Per il 2023 sono previste novità condono edilizio. Oggi scopriremo in quale caso è previsto l’annullamento della pena nell’ambito edilizio.
Tramite il condono edilizio viene messo in atto un provvedimento legislativo, che permette di annullare una pena legata al mondo edilizio. Si tratta dunque di un provvedimento statale che permette al cittadino di regolarizzare la sua posizione.
Il condono potrebbe essere paragonato ad una sorta di grazia che lo Stato emette nei confronti di alcune persone, che rispondono a specifiche condizioni. In sostanza, grazie al condono è possibile ottenere una speciale sanatoria in merito agli abusi edilizi.
Nello specifico si tratta di una legge che lo Stato emette e, tramite la quale, permette ai cittadini di regolarizzare la propria posizione segnalando spontaneamente alle autorità competenti la propria situazione illecita. In questo modo, il cittadino può ottenere un’agevolazione e mettersi in regola.
Dunque, il condono edilizio è una procedura che permette di regolarizzare la propria posizione illecita. Per accedere a questa possibilità è necessario attendere il provvedimento di legge che lo consente. Generalmente nel provvedimento sono indicate le caratteristiche che permettono al cittadino di accedere a tale opportunità.
Qualora il cittadino abbia commesso un illecito edilizio che rientra nelle opzioni di condono egli ha la possibilità di autodenunciarsi presso le autorità competenti, pagando una sanzione amministrativa e regolarizzando la propria posizione.
Grazie al condono il cittadino pone fine ad una situazione di illegalità. Tuttavia, l’anomalia edilizia non viene cancellata. Inoltre, la Cassazione si è espressa affermando che il condono edilizio regolarizza solo la condizione amministrativa penale e fiscale del cittadino. Esso non incide in alcun modo sui rapporti tra i privati.
Il 2022 ha portato con sé delle novità in merito al condono edilizio. In particolare, il Consiglio di Stato ha deciso che il condono non può essere riconosciuto quando nella denuncia di abuso è presente un vincolo che riguarda l’aspetto abitativo.
Inoltre, è stato stabilito anche che non è possibile riconoscere il condono edilizio per gli abusi che riguardano immobili costruiti in aree caratterizzate da difficoltà ambientali. In quest’ultimo caso, dunque, il condono è accessibile solo per:
Un’altra importante novità riguarda gli abusi edilizi considerati tenui. In tal caso, la legge si riferisce a illeciti caratterizzati da occasionalità o da un danno limitato.
Resta fermo che, in caso di abuso edilizio, la responsabilità ricade tanto sui costruttori quanto sui proprietari del bene.
Il prezzo del Bitcoin è improvvisamente sceso e ha raggiunto dei valori preoccupanti. I dazi…
Eccezione da parte del Fisco sull'acquisizione prove, la sentenza della Cassazione cambia le carte in…
Un ragazzino di 12 anni, 50.000 euro da investire e una decisione che sorprende tutti.…
Ti sei mai trovato a un passo dal traguardo, solo per scoprire che qualcuno l’ha…
Cosa succede quando un titolo storico della tecnologia inizia a muoversi in silenzio, lontano dai…
La sostenibilità non è solo l'obiettivo, ma è il cuore del fotovoltaico e della novità…