Nuova+legge+punisce+chi+usa+le+criptovalute%3A+rischi+multa+di+75.000+euro+se+non+fai+subito+questa+cosa
tradingit
/nuova-legge-punisce-chi-usa-le-criptovalute-rischi-multa-di-75-000-euro-se-non-fai-subito-questa-cosa/amp/
Criptovalute

Nuova legge punisce chi usa le criptovalute: rischi multa di 75.000 euro se non fai subito questa cosa

Published by

La nuova normativa regola il trattamento fiscale e normativo delle criptovalute con l’obiettivo di scovare i furbetti. 

La legge Micar (Markets in crypto-assets regulation) è in vigore da giugno 2024 solo per i titoli III e IV sui token, poi entrerà su tutte le criptovalute dal 30 dicembre 2024. La normativa prevede controlli serrati e sanzioni severe per persone e società. 

Multe per chi non si mette in regola con le Criptovalute (Trading.it)

Con questa normativa escono dall’anonimato i possessori dei Bitcoin e di tutte le criptovalute. Sotto il radar sanzionatorio i mercati delle criptovalute con multe non solo di natura pecuniaria ma anche penale.

Via libera al decreto che regola lo scambio di criptovalute

Le nuove disposizioni contenute nel Decreto Micar entreranno a pieno regime entro il 30 dicembre 2024, ad eccezione per token in moneta elettronica (EMT) e quelli collegati ad attività (ART) con disposizioni già in vigore dal 30 giugno 2024.

Il nuovo decreto MICA regola il mondo delle criptovalute (Trading.it)

L’obiettivo della normativa è quello di combattere l’evasione fiscale e il riciclaggio di denaro con regole di tassazione, vigilanza e trasparenza sulle transazioni legate alle critpovalute. 

Tutti i partecipanti al mondo delle criptovalute saranno chiamati ad osservare regole ben precise (gli exchange, i fornitori di wallet digitali, eccetera). Dovranno trasmettere, alle autorità fiscali italiane, tutte le informazioni relative agli utenti e i dati identificati del proprietario di ogni wallet con il tracciamento delle operazioni effettuate. Un cambio epocale per l’Italia, che si adegua al regolamento UE n. 2023/1114 del 31 maggio 2023.

Sanzioni penali e pecuniarie per chi non si mete in regola

Il decreto all’articolo 30 (Titolo IV) prevede una pena di reclusione che va dai sei mesi ai quattro anni per chi emette moneta elettronica senza essere iscritto all’albo (T.U. bancario articlo 14). Inoltre, è prevista una sanzione, per ogni violazione delle norme comunitarie, da 2.066 a 10.329 euro.

La nuova normativa impone regole precise nei confronti di aziende e privati. In particolare, prevede l’applicazione di una sanzione amministrativa fino a 5 milioni di euro per le persone giuridiche. Inoltre, in base al fatturato annuo, rilevato dall’ultimo bilancio approvato, sarà applicata una sanzione dal 3% al 12,5%

Per le persone fisiche, inclusi il personale aziendale, si applica una sanzione amministrativa che va da 5.000 a 75.000 euro. Infine, se la condotta è considerata illecita nei limiti massimi contenuti nell’articolo 31 del decreto, la sanzione amministrativa può arrivare al doppio del ricavo ottenuto (solo se determinabile). 

MICA stabilisce trasparenza e sicurezza nelle operazioni, una specie di paracadute per gli utenti contro la perdita di fondi nel caso un operatore fallisca. Un regolamento che tutela chi opera nel mondo delle criptovalute.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Carta nuovi nati 2025, come fare richiesta per ricevere il bonus da 1000 Euro sul conto

Fare domanda per la carta nuovi nati 2025 è un gioco da ragazzi, ecco i…

8 minuti ago

Pasquale voleva scovare l’occasione del secolo sui mercati azionari. Ha trovato una lezione

C’è chi, davanti a un grafico che precipita, si ferma a guardare, e chi invece…

1 ora ago

Parte il bonus idrico: domanda da metà aprile, preparare i documenti

Ottimizzare i benefici del bonus idrico è possibile, ma solo facendo correttamente la domanda. Serve…

2 ore ago

Il nuovo leader del mondo crypto: come sta cambiando tutto

Forbes ha dedicato una copertina a un famosissimo imprenditore delle criptovalute, che sta rivoluzionando l'intero…

3 ore ago

Il CAF risponde: lavorare in nero con il sussidio dell’Assegno di Inclusione è davvero un reato?

Può bastare una mano dallo Stato quando le spese superano ogni previsione? Due padri di…

4 ore ago

E se una semplice tariffa doganale ci portasse al collasso economico e a uno shock dei mercati?

Basta una mossa sbagliata per far tremare l’intera economia. E se la miccia fosse già…

6 ore ago