Il segretariato generale della giustizia amministrativa ha indetto un bando di concorso, si tratta di un’offerta di lavoro per assistente informatico.
Sono 17 i posti di assistente informatico di fascia II, per i quali il segretariato generale della giustizia amministrativa ha bandito un concorso pubblico, per esami. Lo scopo del bando di concorso è reclutare assistenti informatici, offrendo loro un contratto a tempo pieno e indeterminato.
L’assistente informativo è una figura particolarmente richiesta soprattutto dai enti pubblici. La sua funzione prevede attività di supporto informatico durante l’utilizzo degli strumenti da parte del personale dell’ente.
In sostanza, il tecnico informatico è colui che si occupa di controllare il funzionamento dei pc e la connessione di rete, di effettuare il controllo del funzionamento dei servizi e la predisposizione di eventuali attrezzature e materiale aggiuntivo. Il ruolo richiede la capacità di eseguire configurazioni ambientali particolari e, ovviamente, la conoscenza dei nuovi programmi informatici.
Il compito dell’assistente informatico di fascia 2 prevede anche:
Il ruolo dell’assistente informatico è richiesto in molti ambiti. Dopotutto, con la digitalizzazione della maggior parte dei processi, la figura del tecnico informatico è diventata indispensabile negli ambienti di lavoro. Grazie ad essi, infatti, è possibile risolvere in breve tempo tutti i problemi relativi all’utilizzo di software, hardware e alla connessione internet.
Il bando di concorso indetto da Segretariato generale della giustizia amministrativa prevede l’assunzione di 17 assistenti informatici di area 2. Ai vincitori del concorso sarà offerto un contratto a tempo pieno ed indeterminato.
Per poter prendere parte al concorso è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
Per partecipare al bando di concorso, per l’offerta di lavoro per assistente informatico, è necessario presentare la domanda entro e non oltre le ore 24 del trentesimo giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ovvero entro le 23.59 della 18 agosto 2022.
La domanda deve essere presentata a mezzo posta elettronica certificata, all’indirizzo email concorsoassistenti@ga-cert.it, indicando come oggetto «Concorso a sessantasette assistenti, area II F2 – cod. concorso ASSINF».
Dunque per presentare la domanda, i candidati devono essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata personalmente intestato. La data di presentazione della domanda è indicata nella ricevuta elettronica di accettazione della PEC.
Per i candidati in condizioni di disabilità, per minorazioni visive, c’è la possibilità di effettuare la domanda in formato cartaceo. La richiesta può essere anche inviata o consegnata a mano, entro il termine prestabilito.
Tali soggetti devono indicare sulla busta il seguente indirizzo: Consiglio di Stato – Segretariato generale della giustizia amministrativa- ufficio per il personale amministrativo e l’organizzazione – presso ufficio spedizioni – piazza Capo di Ferro n. 13 – 00186 Roma.
La richiesta cartacea deve presentare la seguente dicitura: «Concorso a sessantasette assistenti, area II F2 – cod. concorso ASSINF».
La domanda di iscrizione al bando dovrà presentare uno specifico contenuto e indicare determinate informazioni. Il candidato dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità, con autocertificazione, ai sensi dell’articolo 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2003, che il profilo per il quale intende partecipare è quello di assistente informatico.
Nella domanda devono essere riportate le seguenti informazioni:
In base al numero di domande pervenute all’amministrazione, è probabile che i candidati siano sottoposti ad una prova preselettiva, che consiste in una serie di quesiti a risposta multipla relativi alle materie oggetto della prova scritta.
La prova preselettiva prevede la somministrazione di 60 quesiti, che i candidati dovranno risolvere entro 60 minuti. In base all’esito della preselezione, i candidati saranno ammessi alle prove d’esame successive. Le prove d’esame si articolano in due prove scritte e una orale.
La prima prova scritta consiste nella stesura di un elaborato sulle materie relative a elementi normativi su l’informatica nella pubblica amministrazione, tecniche e metodi di dematerializzazione e digitalizzazione dei processi.
La seconda prova scritta è a contenuto teorico pratico e consiste nella stesura di un elaborato di diritto processuale-amministrativo. Entrambe le prove prevedono una durata di 4 ore.
Coloro che ottengono una votazione di almeno 21/30 in ciascuna prova scritta hanno il diritto di accedere al colloquio.
La prova orale prevede che il candidato sia sottoposto ad una serie di domande sulle materie oggetto delle prove scritte. Durante la prova orale, il candidato verrà sottoposto ad esercizi di lettura, traduzione e conversazione per valutare la conoscenza della lingua straniera prescelta dallo stesso.
Per superare la prova orale è necessario ottenere una valutazione di almeno 21/30.
Il punteggio finale è dato dalla somma della media dei voti conseguiti nelle prove scritte e la valutazione della prova orale.
Chi avrebbe mai pensato che un investimento come un BTP potesse nascondere una sorpresa così…
Finalmente una buona notizia, bonus Pasqua ai pensionati, ma è un beneficio per tutti? Anche…
Trump ha confermato l'imposizione dei dazi sui beni importati. Quali saranno le conseguenze per l'economia…
Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…
Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…
Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…