Non+tutti+i+soldi+fanno+pari+fra+dividendi%2C+interessi+e+minusvalenze%3A+attenzione+a+non+commettere+questi+errori+di+valutazione
tradingit
/non-tutti-i-soldi-fanno-pari-fra-dividendi-interessi-e-minusvalenze-attenzione-a-non-commettere-questi-errori-di-valutazione/amp/
Borsa e Mercati

Non tutti i soldi fanno pari fra dividendi, interessi e minusvalenze: attenzione a non commettere questi errori di valutazione

Published by

Ti sei mai chiesto cosa accade quando vendi azioni in perdita e subito dopo ricevi un dividendo? O se quegli interessi che hai guadagnato da un conto deposito possano aiutarti a recuperare le perdite in Borsa?

Potrebbe sembrare tutto parte dello stesso “mondo finanziario”, ma le regole fiscali raccontano una storia diversa. E spesso, proprio nei momenti di panico o incertezza, come è successo a tanti, ci si ritrova con dubbi che sembrano senza risposta. È qui che la differenza tra minusvalenze, dividendi e interessi diventa fondamentale.

Non tutti i soldi fanno pari fra dividendi, interessi e minusvalenze-trading.it

È stato un periodo davvero turbolento per chi investe. I mercati hanno mostrato il loro lato più instabile e chi, come qualcuno, si è lasciato prendere dal panico, ha finito per vendere alcune azioni in perdita, cercando di limitare i danni. Una mossa impulsiva, ma comprensibile. Dopo la tempesta, Marco (nome e personaggio immaginario) ha deciso di tenere solo quei titoli che avrebbero pagato un dividendo a breve, convinto che almeno così avrebbe salvato qualcosa.

Eppure, proprio mentre cercava un senso a tutto questo, si è fatto una domanda fondamentale: quei dividendi possono almeno compensare le perdite? E gli interessi che guadagna su un conto deposito, possono aiutare a riequilibrare la situazione?

I dividendi non compensano le minusvalenze: due binari separati

Il primo errore di valutazione, abbastanza comune, è pensare che i dividendi possano essere utilizzati per “coprire” le minusvalenze. Ma non è così. I dividendi, anche se fanno parte dei guadagni da strumenti finanziari, vengono tassati in modo separato e non possono mai essere usati per ridurre le perdite derivanti dalla vendita di azioni o fondi.

I dividendi non compensano le minusvalenze: due binari separati-trading.it

Facciamo un esempio concreto. Marco ha venduto titoli con una perdita di 2.000 euro. Poi ha ricevuto 300 euro di dividendi. Ebbene, quei 300 euro verranno tassati al 26% come reddito da capitale. Nessun collegamento con le perdite: i 2.000 euro rimarranno lì, in attesa di essere compensati solo da plusvalenze future, cioè guadagni ottenuti da vendite simili. Se queste non arriveranno nei prossimi quattro anni, le perdite andranno perse anche dal punto di vista fiscale.

Questo meccanismo penalizza soprattutto chi investe senza un orizzonte temporale ampio, e magari decide di vendere per paura o urgenza. Serve una pianificazione consapevole anche solo per sapere come recuperare fiscalmente ciò che si è perso.

Interessi e minusvalenze: quando i conti non tornano

Altro punto spesso frainteso riguarda gli interessi maturati da conti deposito, obbligazioni o strumenti a reddito fisso. Anche in questo caso, parliamo di una tassazione separata. Gli interessi sono anch’essi soggetti a un’imposta del 26%, prelevata alla fonte, e non possono in alcun modo essere utilizzati per compensare minusvalenze.

Mettiamo che Marco incassi 500 euro di interessi da un’obbligazione. Anche se ha registrato una perdita importante vendendo azioni, questi interessi verranno tassati come se nulla fosse. La logica fiscale non consente incroci: interessi da una parte, plusvalenze e minusvalenze dall’altra. È come se fossero compartimenti stagni.

Capire questa divisione è essenziale per non cadere in false illusioni. Se hai registrato perdite, non basta incassare dividendi o interessi per rimediare. Serve strategia, pazienza e conoscenza delle regole.

La finanza personale non è solo una questione di numeri, ma anche di tempi e categorie. Ti sei mai chiesto se la tua strategia di investimento tiene conto di come funziona davvero la tassazione?

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Pensione a rischio con il saldo e lo stralcio: la sorpresa sui contributi dal 2000 al 2015

Cancellazione di crediti in seguito al saldo e allo stralcio pensione: come rimedia l'INPS? Le…

2 ore ago

Licenziamento per troppe assenze ingiustificate: cosa insegna la sentenza 4077/2025 ai docenti italiani

Ti sei mai chiesto se una serie di assenze può davvero costarti il lavoro, anche…

4 ore ago

Il condominio può comminarti una sanzione da oltre 40.000 euro se commetti questo errore

Si può arrivare fino in Cassazione per questo errore in condominio? La sanzione che spaventa…

5 ore ago

Previsioni choc su Amplifon: +61% dai livelli attuali?

Quando un titolo come Amplifon crolla da quasi 47 euro a poco più di 16,…

6 ore ago

Salva Casa: attenzione al termine ufficiale per non perderlo

Se c'è l'abuso edilizio, interviene il Decreto Salva Casa, ma non in tutti i casi.…

7 ore ago

Per capire il mondo crypto devi scoprire le Prove a Conoscenza Zero: comprenderle ti apre un mondo

Le prove a conoscenza zero possono essere applicate anche alle criptovalute, per garantire la privacy…

8 ore ago