Auto%2C+attenzione+all%26%238217%3Bobbligo+in+vigore+da+oggi+15+aprile%3A+multe+salatissime+in+vista
tradingit
/obbligo-cambio-pneumatici-dal-15-aprile-passa-gomme-estive/amp/

Auto, attenzione all’obbligo in vigore da oggi 15 aprile: multe salatissime in vista

Published by

A partire dal 15 aprile è previsto l’obbligo cambio pneumatici con il passaggio dalle gomme invernali a quelle estive. Attenzione alle sanzioni.

Il codice della strada previde l’utilizzo di gomme che si adattino alla temperatura dell’asfalto. In questo modo, il veicolo risulta più stabile riducendo al minimo il rischio di incidenti.

Con l’arrivo della bella stagione è il momento di cambiare le gomme e passare da quelle invernali alle estive. Il codice della strada prevede che questo passaggio avvenga a partire dal 15 aprile entro il 15 maggio.

Le gomme estive devono poi essere nuovamente sostituite con quelle invernali entro il 15 ottobre.

Quali sono le conseguenze per gli automobilisti che non rispettano questa regola?

Obbligo cambio pneumatici: sanzioni pecuniarie

Il codice della strada prevede che a partire dal 15 aprile di ogni anno e entro il 15 maggio avvenga il passaggio dalle gomme invernali a quelle estive.

Nel caso in cui la suddetta regola non dovesse essere rispettata l’automobilista andrà incontro ad una sanzione pecuniaria compresa tra 422 euro e 1.734 euro. Inoltre, le forze dell’ordine procederanno con il ritiro del libretto di circolazione e disporranno la revisione obbligatoria del veicolo.

Il Decreto Energia prevedeva un bonus di €200 per l’acquisto di un treno gomme etichettate A o B, purtroppo l’incentivo è stato ritirato e non è più possibile accedere alla suddetta agevolazione per quest’anno.

Perché è importante cambiare gli pneumatici

Il cambio delle gomme è importante, oltre ad evitare le sanzioni pecuniarie, per la sicurezza dell’automobilista stesso.

Le gomme estive caratterizzate dalla presenza di tasselli più spessi, rispetto a quelli invernali. Queste ultime, infatti. devono essere in grado di offrire una maggiore aderenza durante i periodi invernali in cui il manto stradale può essere innevato o ghiacciato.

Le scanalature dello pneumatico invernale permette di avere una maggiore aderenza sul bagnato, evitando rischi di aquaplaning.

Gli pneumatici estivi, invece, hanno una mescola più dura e riescono a resistere meglio al calore generato dall’asfalto, evitando di deformarsi. In questo modo, l’auto risulta più stabile e offre prestazioni migliori in curva e in frenata.

Utilizzare le gomme estive e invernali al momento giusto produce un ulteriore beneficio: ottimizzare i consumi di carburante.

Soluzioni economiche

In commercio esistono diversi pneumatici che offrono un’ottima tenuta. I costi oscillano da 65 euro a 600 euro.

Va detto, che uno dei metodi per avere gomme estive, senza dover spendere un capitale, può essere quello di trovare un buon usato.

Altrimenti un’altra soluzione prevede la scelta di pneumatici 4 stagioni: una via di mezzo tra quelli estivi e quelli invernali. Grazie ad essi è possibile circolare tutto l’anno senza l’obbligo di cambio gomme.

Esse vengono comunemente definite gomme M+S oppure 4S, che indica “quattro stagioni”. Per gli automobilisti che scelgono questo tipo di pneumatico, il Ministero dei Trasporti ha stabilito che non è necessario montare le catene da neve in presenza di segnale obbligatorio.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Tutti correvano verso l’oro… ma era solo sabbia

Ti è mai capitato di guardare qualcuno che guadagna soldi in fretta e pensare: “Devo…

8 ore ago

Il modello 730 congiunto non fa perdere le detrazioni e il rimborso in busta paga, sono in molti a non saperlo e non lo fanno

La Dichiarazione dei Redditi di due coniugi può essere inviata anche in maniera congiunta. Ecco…

9 ore ago

Il mercato azionario scende? Forse è proprio il momento di fare il contrario di tutti

Ti sei mai chiesto cosa succede davvero quando i mercati iniziano a tremare? Cosa si…

10 ore ago

Addio 80 euro al mese in busta paga: la votazione del Parlamento è una doccia fredda

Niente 80 euro al mese nelle buste paga: il Parlamento si è espresso, novità dal…

12 ore ago

Crisi economica di un’azienda e busta paga scomparsa: cosa può fare davvero un dipendente

Ti sei mai chiesto cosa succede quando lo stipendio non arriva più? Cosa può fare…

14 ore ago

Minibonus busta paga ad aprile: cifre e tempi ufficiali, come controllare se l’hai avuto

Capire se si è possibili destinatari del minibonus in busta paga ad aprile è fondamentale,…

15 ore ago