Novit%C3%A0+legge+104+e+auto+per+gli+invalidi%3A+cambia+la+documentazione+da+presentare
tradingit
/novita-legge-104-auto-invalidi/amp/
Economia e Finanza

Novità legge 104 e auto per gli invalidi: cambia la documentazione da presentare

Published by

Novità importanti per le auto invalidi con legge 104 e applicazione dell’aliquota IVA agevolata, cambia la documentazione da presentare.

Le disposizioni contenute del D.M. del 13 gennaio 2022 prevedono, ai fini dell’applicazione dell’aliquota IVA agevolata per la cessione di veicoli adattati agli invalidi, una documentazione semplificata.

Novità legge 104 e auto per gli invalidi

Infatti, ai fini dell’applicazione dell’IVA ridotta, in sostituzione alla documentazione prevista per legge, i soggetti interessati possono presentare una copia della patente. Però la patente deve contenere le indicazioni degli adattamenti. Questo include anche gli adattamenti di serie, per l’auto agevolabile da utilizzare, a condizione  che siano prescritti dalle commissioni mediche locali. La novità è prevista dal Ministero dell’Economia e delle finanze con il decreto ministeriale del 13 gennaio 2022 pubblicato in G.U. il 29 gennaio 2022 n. 23.

Riparazione auto: spetta lo sconto con legge 104, ma in pochi lo sanno

Novità legge 104 e auto per gli invalidi: cambia la documentazione da presentare

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale del Ministero dell’Economia e delle finanze, che include l’adeguamento della normativa riguardante le agevolazioni fiscali per l’acquisto di auto ad uso esclusivo dei soggetti disabili con impedite capacità motorie permanenti.

Permessi legge 104 per accudire il familiare disabile e possibilità di recupero

In effetti, il decreto stabilisce una modifica dei documenti obbligatori da presentare al concessionario da parte degli interessati con impedite o ridotte capacità motorie permanenti. Il cambio di documentazione si riferisce all’acquisto di veicoli forniti di adattamenti, anche se già di serie, in base all’articolo 8 della legge n. 4498 dell’anno 1997.

Si tratta dell’assoggettamento all’IVA con aliquota ridotta al 4% per la cessione e l’importazione di veicoli adatti per soggetti invalidi con riduzione delle capacità motorie permanenti.

Il decreto rende la documentazione più semplice. Infatti, prevede che in sostituzione alla documentazione prevista dalla legge, gli interessati possono presentare una copia semplice della patente posseduta. A condizione che contenga l’indicazione degli adattamenti (anche se di serie) del veicolo per cui si chiede l’agevolazione. Resta comunque, l’obbligo di presentare l’atto notorio.

Quando si applica l’IVA al 4%?

Sull’acquisto di un veicolo per uso di un soggetto disabile con handicap grave ai sensi della legge 104, è applicabile l’IVA al 4%, anziché il 22%, sull’acquisto di un’auto nuova o usata. L’auto per essere agevolata deve rientrare in una cilindrata specifica:

a) motore benzina o ibrido: circa 2.000 centimetri cubici;

b) motore diesel o ibrido: circa 2.800 centimetri cubici;

c) motore elettrico: non superiore a 150 kW.

L’IVA ridotta al 4% è applicabile sull’acquisto dell’auto e sugli optional, sulle prestazioni di adattamento dell’auto (già in possesso del disabile), sulla cessione di adattamenti e strumenti utilizzati per l’adattamento.

Precisiamo che l’agevolazione spetta al disabile e al familiare che assiste il disabile, a condizione che sia a carico fiscalmente.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

4 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

5 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

6 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

8 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…

10 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novità “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

11 ore ago