L’aumento dei tassi di interesse dei finanziamenti preoccupa i cittadini. Per questo motivo è necessario capire come ottenere mutui convenienti e risparmiare.
Con l’aumento dell’inflazione aumentano, inevitabilmente, anche i tassi di interesse dei mutui.
Dallo scorso maggio, l’inflazione ha raggiunto picchi altissimi e preoccupanti, soprattutto a causa dell’incremento dei prezzi dei beni di prima necessità e dei beni energetici. Senza dubbio, la guerra in Ucraina ha influito enormemente sull’attuale situazione economica e finanziaria dell’Europa.
La Banca Centrale Europea ha, dunque, pensato a degli interventi di politica monetaria per arginare l’incremento dell’inflazione. Per il Consiglio direttivo della BCE, l’obiettivo primario è tentare di mantenere stabili i prezzi. Questo però, è possibile solo alzando i tassi di interesse.
Se, infatti, si alza il costo del denaro, le banche hanno difficoltà a finanziarsi; ecco, quindi, che l’innalzamento dei tassi di interesse di mutui e prestiti è inevitabile. La conseguenza di tale situazione è un calo della domanda, da parte dei cittadini.
Facciamo, allora, il punto della situazione e vediamo quali sono le possibilità e gli scenari futuri.
Approfondisci anche: “Aumenti dei prezzi? Ecco come chiedere la sospensione del Mutuo, bastano 3 step“.
I tassi di interesse da prendere in considerazione, per i mutui ed i prestiti sia personali sia finalizzati, sono due: il TAN e il TAEG.
Il rialzo che, negli ultimi mesi, ha interessato l’Eurirs (Euro Interest Rate Swap) e l’Euribor (Euro Interbank Offered Rate) ha avuto delle enormi ripercussioni sul mercato dei mutui. Questi due indicatori, infatti, sono i criteri di valutazione del tasso fisso e del tasso variabile.
Leggi anche: “Mutuo, 3 punti da sapere per il passaggio dal tasso variabile al fisso“.
Per tale ragione, uno dei prodotti maggiormente scelti dai consumatori, nell’ultimo periodo, è stato il mutuo a tasso variabile con CAP; a luglio 2022, infatti, ha coinvolto quasi una domanda di mutuo su 3. Si tratta di un prodotto ibrido, col quale è possibile definire un importo massimo per le rate da versare.
Purtroppo, anche il TAN medio dei prestiti bancari è costretto a fare i conti con l’aumento dei tassi. In un simile contesto finanziario, è sempre più difficile scegliere la soluzione di finanziamento migliore, più conveniente e meno rischiosa. Gli istituti di credito, infatti, propongono una vasta gamma di mutui e prestiti.
Per capire quale forma di investimento è quella maggiormente conforme alle esigenze del singolo, è fondamentale sapere che le variabili che incidono sulla rata del prestito sono soprattutto il TAN e il TAEG. Questi due valori possono cambiare a seconda della banca e sono essenziali per chiunque sia intenzionato alla stipulazione di un prestito; sulla base del loro valore, infatti, si può comprendere quanto, alla fine, costerà il mutuo.
È opportuno, inoltre, esaminare le spese obbligatorie, la durata del prestito, la capacità di credito e la rischiosità del cliente.
Per la tutela dei risparmiatori, è essenziale, prima di chiedere un mutuo, effettuare un calcolo approssimativo delle future rate del finanziamento. Si tratta di un’operazione grazie alla quale è possibile accertare tutti gli elementi che influiscono sulla quota finale dei mutui.
Per ottenere piena tutela, è consigliabile richiedere il supporto di un professionista del settore, che confronti varie offerte e trovi l’opzione più vantaggiosa. Attraverso gli strumenti professionali a loro disposizione, inoltre, gli operatori sono in grado di calcolare le rate dei muti e ridurre i tempi di attesa per accedere al credito. Analizzando le diverse offerte dei maggiori istituti di credito, infatti, si può usufruire di tassi di interesse minori.
Quali sono le variabili principali che condizionano l’importo mensile delle rate dei mutui? Eccole elencate di seguito.
La Dichiarazione dei Redditi di due coniugi può essere inviata anche in maniera congiunta. Ecco…
Ti sei mai chiesto cosa succede davvero quando i mercati iniziano a tremare? Cosa si…
Niente 80 euro al mese nelle buste paga: il Parlamento si è espresso, novità dal…
Ti sei mai chiesto cosa succede quando lo stipendio non arriva più? Cosa può fare…
Capire se si è possibili destinatari del minibonus in busta paga ad aprile è fondamentale,…
Sempre più italiani stanno guardando con attenzione a un investimento semplice ma spesso sottovalutato: il…