Poste Italiane ha messo a disposizione dei propri clienti delle obbligazioni che rendono molto. Ecco quali sono e come fare per approfittare subito dei rendimenti a dir poco convenienti.
I risparmiatori di Poste Italiane sono soliti affidare i propri risparmi perlopiù investendo in Buoni Fruttiferi Postali. Tali prodotti finanziari, infatti, offrono dei rendimenti molto alti. Quello che non tutti sanno, però, è che la Società ha messo a disposizione dei propri clienti anche delle obbligazioni molto convenienti: esse, infatti, offrono rendimenti addirittura più alti di quelli dei vecchi Buoni Fruttiferi.
Scopriamo insieme quali sono tali obbligazioni, quanto rendono e per quale motivo non bisogna lasciarsele scappare. Grazie a questo investimento i vostri risparmi renderanno tantissimo.
Poste Italiane mette da tempo a disposizione dei propri clienti la possibilità di investire con l’acquisto di obbligazioni. Tale strumento è davvero conveniente anche se pochi lo sanno: esso, infatti, permette di moltiplicare i propri rendimenti e far fruttare il proprio denaro molto di più rispetto a quanto avviene con i classici Buoni Fruttiferi Postali.
Se questi ultimi offrono buoni tassi di rendimento e un rischio davvero insignificante, con le obbligazioni il rischio aumenta leggermente ma i rendimenti sono davvero molto più alti. Stiamo parlando proprio delle obbligazioni perpetue: esse non hanno scadenza formale e hanno cedola fissa del 2,625% fino al 24 giugno 2029.
Questo genere di bond è negoziato dalla Banca del Lussemburgo: se ne acquistassimo una oggi la pagheremo soli 85,68 centesimi di euro. Chiedendo un rimborso tra 8 anni si avrà un rendimento netto del 3,97%: un tasso davvero molto conveniente. Infine, circa la tassazione, essa è al 26% per lo Stato italiano.
A questo punto, viene da chiedersi per quale motivo tali obbligazioni risultino così convenienti. La prima cosa da specificare, in questo caso, è che per propria natura le obbligazioni perpetue possono essere liquidate solo nelle tre date di default. Inoltre, è l’emittente stesso e, in questo caso, Poste Italiane, a decidere se liquidarli o meno.
La prima data prevista, se acquistassimo tali strumenti oggi, sarebbe a giugno 2029: in questa data, qualora Poste non liquidasse quanto dovuto, riconoscerà agli obbligazionisti un’ulteriore cedola a 5 anni più un margine di 267,7 punti base. Tale cifra aumenta al passare delle date di default.
Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…
Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…
Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…
Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…
Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…
Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…