Mutui: cambia tutto, titolo esecutivo non necessariamente valido, gioia per la gente

La Legge tratta i mutui e aggiorna la materia del titolo esecutivo rendendolo non necessariamente valido, in quali casi?

Le persone devono essere quanto più possibili informate sulla materia mutui, perché dopo l’ultimo aggiornamento, il titolo esecutivo è stato reso non necessariamente valido, ma cosa implica? Che ci sono dei casi che mettono la normativa dalla parte degli interessi dei cittadini: la legge dice quando c’è o meno l’esecuzione forzata.

sfondo con monete euro impilate in crescita da mano e mani con casetta e chiave in miniatura
Mutui: cambia tutto, titolo esecutivo non necessariamente valido, gioia per la gente- Trading.it

A dare fondamento normativo è la sentenza dello scorso 6 marzo, la n. 5968 delle Sezioni Unite, la quale afferma che il contratto di mutuo costituisce titolo esecutivo a favore del mutuante nel caso in cui il mutuatario abbia assunto l’obbligazione manifesta di restituire la somma mutuata posta nella sua disponibilità. Ciò anche se con un’operazione contabile.

Questo ammenoché l’obbligazione del mutuatario non sia espressamente esclusa dalle pattuizioni contrattuali, altrimenti il contratto di mutuo è idoneo a fondare l’esecuzione forzata.

Da ciò si evince che dipende dalla struttura e definizione dell’obbligazione. Perché se il mutuo stabilisce la situazione di deposito o di pegno irregolare della somma a disposizione del mutuatario, prevedendo al contempo l’obbligazione del mutuante per svincolarla da quanto convenuto tra le parti, allora l’esecuzione è ammessa in pieno rispetto della legge.

Ma c’è il ruolo della banca che arricchisce la vicenda, mettendosi dalla parte delle persone al fine di non subire l’esecuzione forzata dato che ci sono dei casi in cui il titolo esecutivo sui mutui non è necessariamente valido.

Titolo esecutivo non necessariamente valido sui mutui, cosa sapere

La Banca gioca un ruolo chiave per confermare il perché in alcuni i casi, non c’è titolo esecutivo sui mutui, e a cosa devono fare riferimento i contribuenti per veder garantiti i loro diritti.

casa con prato verde
Titolo esecutivo non necessariamente valido sui mutui, cosa sapere- Trading.it

Se la banca detiene la facoltà di risoluzione del contratto quando il mutuatario non adempie agli obblighi del contratto, si afferma che il mutuo non ha prodotto da sé solo l’obbligazione restitutoria della somma, perché è necessario che ciò sia integrato e arricchito da una documentazione specifica.

Si tratta dell’aggiunta di un atto pubblico o scrittura privata, attestanti che si siano consolidate le condizioni. Di conseguenza, non ci può essere titolo esecutivo!

In poche parole, se con il titolo esecutivo si ha tra le mani lo strumento che consente al creditore di procedere con l’esecuzione forzata nei confronti del debitore inadempiente, ciò non può sussistere nel caso specifico in cui il mutuo non sia condizionato, o la stessa Banca non consegni l’ammontare mutuato, o ancora manchi un atto che certifichi lo svincolo dei suddetti pagamenti.

In conclusione, il mutuo non può generare una procedura di esecuzione forzata.

Gestione cookie