Mutuo+da+100+mila+euro%3A+quanto+deve+guadagnare+Andrea+per+non+avere+problemi+con+la+rata%3F
tradingit
/mutuo-da-100-mila-euro-quanto-deve-guadagnare-andrea-per-non-avere-problemi-con-la-rata/amp/
Economia e Finanza

Mutuo da 100 mila euro: quanto deve guadagnare Andrea per non avere problemi con la rata?

Published by

I tassi d’interesse in Europa stanno finalmente calando, dando una boccata d’ossigeno a chi sogna una casa di proprietà. Dopo anni di rialzi, la BCE ha tagliato i tassi al 2,75%, rendendo più accessibili i finanziamenti.

Ma con un mutuo da 100 mila euro a 20 anni, quanto deve guadagnare un impiegato per affrontare la rata mensile senza rischiare il bilancio familiare? Scopriamo insieme se il sogno di Andrea è ancora realizzabile.

Mutuo da 100 mila euro: quanto deve guadagnare Andrea per non avere problemi con la rata?-trading.it

Negli ultimi anni, la politica monetaria europea ha subito profondi cambiamenti. Dopo una lunga fase di aumenti, la Banca Centrale Europea ha iniziato a tagliare i tassi d’interesse, portandoli al 2,75%. Questo significa che il costo dei finanziamenti sta diminuendo, offrendo nuove opportunità a chi vuole acquistare casa.

Andrea, un impiegato di 40 anni con moglie e due figli a carico, si trova davanti a una domanda cruciale: riuscirà a sostenere la spesa del mutuo da 100 mila euro per 20 anni, considerando le spese della sua famiglia? Il timore di molti è che la rata diventi troppo pesante rispetto allo stipendio mensile. Ma quanto deve effettivamente guadagnare Andrea per affrontare il finanziamento in sicurezza?

Vediamo insieme quali sono i numeri reali dietro questa scelta e se è ancora possibile comprare casa senza sacrificare troppo la serenità economica.

L’impatto dei tassi d’interesse sul mutuo di Andrea

Il costo di un mutuo è determinato in gran parte dal tasso d’interesse applicato. Oggi, dopo il recente taglio della BCE al 2,75%, un mutuo a tasso fisso per 20 anni può aggirarsi intorno al 3% annuo. Questo significa che la rata mensile per un prestito da 100 mila euro sarà più bassa rispetto ai periodi di tassi elevati.

L’impatto dei tassi d’interesse sul mutuo di Andrea-trading.it

Facendo un rapido calcolo, la rata di un mutuo a tasso fisso al 3% per 20 anni si aggira intorno ai 550 euro al mese. A prima vista potrebbe sembrare gestibile, ma quando si considerano le spese fisse di una famiglia con due figli, la situazione cambia.

Andrea deve coprire affitto (se attuale), bollette, alimentari, scuola, trasporti e altre spese impreviste. Se ipotizziamo che il costo medio di mantenimento della famiglia sia di 1.500 euro al mese, il suo stipendio dovrebbe essere sufficiente a coprire tutte queste voci e lasciare un margine di sicurezza.

Nel frattempo, Marco, 32 anni, potrebbe accedere ai mutui agevolati per under 36, beneficiando di tassi più bassi e incentivi per la prima casa, che potrebbero alleggerire il peso delle rate.

Quali sono quindi i numeri chiave per capire se Andrea può permettersi il suo mutuo senza rischi? Scopriamolo.

Quanto deve guadagnare Andrea per pagare il mutuo senza problemi?

Le banche solitamente concedono un mutuo solo se la rata mensile non supera il 30-35% dello stipendio netto. Considerando una rata di 550 euro, Andrea dovrebbe avere un reddito netto mensile di almeno 1.700-1.800 euro per rientrare nei parametri bancari.

Quanto deve guadagnare Andrea per pagare il mutuo senza problemi?-trading.it

Ma la realtà è che per una famiglia con due figli, avere solo il minimo richiesto dalla banca potrebbe non bastare. Con 1.500 euro di spese fisse e 550 euro di rata, Andrea avrebbe bisogno di almeno 2.300 euro al mese per vivere senza difficoltà.

Se il suo stipendio fosse inferiore, dovrebbe valutare alternative come:

  • Cercare un mutuo con una durata maggiore (es. 25 o 30 anni) per ridurre la rata mensile.
  • Optare per un tasso variabile, che attualmente può offrire rate più basse ma con il rischio di aumenti futuri.
  • Avere un doppio reddito in famiglia per alleggerire il peso della rata.

In definitiva, la domanda che Andrea deve porsi non è solo “la banca mi concederà il mutuo?”, ma soprattutto “riuscirò a pagarlo senza sacrificare troppo la qualità della vita della mia famiglia?”.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Cosa fare se hai dimenticato una spesa detraibile anni fa

Ti sei mai chiesto se c’è ancora tempo per rimediare a un errore nella dichiarazione…

23 minuti ago

Pensione integrativa con e senza RITA: la tassazione della rendita o riscatto

La pensione integrativa è soggetta a tassazione agevolata. Questa regola vale anche per la RITA?…

1 ora ago

Le misure sostitutive di RDC non sono uguali per tutti: come funziona la quantificazione

E se ti dicessimo che torna il tanto bistrattato Reddito di cittadinanza? No, i 5…

2 ore ago

I numeri non mentono: come Michele ha capito che non era il momento giusto per investire

Ti sei mai chiesto cosa spinga davvero qualcuno a investire in una società? Non stiamo…

10 ore ago

Domicilio fiscale: adesso devi rispettare la regola dei 30 giorni e tanti rischiano

Si rischia grosso davanti la regola dei 30 giorni sul domicilio fiscale: la notifica dell'atto…

11 ore ago

Non tutti i soldi fanno pari fra dividendi, interessi e minusvalenze: attenzione a non commettere questi errori di valutazione

Ti sei mai chiesto cosa accade quando vendi azioni in perdita e subito dopo ricevi…

12 ore ago