BTP+a+10+anni+e+nuove+obbligazioni+di+Goldman+Sachs%3A+i+rendimenti+sono+stellari
tradingit
/nuove-obbligazioni-di-goldman-sachs/amp/
Borsa e Mercati

BTP a 10 anni e nuove obbligazioni di Goldman Sachs: i rendimenti sono stellari

Published by

Il rallentamento della crescita mette in secondo piano i rendimenti azionari dipendenti dagli utili aziendali. Spiccano così obbligazioni con rendimenti stellari.

Le nuove emissioni garantite dallo Stato Italiano e da colossi leader nel settore bancario come Goldman Sachs.

Adobe Stock

Nonostante l’autorevolezza dei nomi anche il più ottimista dei gestori ammette che sono necessarie prove più chiare sull’efficacia delle politiche monetarie delle banche centrali prima che le obbligazioni possano alleggerirsi dal peso dell’incertezza economica.

L’apprezzamento del dollaro, oltre che comprimere gli utili aziendali, sta spostando l’interesse degli investitori sulle obbligazioni. È così Goldman Sachs ha emesso sul mercato MOT di Borsa italiana obbligazioni in euro, con un Tasso Fisso del 5,00% e durata decennale.

I rendimenti delle obbligazioni di Goldman Sachs concorrono con i BTP a 10 anni

I nuovi bond offrono agli investitori il rimborso integrale del valore nominale a scadenza, pari a 1.000 euro per ciascun titolo. Ogni anno Goldman Sachs si riserva la facoltà di rimborsare anticipatamente le obbligazioni al 100% del valore nominale. Goldman Sachs, può rimborsare anticipatamente le obbligazioni ad esempio quando il proprio costo di rifinanziamento risulti più basso rispetto al tasso di interesse corrisposto dai bond.

Nel dettaglio, l’obbligazione ha codice ISIN XS2521873328 e una cedola fissa annuale del 3,70% netto. Il titolo ha una scadenza naturale prevista al 28 settembre 2032. La prima data di pagamento delle cedole sarà il 28 settembre del prossimo anno.

Diversificare il portafoglio obbligazionario sul mercato italiano non è semplice. La combinazione di eventi non da certezze sui livelli di liquidità di questi titoli. Il dato di agosto relativo all’indice dei prezzi al consumo Usa ha evidenziato come le pressioni inflazionistiche sono ancora lontane dal raggiungere il loro picco. È per questo che i trader accorti preferiscono strutturare i portafogli in base alle uniche due certezze prospettate per i prossimi 6-12 mesi: la Fed aumenterà ancora i tassi e i profitti si ridurranno.

I rendimenti dei BTP di settembre creano incertezze sul futuro dei conti pubblici

Per quanto riguarda i Titoli di Stato italiani l’asta dei Btp a 10 anni di fine settembre non è andata molto bene considerando l’aumento degli interessi data una cedola balzata al 4,7%. Da gennaio a oggi il rendimento è salito in modo esponenziale passando dal 1,39% al 4,7% di settembre.

Possiamo essere certi che le incertezze che accompagneranno l’Italia il prossimo anno, affiancate da futuri rialzi della Bce, porteranno gli interessi dei Titoli di Stato ancora a rialzo. Se nuovi record attendono i rendimenti dei BTP, è certo che questo si sconterà anche sullo spread e sulla tenuta dei conti pubblici. Indicativamente, su un arco temporale di un anno un incremento dell’ 1% nel rendimento dei titoli di Stato, tende a costare tra i 2,5 e i 3 miliardi in più all’anno nella spesa per interessi.

I mesi più importanti da questo punto di vista saranno novembre e poi nell’anno prossimo marzo e maggio; allora la Bce avrà alzato in modo significativo i tassi rispetto ai livelli attuali. Non sarà difficile arrivare a emissioni che superano il rendimento del 5%. Al momento gli effetti sui bilanci pubblici sono poco evidenti; tuttavia le scadenze dei titoli avranno il loro peso fra due o tre anni quando si avvicineranno alla metà della vita media del circolante.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Crypto: arrivano gli strumenti di trading AI, una rivoluzione che cambia le tue abitudini

L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…

22 minuti ago

Conviene ancora investire nei buoni fruttiferi? Giorgio ha fatto due conti

Cosa faresti se un investimento che ti sembra sicuro ti facesse invece perdere valore ogni…

1 ora ago

Leonardo: grandi attese e speranze ma ecco il rischio che può far crollare tutto

Grazie al piano Rearm Europe, alcune realtà industriali italiane potrebbero accrescere prestigio e patrimonio. Tra…

2 ore ago

Come trasformare 60.000 euro in oltre 130.000 con un solo investimento

Chi avrebbe mai pensato che un investimento come un BTP potesse nascondere una sorpresa così…

4 ore ago

Bonus Pasqua ai pensionati: bisogna richiederlo ma tanti non lo sanno

Finalmente una buona notizia, bonus Pasqua ai pensionati, ma è un beneficio per tutti? Anche…

5 ore ago

Dazi di Trump: cresce la pressione sull’economia globale, rischio recessione?

Trump ha confermato l'imposizione dei dazi sui beni importati. Quali saranno le conseguenze per l'economia…

6 ore ago