Nessuno+te+lo+dice%2C+ma+se+hai+la+legge+104+potresti+non+dover+pagare+il+bollo+e+l%26%238217%3BIPT
tradingit
/nessuno-te-lo-dice-ma-se-hai-la-legge-104-potresti-non-dover-pagare-il-bollo-e-lipt/amp/
News

Nessuno te lo dice, ma se hai la legge 104 potresti non dover pagare il bollo e l’IPT

Published by

Hai mai avuto la sensazione che dietro certe agevolazioni ci siano più ostacoli che benefici? Quando si parla di bollo auto e legge 104, il rischio è proprio questo.

Non basta rientrare nella normativa per dire addio al pagamento: servono requisiti specifici, scadenze da rispettare e, spesso, una buona dose di pazienza. Eppure, per chi vive ogni giorno accanto a una persona con disabilità, anche un’esenzione può fare la differenza.

Nessuno te lo dice, ma se hai la legge 104 potresti non dover pagare il bollo e l’IPT-trading.it

Ma attenzione: non tutto è come sembra. Ci sono regole che pochi conoscono, e a volte basta un piccolo dettaglio a cambiare tutto. Vuoi sapere se davvero ti spetta questo beneficio? Potresti restare sorpreso.

Annalaura ha 26 anni, vive con sua madre Giovanna ed è affetta da disabilità motoria grave. Giovanna è la sua caregiver da sempre, si occupa di tutto, anche della macchina con cui accompagnarla alle visite. Finché un giorno, parlando con una conoscente, viene fuori che forse non dovrebbero più pagare il bollo auto. Sembrava una buona notizia, ma bastano pochi giorni per capire che la realtà è più complicata: Annalaura ha un reddito leggermente superiore alla soglia richiesta per essere fiscalmente a carico, e l’auto è intestata alla madre.

Quel dettaglio ha reso inutile la domanda per l’esenzione. Il bollo, insomma, continueranno a pagarlo. Ed è così che tanti diritti, spesso, passano inosservati o si perdono tra i cavilli. Ma conoscere le regole può fare la differenza.

Quando la legge 104 ti dà diritto all’esenzione dal bollo auto

Le agevolazioni auto previste per i beneficiari della legge 104 sono varie, ma non tutte automatiche. L’esenzione dal pagamento del bollo spetta solo in presenza di determinate condizioni. Serve una disabilità grave, riconosciuta ufficialmente, e in alcuni casi è necessario che il veicolo sia adattato alle esigenze motorie. Per chi ha disabilità sensoriali o intellettive, invece, l’adattamento non è richiesto.

Quando la legge 104 ti dà diritto all’esenzione dal bollo auto-trading.it

Ma non basta. Se l’auto è intestata a un familiare, la persona con disabilità deve essere fiscalmente a carico, con un reddito inferiore a 2.840,51 euro annui (4.000 se ha meno di 24 anni). Altrimenti, l’unico modo per accedere all’esenzione è che l’auto sia intestata direttamente al disabile.

Ci sono anche limiti di cilindrata: fino a 2000 cc per motori benzina o ibridi, 2800 per i diesel, e 150 kW per gli elettrici. In ogni caso, l’esenzione vale solo per un veicolo.

Per richiederla, ci si rivolge all’Agenzia delle Entrate, all’ACI o all’ufficio tributi regionale. La domanda va fatta entro 90 giorni dalla scadenza del bollo e, una volta accettata, il beneficio si rinnova automaticamente. Se però cambiano le condizioni (come la vendita del veicolo), va comunicato.

Esenzione IPT e i limiti che nessuno ti dice

Un altro beneficio poco noto riguarda l’esenzione dall’Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT), valida per la prima iscrizione al PRA o per passaggi di proprietà. Vale anche se l’auto è intestata a un familiare, purché il disabile sia fiscalmente a suo carico.

Attenzione, però: questa agevolazione non è prevista per i soggetti non vedenti o non udenti. Una disparità che lascia perplessi e che, ancora oggi, solleva interrogativi.

Conoscere davvero questi dettagli può cambiare le cose. E magari anche tu, come Giovanna, potresti scoprire che un piccolo passo avanti è ancora possibile.

Gerardo Marciano

Laurea in Giurisprudenza indirizzo economico e Premio internazionale alla carriera conferito dal Senato accademico della Facoltà di Scienze aziendali e sociali di ISFOA. Collabora, scrive articoli riguardanti tematiche finanziarie per/con numerose riviste finanziarie nazionali ed internazionali. Autore e CoAutore di oltre 40 Ebooks sulla storia dei mercati e su calcoli statistici riguardanti le loro serie storiche. Negli anni scorsi ha partecipato come esperto di storia dei mercati e statistica ai più importanti eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. Inoltre, è stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money Tv ed il suo parere è stato ripreso da riviste nazionali ed internazionali come Avvenire, Il Sole24ore, Alliancenews, MF Dow Jones.

Recent Posts

Pensioni, ci sono i duri tagli: si apre la via per evitare la stangata “importante sbrigarsi”

Novità pensionistiche per il 2025: nuovi tagli per quest’anno, alcuni assegni previdenziali potrebbero alleggerirsi rispetto…

1 ora ago

Sul lavoro ti hanno chiesto di passare al tempo pieno? Attento a cosa rispondi

Ti sei mai chiesto se dire no a un cambio d’orario possa davvero metterti a…

3 ore ago

Questi famosi oggetti venduti da Ikea molti anni fa adesso valgono una fortuna: controlla se li hai in casa

Conoscere quali oggetti venduti da Ikea valgono una fortuna è un pozzo di ricchezza: si…

4 ore ago

“Dedollarizzazione”: gli analisti spiegano se il ruolo del dollaro è finito davvero

Gli analisti temono che la politica economica e monetaria statunitense possa indebolire il dollaro. Ecco…

5 ore ago

Conto corrente: quel “no” allo sportello che può infrangere la legge

Cosa succede quando chiedi qualcosa di semplice come un estratto conto… e la banca ti…

13 ore ago

Crypto: arriva la stagione tanto attesa ed il famoso analista svela come si muoverà

Un famosissimo analista di criptovalute ha svelato il suo metodo per guadagnare dalla "Big Altcoin…

14 ore ago