Novit%C3%A0+bonus+bollette+2023%3A+la+platea+dei+beneficiari+crescer%C3%A0%3F
tradingit
/novita-bonus-bollette-2023/amp/
News

Novità bonus bollette 2023: la platea dei beneficiari crescerà?

Published by

In vista della prossima legge di bilancio ci sono importanti novità bonus bollette 2023: ci saranno più o meno famiglie a beneficiare delle agevolazioni?

A breve sarà presentata la Legge di bilancio 2023, ovvero la prima firmata dal governo Meloni. Saranno introdotte diverse modifiche che interesseranno soprattutto il bonus bollette.

Trading

L’intenzione del Governo Meloni è quello di offrire un aiuto concreto alle famiglie in difficoltà, a causa del caro energia. Per questo motivo, in vista della Legge di bilancio 2023, sono previsti nuovi bonus bollette che prevedono modifiche al tetto massimo ISEE. In questo modo, sarà possibile ampliare la platea dei beneficiari.

Chi avrà la possibilità di accedere ai nuovi bonus bollette 2023? Quali sono i cambiamenti che interessano il tetto ISEE?

Novità bonus bollette 2023: ecco cosa hai in mente di fare il governo Meloni

L’intenzione del governo Meloni è quello di realizzare una Legge di bilancio chi aiuti concretamente le famiglie italiane.

Dei 32 miliardi di euro a disposizione, circa 25 saranno utilizzati per prorogare il taglio del cuneo fiscale e il caro bollette.

In particolare, in merito ai bonus bollette 2023, saranno introdotte importanti modifiche che permetteranno di ampliare la platea dei beneficiari. Dunque, un maggior numero di famiglia potrà accedere agli aiuti contro il caro energia.

Per permettere ad un maggior numero di cittadini di beneficiare del bonus bollette, si è deciso di aumentare il tetto dell’Isee da €12.000 a €15.000.

A quanto pare, questa modifica permetterà ad ulteriori 600.000 nuclei familiari di beneficiare del bonus sull’energia.

Al momento sono già 2,5 milioni i nuclei familiari che hanno percepito il bonus energia elettrica e 1,5 milioni i nuclei familiari che hanno ottenuto il bonus gas.

Il Governo, dunque, ha intenzione di introdurre una nuova soglia ISEE che sia compatibile con le risorse economiche disponibili.

Per il 2023 è quasi certo, che la platea dei percettori del bonus bollette aumenterà. Ma molto probabilmente ci sarà anche un’altra importante novità, che riguarda il quoziente familiare che potrebbe essere introdotto con il Decreto aiuti quater.

Come funzionerà il nuovo beneficio

In base alle indiscrezioni raccolte nelle ultime settimane, il bonus bollette 2022 dipende dall’attuazione del quoziente familiare. In ogni caso, in vista del prossimo anno, avverrà l’innalzamento del tetto massimo ISEE che permetterà di accedere allo sconto tenendo conto anche della composizione del nucleo familiare.

Molto probabilmente i nuclei familiari composti da 2 persone avranno un coefficiente pari a 2, pertanto il tetto massimo ISEE sarà di €30.000. Nei nuclei familiari in cui è presente almeno un figlio a carico il reddito andrebbe diviso applicando un coefficiente pari a 2,5, mentre dal terzo figlio in poi il reddito prevedrà l’applicazione di un coefficiente 4.

Per il momento non si hanno certezze in merito all’applicazione dei coefficienti, perché occorre valutare la compatibilità con le risorse finanziarie a disposizione.

Il risparmio per le famiglie

Se le indiscrezioni delle ultime settimane dovessero essere confermate, il prossimo anno assisteremo all’aumento del numero di nuclei familiari che beneficerà di sconti in bolletta della luce e del gas.

Ad ogni modo, se dovesse essere confermato un volto simile a quello applicato nel 2022, il prossimo anno le famiglie potrebbero concretizzare un risparmio di circa €260 in bolletta elettrica. Per quanto riguarda i consumi delle famiglie composte da quattro componenti in su, grazie al bonus si potrebbe ottenere un risparmio di oltre €370 all’anno.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Conto corrente: quel “no” allo sportello che può infrangere la legge

Cosa succede quando chiedi qualcosa di semplice come un estratto conto… e la banca ti…

5 ore ago

Crypto: arriva la stagione tanto attesa ed il famoso analista svela come si muoverà

Un famosissimo analista di criptovalute ha svelato il suo metodo per guadagnare dalla "Big Altcoin…

6 ore ago

Il segreto dei 7.440 euro l’anno senza fare nulla

E se ti dicessi che c'è un modo per mettere al sicuro una bella somma…

7 ore ago

Il mercato è laterale per la maggior parte del tempo: ecco perché è importante la nostra guida al range trading

Trovare un buon metodo di investimento non è semplice, ma con il range trading è…

9 ore ago

Investire 100.000 euro in BTP: ecco quanto ti porti a casa in 10 anni

Hai mai pensato che i tuoi soldi fermi sul conto corrente, invece di stare lì…

11 ore ago

Patenti, cambia tutto: “devi essere in regola con le leggi UE o sono guai”

Cambiano le regole per la patente e almeno una delle novità in arrivo sa tanto…

12 ore ago