La Nuova Sabatini stanzia fondi per 900 milioni di euro per le PMI italiane e introduce l’obbligo del contributo erogato in più quote.
La Legge di Bilancio 2022 a rifinanziato il contributo Sabatini stanziando 900 milioni di euro per aiutare le piccole e medie imprese nell’acquisto di beni strumentali.
La Nuova Sabatini è una forma di finanziamento/ living rivolta alle piccole e medie imprese del tessuto aziendale italiano. Di fatto una delle caratteristiche per poter accedere ai suddetti fondi consiste nell’ avere la sede operativa in Italia.
Questa tipologia di finanziamento ha lo scopo di aiutare la ripresa economica del Paese in seguito alla crisi post pandemica.
Oggi scopriremo quali sono le caratteristiche del finanziamento e in cosa consiste l’agevolazione vera e propria. Inoltre, daremo un’occhiata alla procedura prevista per la presentazione della domanda.
La Nuova Sabatini è un’agevolazione pubblica concessa dal Ministero dello Sviluppo Economico volta a semplificare l’accesso al credito delle PMI.
Questa misura finanzia gli investimenti per l’acquisto in leasing di beni strumentali, funzionali alla crescita e allo sviluppo dell’impresa.
In sostanza stiamo parlando di macchinari, attrezzature, impianti, hardware, software e tecnologie digitali grazie ai quali è possibile migliorare il processo produttivo.
L’assistenza tecnica per l’erogazione dei fondi è stata affidata a Invitalia.
Gli investimenti che caratterizzano quest’agevolazione pubblica devono avere i seguenti requisiti:
Lo scopo di nuova Sabatini è definito da Invitalia come una “semplificazione all’accesso al credito da parte delle imprese italiane che intendono trasformare il proprio sistema produttivo, spingendolo verso la creazione di una Fabbrica Intelligente, in prospettiva Industria 4.0”.
Beni strumentali Nuova Sabatini, introdotta dalla Legge di bilancio 2022, si rivolge alle micro, piccole e medie imprese che hanno la sede operativa in Italia.
Inoltre, i requisiti previsti per poter accedere ai fondi stanziati dal ministero dello Sviluppo Economico devono sussistere alla data di presentazione della domanda.
Affinché una PMI posso accedere alle risorse economiche della Nuova Sabatini è necessario:
La dotazione finanziaria di 944 milioni di euro concessa dalla Nuova Sabatini serve ad offrire credito alle imprese italiane di tutti i settori produttivi, compresi quelli dell’agricoltura e della pesca.
Tuttavia, sono previste delle eccezioni dalla normativa che disciplina questa forma di finanziamento e riguardano:
Per accedere ai fondi concessi dalla Nuova Sabatini è necessario che l’impresa che effettua la domanda giustifichi la richiesta economica con:
Il finanziamento erogato alle PMI, attingendo le risorse economiche dei fondi previsti dalla Nuova Sabatini, deve avere le seguenti caratteristiche:
L’importo deve essere compreso tra i €20.000 e i 4 milioni di euro e può essere finanziato in più acquisti, coprendo il 100% dei costi ammissibili.
Questa forma di finanziamento può essere assistita dal Fondo di Garanzia per una copertura massima del 80% della somma ottenuta in prestito.
Pertanto, per accedere a tale garanzia, è necessario inviare un’apposita richiesta che verrà esaminata dal Fondo di Garanzia in via prioritaria.
Accedendo alle risorse finanziarie stanziate dalla Nuova Sabatini, le PMI beneficiano di un’agevolazione che consiste in un contributo in conto interessi erogato dal MISE.
In sostanza, l’ammontare del contributo equivale agli interessi calcolati su una somma di denaro finanziata per una durata di 5 anni al tasso del 2.75%.
Se gli investimenti sono chiesti per l’acquisto di tecnologie digitali, la legge prevede un contributo maggiorato del 30%. In questo caso, il tasso di interesse è del 3.575% annuo.
Il contributo in conto interessi erogato dal Ministero dello Sviluppo Economico rappresenta un finanziamento a fondo perduto.
Inoltre, esso viene concesso in un’unica tranche dopo avere completato e rendicontato l’investimento per le somme di denaro fino a €200.000.
Tutte le richieste che superano tale soglia vengono ammesse, ma erogate in più tranches. In quest’ultimo caso, la ripartizione avviene nel giro di 5 anni.
Affinché una PMI ottenga l’agevolazione per un’operazione in leasing è necessario che, al momento della stipula del contratto, venga esercitata anche l’opzione di acquisto.
L’agevolazione prevista dalla Nuova Sabatini è cumulabile con altri incentivi concessi per l’acquisto di macchinari.
Per richiedere il finanziamento previsto dalla Nuova Sabatini è necessario compilare la modulistica presente sul sito del MISE.
I documenti devono essere sottoscritti tramite firma digitale e inviati mediante Posta elettronica certificata (PEC).
Di fatto, l’erogazione del contributo prevede il rispetto di due scadenze:
La somma richiesta per l’acquisto di beni strumentali viene erogata in un’unica soluzione, per gli importi pari o inferiori a €200.000.
Inoltre, per ottenere informazioni assistenza sono previsti tre canali:
Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…
Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…
Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…
Dario non riesce più a dormire. Le sue notti sono un groviglio di pensieri, il…
Rapporto inversamente proporzionale tra consumo e risparmio: usando la lavatrice così riduci i consumi del…
L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…