affrontando le cure per debellare il tumore e vuole mantenere una buona forma fisica e mentale, puntando sul sostegno di video tutorial, trainer certificati e schede di allenamento mirate. La piattaforma digitale è totalmente gratuita e consente l’accesso in qualunque momento senza necessità di registrazione.
Ricordiamo che ogni anno in Italia si ammalano di tumore circa 182 mila donne e 195 mila uomini, numeri molto elevati riscontrati dall’Airc. Promuovere il benessere attraverso lo sport è dunque un modo per vivere meglio ed affrontare con una marcia in più la battaglia contro il cancro.
Oncowellness nasce per incentivare uno di stile di vita attivo tramite l’attività fisica e si rivolge a coloro i quali stanno vivendo una patologia tumorale. Supporta i pazienti con terapie integrate che affiancano quelle convenzionali, in modo da ottenere maggiori benefici aggiuntivi. Si tratta di una sorta di check point informativo dove i malati scoprono quanto sia importante mantenersi attivi e come si possono fare degli esercizi personalizzati, che vengono concordati con il proprio medico curante.
Oncowellness si compone di un pool di esperti in materia, a partire dall’azienda Pfizer, oltre a trainer, riabilitatori, fisiatri ed oncologi. Tra i partner più autorevoli figurano anche l’Associazione Italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma, Europa Donna Italia, Walce Woman Against Lung Cancer Europe, Palinuto, IncontraDonna e Susan G. Komen Italia.
La piattaforma concentra la sua attenzione sul cancro nel suo insieme ma si focalizza in particolare su quattro tipi di tumore: cancro al polmone, alla mammella, tumori del sangue e tumori genitourinari. Specialisti della Riabilitazione Oncologica, dell’Educazione Motoria, dell’Oncologia, della Psiconcologia e dell’Oncoematologia hanno predisposto contenuti e programmi presenti su Oncowellness, nel quale i pazienti possono trovare:
Il sito è costituito da video tutorial e schede con l’attività di allenamento che dietro consiglio del medico curante possono essere personalizzati ed eseguiti dal paziente. Sono principalmente esercizi mirati creati per i quattro tipi di cancro trattati ma che si possono fare anche in presenza di altre patologie tumorali.
Ci sono poi delle utili pagine informative con approfondimenti, videointerviste e il parere degli esperti in cui si tratta l’argomento attività fisica correlata alle terapie oncologiche convenzionali.
Lo sport è da sempre consigliato per l’uomo, già da quando è bambino. Fare attività fisica fa bene alla salute in qualsiasi momento della vita, anche quando si incorre in una patologia oncologica. Per questo è consigliata dagli esperti sia durante che a fine cure, perché migliora la qualità della vita ed anche le funzioni di chi la pratica. Inoltre si riducono i possibili effetti collaterali che talvolta insorgono durante i trattamenti terapici e si allenta il rischio di veder ricomparire la malattia.
E’ dunque opportuno affiancare alle cure oncologiche e farmacologiche un percorso fatto di esercizi fisici che come sappiamo incoraggiano anche il miglioramento del benessere psicologico. Un paziente che affronta una malattia tumorale ha bisogno dell’Oncowellness, che lo aiuta a ritrovare il benessere psico-fisico, migliorare l’umore e l’autostima.
Ha davvero senso investire solo perché “ci ha guadagnato mio cognato”? La storia di Stefano…
Aggiornamenti sull'indennità di buonuscita in tema maggiorazioni, sono riconosciute, ma con quali conseguenze? Il denaro…
C’è chi entra in banca per chiedere un mutuo, e c’è chi lo fa ogni…
La manovra di bilancio 2025 modifica la detrazione delle spese sanitarie in relazione al reddito…
È solo una questione di numeri o c’è qualcosa di più? Marco, investitore attento e…
Conseguenze rivoluzionarie con i nuovi codici ATECO, è la fine del Regime Forfettario per alcuni?…