Warren Buffet ha costruito un impero grazie a una fondamentale dote: la pazienza. Come si concilia questa caratteristica con la finanza?
Warren Buffett è uno dei più famosi investitori ed economisti al mondo. Secondo la celebre rivista Forbes, è il sesto uomo più ricco del mondo, grazie al patrimonio di 139,9 miliardi di dollari, derivante principalmente dalla Berkshire Hathaway, la sua holding.

Fin dall’inizio della carriera, si impegna per accrescere il suo potenziale negli affari, investendo in progetti prestigiosi soprattutto grazie ai fondi che amici e parenti decidevano di affidargli. Comincia, così, la sua scalata verso il successo finanziario.
Ma non tutti sanno che i veri punti di forza di Warren Buffet risiedono nel suo carattere, nel suo spiccato senso dell’ottimismo e, soprattutto, nella sia pazienza. Anche in diverse interviste rilasciate nel corso degli anni, lo “stregone della finanza” ha sempre sottolineato come proprio la pazienza sia l’elemento essenziale per avere successo nel mondo degli investimenti. Per quale motivo?
L’arte della pazienza e della disciplina nella finanza: la strategia di Warren Buffet
Una delle massime più famose di Warren Buffet è la seguente: “Il mercato azionario è un gioco senza sciopero. Non devi oscillare su tutto: puoi aspettare il tuo lancio“. Non si può pensare di fare degli investimenti la propria ragione di vita se non si hanno pazienza e disciplina.

Buffet, infatti, ha costruito il suo impero senza fretta, aspettando le opportunità più vantaggiose e mantenendo sempre una certa liquidità nei periodi di stallo, quando non riusciva a concretizzare investimenti degni di nota oppure quando c’era il rischio di una crisi o un ribasso.
Alla base della mentalità imprenditoriale di Buffet c’è l’idea che il mercato azionario funziona come una macchina che trasferisce soldi dagli impazienti ai pazienti e che, dunque, soltanto coloro che sanno aspettare possono guadagnare a lungo termine. Uno degli esempi più eclatanti di quanto evidenziato è il famoso investimento in Apple nel 2016, dopo molti anni di attenta osservazione della società.
Solo grazie alla pazienza, in sintesi, è possibile:
- scovare investimenti di elevata qualità, puntando su titoli che hanno un ampio margine di crescita;
- non cedere alle mode del momento, ma preferire investimenti che offrono un buon rendimento anche se non a breve termine;
- guadagnare e preservare i ricavi in futuro, mettendo al riparo il proprio patrimonio dalle costanti fluttuazioni del mercato.
Cosa ci insegna Warren Buffet?
Il successo di Warren Buffett si basa su un approccio paziente agli investimenti, che ci ricorda come per ottenere guadagni è doveroso lavorare a lungo e con disciplina. Non esiste una bacchetta magica per diventare ricchi nel mondo della finanza, ma è importante mantenere la calma anche davanti alle difficoltà.
Mantenere un approccio aperto e flessibile, imparando dagli errori e lavorando sodo per migliorarsi costantemente è l’unico modo per costruire un portafoglio solido e perfettamente in linea con gli obiettivi che si vogliono raggiungere.