Il mutuo 100% prima casa prevede l’erogazione, da parte della banca, di un importo che copre l’intero valore dell’immobile.
Per gli istituti di credito il mutuo al 100% prima casa rappresenta un investimento rischioso, per questo motivo le garanzie richieste sono più elevate.
Anche se viene comunemente definito mutuo 100% prima casa, in realtà il finanziamento copre l’80% del valore dell’immobile che s’intende acquistare. Sono previsti casi in cui la copertura arriva al 100% del valore stesso.
Scopriamo come fare ad ottenere un mutuo così conveniente e quali sono le garanzie da offrire.
Inoltre, daremo uno sguardo alle migliori offerte del momento, proposte dagli istituti di credito.
Il mutuo 100% prima casa è generalmente concesso alle giovani coppie under 35 o a determinate categorie di clienti che desiderano comprare la loro prima casa.
Anche se viene definito un finanziamento totale, questa tipologia di mutuo viene offerto dagli istituti di credito, concedendo una copertura pari al 80% del valore dell’immobile in garanzia.
È possibile accedere a tale forma di finanziamento anche per gli interventi edilizi da eseguire in una casa di proprietà.
Questa tipologia di finanziamento è disciplinata dalla normativa presente nella Deliberazione del 22 aprile 1995 del Comitato Interministeriale del Credito e del Risparmio.
Dunque, è possibile accedere ad un finanziamento per l’acquisto di un immobile che copra il 100% delle spese e del valore dello stesso purché la concessione sia subordinata alla presentazione di garanzie integrative.
Queste devono essere presentate dai richiedenti del finanziamento e servono per limitare il rischio assunto dalla banca che, in questa fattispecie, è superiore ad un classico mutuo.
Per accedere ad un mutuo 100% prima casa è necessario fornire delle garanzie integrative che, dunque, non sono solo quelle previste per un classico mutuo.
Le garanzie offerte dai richiedenti del mutuo riguardano la situazione patrimoniale e la solvibilità del richiedente.
Esse possono comprendere:
La Deliberazione del 22 aprile 1995 del CICR prevede anche altre garanzie aggiuntive come:
Per i mutui 100% prima casa è necessario fare riferimento al Fondo di garanzia previsti per l’acquisto di un immobile, mediante finanziamento.
Il Fondo di garanzia per i mutui per la prima casa è istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze con la Legge 27 dicembre 2013, n.147.
Esso ha lo scopo di aiutare i giovani ad acquistare la loro prima abitazione offrendo una garanzia per una parte del mutuo.
Il Fondo è stato introdotto nel 2013, ma è stato più volte rifinanziato dal Governo. Nel corso degli anni, gli importi sono variati in base alle disposizioni della legge finanziaria.
Ad esempio, per il 2021 sono stati assegnati ben 290 milioni di euro al Fondo di garanzia.
La somma stanziata per il 2022 è leggermente inferiore: 250 milioni di euro.
Per ottenere un mutuo 100% prima casa sono necessari una serie di requisiti specifici che rendono difficile l’erogazione dello stesso.
Tuttavia per coloro che intendono acquistare un immobile ma non hanno una disponibilità economica inziale, esistono delle alternative:
Ecco la lista delle banche che offrono un mutuo 100% sulla prima casa con le migliori condizioni:
Ti sei mai chiesto cosa succede quando lo stipendio non arriva più? Cosa può fare…
Capire se si è possibili destinatari del minibonus in busta paga ad aprile è fondamentale,…
Sempre più italiani stanno guardando con attenzione a un investimento semplice ma spesso sottovalutato: il…
La caldaia va tenuta sotto controllo e gli esperti dicono di cambiarla proprio in primavera,…
Pubblicato il nuovo calendario delle aste dei titoli di Stato di aprile 2025. Come investire?…
Cosa succede quando un padre chiede l’affidamento dei figli ma il passato lo condanna? La…