NASPI%3A+perch%C3%A9+dal+10+gennaio+%C3%A8+cambiato+tutto+e+cosa+%C3%A8+la+legge+anti-furbetti
tradingit
/naspi-perche-dal-10-gennaio-e-cambiato-tutto-e-cosa-e-la-legge-anti-furbetti/amp/
Economia e Finanza

NASPI: perché dal 10 gennaio è cambiato tutto e cosa è la legge anti-furbetti

Published by

A partire da gennaio la Naspi cambia volto, o meglio ne assume uno che non permette in alcun modo di agire in maniera poco rispettosa. Non c’è spazio per i furbi.

Chiunque voglia fregare o abbia già impiegato più volte questo atteggiamento rispetto il sistema, deve sapere che da gennaio non potrà più farlo. La Naspi cambia alcuni dettami essenziali nella sua conquista e gestione. Per cui non sarà più possibile farsi beffe delle autorità. Tutto è sotto controllo, per cui bisogna rispettare certi requisiti e far sì che tutti sia in regola.

NASPI: perché dal 10 gennaio cambia tutto e cosa è la legge anti-furbetti- Trading.it

Non tutti sono consapevoli degli errori che fanno, infatti capita, non di rado, di ritrovarsi davanti una situazione che a volte sfugge di mano. La Naspi è un contributo economico importante, poiché la ratio che la anima è quella di aiutare le persone in difficoltà dal punto di vista lavorativo. Per intendersi, i disoccupati che perdono il lavoro, e che pongono in essere la ricerca per un altro.

Un istituto che come “la mano invisibile del mercato che si ripristina”, ha la stessa funzione per il risparmio dei cittadini, ma è mossa non dalla liberalità delle merci nell’equilibrio di domanda e offerta, ma dall’azione concreta dallo Stato.

Il Welfare State mira al benessere e all’equilibrio, ragion per cui non può fare a meno di adempiere ad alcune condizioni essenziali. Prima tra tutte quella di garantire un certo margine di risparmio ai contribuenti. Di recente, è davvero difficile riuscire a consolidare questi aspetti, per cui si cerca in ogni modo e dove di rendere la situazione il più agevole possibile. Nello specifico però, chi si dimette per averla, non potrà più fare questo giochetto, o meglio non ne percepirà più le positività.

Con il mese di gennaio la Naspi cambia volto, diventa più… inaccessibile!

Come già accennato, chi si dimetterà per ottenere la misura, quindi il rientro economico, non potrà avere nulla di tutto ciò. Ma com’è possibile che il sistema si renda conto dell’inganno? Tutto parte dalla nuova Legge di Bilancio per il 2025, la quale interviene proprio inasprendo i requisiti per accedervi. Di quali modifiche si tratta?

Con il mese di gennaio la Naspi cambia volto, diventa più… inaccessibile!- Trading.it

Non è raro che lavoratori con contratto a tempo indeterminato dicano addio alla propria mansione, licenziandosi, e ottenendo il suddetto beneficio per poi farsi riassumere a tempo determinato. Potrebbe sembrare assurdo, ma c’è chi, anche se pochi, che attua questo articolato meccanismo. Come interviene lo Stato per far si che chi attua questo comportamento non la ottenga più, cercando però al contempo di andare incontro alle esigenze e fragilità di chi ne ha davvero di bisogno?

Si riparte dalla già citata Legge di Bilancio che attua una stretta, e questa inizia dal 10 gennaio per tutti coloro che si dimettono. Nei conseguenti 12 mesi se si viene licenziati o scade il contratto a termine si può far richiesta della Naspi solo se si soddisfa un requisito, cioè quello di colmare almeno 13 settimane di contributi.

La rigidità della decisione si somma a quella del DDL lavoro che pone un limite grosso, anche per chi “si fa licenziare”, spingendo il datore a fare ciò. Ad esempio non presentandosi più al lavoro. Con il suddetto documento succede che al 17esimo giorno di assenza non giustificata, il rapporto di lavoro può considerarsi cessato “per volontà del dipendente”, di conseguenza la Naspi non spetta.

Questa indennità per legge è pari al 75% della retribuzione media percepita nei precedenti 4 anni. Un periodo che equivale alla metà delle settimane di contributi pagati in 48 mesi. Quindi, un salvagente che permette al singolo di sostentarsi tra la fine di un lavoro e la ricerca di un altro.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

Investire nel 2025? 83% di probabilità a 1 anno con +28,49%, 89% a 3 anni con +53,21%: ecco cosa dicono i dati storici

Cosa fare quando il passato suggerisce un’opportunità? Un numero ricorrente, una probabilità alta e rendimenti…

32 minuti ago

Visita gratis per i giovani in difficoltà: novità sociale importante solo per alcuni

Si chiama 'Visita sospesa', ma è da leggere nell'accezione più positiva possibile e presto capirete…

2 ore ago

Prima casa e abitazione principale non sono la stessa cosa: tanti sbagliano a pagare l’IMU e finiscono nei guai

Tra meno di due mesi il primo appuntamento con l'IMU e ci sono ancora dubbi…

2 ore ago

In pensione a 63 anni: come si calcolano i 18 mesi di lavoro nell’arco di 3 anni?

I disoccupati che hanno concluso un contratto a termine possono accedere all'APE Sociale. Quali sono…

3 ore ago

2 azioni di Wall Street che gli esperti invitano ad accumulare: una è sottovalutata del 23%

Cosa succede quando due colossi dell’energia sembrano pronti a cambiare marcia? Un titolo si muove…

11 ore ago

Ottenere una pensione più alta è possibile riscattando i periodi di lavoro, ma sono in pochi a non conoscere questa pratica

Pratica poco conosciuta quella di ottenere una pensione più alta riscattando dei periodi di lavoro,…

12 ore ago