NASpI e invalidità insieme: ondata di ricorsi perché si possono avere cifre molto più alte

Naspi e invalidità possono viaggiare a braccetto? Una sentenza chiarisce chi ha ragione tra Inps e contribuente.

Cosa succede quando un invalido civile che ha perso il lavoro chiede l’indennità di disoccupazione? Le due misure non sono alternative ed è importante sapere se sono cumulabili. Tutto nasce da un ricorso presentato all’Inps che non ha fatto mancare la sua risposta.

uomo conta monete di fronte a salvadanaio e disegno di invalidi e disoccupati
NASpI e invalidità insieme: ondata di ricorsi perché si possono avere cifre molto più alte – trading.it

La Naspi è un’indennità economica dedicata a chi perde il lavoro in modo involontario. Ha una durata limitata nel tempo e serve a sostenere il lavoratore nel periodo in cui si impegnerà a trovare una nuova occupazione. L’assegno ordinario di invalidità viene invece riconosciuto a chi ha una capacità lavorativa ridotta a causa di problemi di salute, pur rimanendo idoneo alla professione. È pensato per offrire un aiuto costante e a lungo termine. L’Inps solitamente respinge la domanda di disoccupazione fatta dai percettori di invalidità, ma una sentenza della Cassazione ha rimescolato le carte.

La Suprema Corte afferma che la Naspi può essere percepita anche da chi riceve l’assegno ordinario di invalidità. Le due misure, come abbiamo visto, sono state pensate per due finalità distinte, ma può succedere che la stessa persona abbia i requisiti per accedere ad entrambe.

Naspi e invalidità possono essere cumulabili: la sentenza della Cassazione smentisce l’INPS

Come abbiamo visto, la stessa persona che percepisce l’assegno ordinario di invalidità, può richiedere anche la Naspi in caso sia disoccupato e abbia i requisiti necessari.

ragazzo disabile su carrozzella e tre ragazzi intorno
Naspi e invalidità possono essere cumulabili: la sentenza della Cassazione smentisce l’INPS – trading.it

A richiedere il giudizio della Suprema Corte è stata una disputa tra un cittadino invalido e l’Inps. Il lavoratore ha chiesto l’indennità di disoccupazione ma l’Istituto previdenziale gliel’ha negata sostenendo che non fosse possibile percepire la disoccupazione essendo già beneficiario dell’assegno ordinario di invalidità. Niente di più sbagliato. La Corte d’Appello ha accolto il suo ricorso, spiegando che l’obbligo di scegliere tra due prestazioni esiste solo in alcuni casi specifici, come ad esempio per l’indennità di mobilità, ma non è questo il caso.

L’INPS ha fatto poi ricorso in Cassazione che però ha confermato la decisione del primo tribunale: chi è titolare dell’assegno ordinario di invalidità ha comunque diritto a ricevere la Naspi in caso di perdita involontaria del lavoro. Una svolta importante: secondo la Cassazione, non c’è alcuna incompatibilità tra le due prestazioni. La Naspi decade solo quando l’assegno di invalidità viene riconosciuto dopo aver iniziato a percepire la disoccupazione. Non viene detto nulla sull’ipotesi contraria, ovvero quando si percepisce già l’assegno e successivamente si perde il lavoro. Se l’Inps ti blocca la Naspi è possibile fare un ricorso ma è bene sapere come muoversi, magari aiutati da un professionista. Si consiglia di tenere a disposizione tutta la documentazione utile: certificato medico, comunicazione di cessazione del rapporto di lavoro. La sentenza della Cassazione sarà il plus che vi permetterà di vincere.

Gestione cookie