La nuova normativa, per i prodotti finanziari in banca, prevede importanti novità per gli investitori: il MiFID impone ai broker di conoscere bene i propri clienti.
Per fornire la miglior consulenza finanziaria possibile, le banche, i professionisti, gli assicuratori e gli intermediari finanziari devono conoscere bene i propri clienti. Questo è quanto stabilito dalla normativa introdotta dal MiFID.
Secondo la nuova normativa del MiFID, il risparmiatore che decide di investire in un prodotto finanziario ha il diritto a conoscere tutti i costi diretti e indiretti relativi a quella forma di investimento.
È importante che il professionista, la banca, l’assicuratore o l’intermediario finanziario che gestisce il patrimonio del risparmiatore, gli offra tutte le indicazioni relative al livello di rischio della scelta adottata.
In sostanza, la consulenza finanziaria o di vendita di un prodotto di investimento deve essere chiara e deve permettere all’investitore di ottenere tutte le informazioni che riguardano i costi.
Spesso accade che alcuni prodotti finanziari siano venduti dai consulenti, a clienti che non hanno la più pallida idea di cosa stiano realmente comprando.
Novità per chi investe: quali sono i diritti di un risparmiatore
Il risparmiatore, che si avvale di una consulenza in materia di investimenti, deve essere a conoscenza di tutte le informazioni relative all’operazione che verrà compiuta con il proprio capitale.
In particolare, è importante che il risparmiatore sia a conoscenza di tutti i costi e i rischi relativi all’operazione. Questa decisione è stata presa il 3 gennaio 2018, quando è entrato in vigore il Regolamento Europeo MiFID 2.
In questo modo, si è voluto tutelare il risparmiatore/investitore, che deve avere tutte le informazioni necessarie per poter operare una scelta consapevole. Per questo motivo, gli intermediari finanziari sono tenuti rendere noti i costi della loro consulenza e tutti i costi relativi all’operazione investimento eseguita.
Nel 2022 sono state introdotte ulteriori tutele per i risparmiatori. Queste impongono a tutti i professionisti, banche, assicuratori o intermediari finanziari di instaurare un rapporto di reale conoscenza con i propri clienti. Lo scopo di questa novità 2022 è quella di fornire ai risparmiatori la migliore consulenza possibile.
La nuova normativa impone l’obbligo, per i broker, di informarsi sulla reale esperienza finanziaria del cliente. Inoltre, l’intermediario ha il compito di comunicare al cliente quali sono i rischi delle operazioni che verranno compiute con il proprio capitale.
Nonostante tutte queste novità volte a tutelare l’investitore, va ricordato che ogni forma di investimento finanziario è soggetta a rischio di perdite.
Inoltre, non esiste una misura legislativa che sia in grado di proteggere i risparmiatori. Di conseguenza, l’eventuale fallimento di un’operazione finanziaria non ricade in alcun caso sul broker.
Tuttavia, quest’ultimo ha l’obbligo di offrire la consulenza giusta per permettere al cliente di sottoscrivere il prodotto che è idoneo alle proprie possibilità.
In sostanza, l’obbligo che investe gli intermediari finanziari riguarda quello relativo all’informazione che tutti i clienti devono avere prima di investire.
Inoltre, i risparmiatori devono essere al corrente del rischio di perdite a cui vanno incontro in modo tale da potersi assumere le proprie responsabilità per le operazioni compiute.
Secondo le nuove disposizioni introdotte dalla MiFID gli intermediari hanno l’obbligo di classificare i propri clienti in due categorie:
Le nuove disposizioni sono applicate per tutti i prodotti finanziari:
Per ottenere le informazioni relative agli investitori, l’intermediario può avvalersi dell’uso di questionari, grazie ai quali ha la possibilità di conoscere a fondo il risparmiatore e suggerirgli la soluzione migliore. Ovviamente, questa possibilità è ammessa purché sia realizzata nel pieno rispetto della normativa sulla privacy.
Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…
Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…
Fare domanda per la carta nuovi nati 2025 è un gioco da ragazzi, ecco i…
C’è chi, davanti a un grafico che precipita, si ferma a guardare, e chi invece…
Ottimizzare i benefici del bonus idrico è possibile, ma solo facendo correttamente la domanda. Serve…
Forbes ha dedicato una copertina a un famosissimo imprenditore delle criptovalute, che sta rivoluzionando l'intero…