A breve scatterà l’obbligo di fattura elettronica per i forfettari che, per fortuna, non comporta cambiamenti nelle tempistiche relative alla documentazione.
Con l’approvazione del nuovo decreto PNRR è stato esteso l’obbligo di fatturazione elettronica anche ai contribuenti che operano nell’ambito del regime forfettario. L’estensione dell’obbligo riguarda anche tutti gli altri soggetti, che finora erano esonerati dalla suddetta fatturazione.
In effetti, la novità riguarda solo la modalità di predisposizione e l’invio della fattura. Le altre regole restano invariate, soprattutto per quanto riguarda l’applicazione dell’IVA e le tempistiche da rispettare per eseguire l’operazione.
A partire dal 1° luglio 2022, anche coloro che operano nell’ambito del regime forfettario saranno tenuti ad emettere fatture elettroniche.
I contribuenti, che agiscono nell’ambito del cosiddetto “regime di vantaggio”, sono coloro che svolgono un’attività ottenendo proventi commerciali che non superano il limite dei 65.000.
Finora questi soggetti erano esonerati dall’obbligo di fatturazione elettronica, che invece riguardava i contribuenti che adottano il regime fiscale ordinario.
Il suddetto obbligo è stato introdotto dal nuovo decreto PNRR e prevede due fasce di applicazione:
La vera domanda che si pongono i contribuenti riguarda le tempistiche di emissione della fattura elettronica. Ci stiamo riferendo ai termini di legge entro i quali occorre emettere il documento, in base a quanto stabilito dall’articolo 6 del DPR 633 del 1972.
Quest’ultimo, conosciuto anche con il nome “Decreto IVA”, ha stabilito i tempi da rispettare per l’emissione di una fattura. Questi variano in base alla natura dell’attività svolta e nello specifico:
Al momento dell’emissione della fattura, che deve avvenire entro 12 giorni, è importante fare attenzione alla data del documento e a quella dell’operazione. In tal caso, infatti, è importante rispettare le direttive stabilite dall’Agenzia delle Entrate in un’apposita circolare.
Pertanto possiamo dire che, nonostante l’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica, le regole relative alle tempistiche di emissione restano le stesse della fattura cartacea.
Quando si predispone una fattura è importante non commettere errori. Tuttavia, data la novità dell’obbligo di fatturazione elettronica che scatta dal 1° luglio 2022, è stato stabilito che i nuovi soggetti obbligati non riceveranno sanzioni per gli errori commessi entro il primo trimestre.
Quando si parla di errori si fa riferimento agli eventuali fatturazioni tardive, qualora il documento fiscale sia hai messo entro il mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione.
Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…
Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…
Dario non riesce più a dormire. Le sue notti sono un groviglio di pensieri, il…
Rapporto inversamente proporzionale tra consumo e risparmio: usando la lavatrice così riduci i consumi del…
L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…
Cosa faresti se un investimento che ti sembra sicuro ti facesse invece perdere valore ogni…