Muffa+in+casa%2C+puoi+evitare+la+spesa%3A+chiarito+chi+paga+realmente+i+danni
tradingit
/muffa-in-casa-puoi-evitare-la-spesa-chiarito-chi-paga-realmente-i-danni/amp/
Economia e Finanza

Muffa in casa, puoi evitare la spesa: chiarito chi paga realmente i danni

Published by

Casa in affitto e presenza di muffa: chi paga realmente i danni? Il chiarimento che occorre conoscere, come evitare la spesa.

La presenza di muffa in una casa o un appartamento è un problema serio da affrontare il prima possibile. Come sappiamo, questo elemento può costituire un serio pericolo per la nostra salute, al di là dell’estetica degli interni. Il dubbio che attanaglia in molti, però, è il seguente: chi è tenuto al pagamento per l’intervento laddove si parli di immobile in affitto? Per comprenderlo è bene avere un quadro completo delle casistiche: come e quando è possibile evitare la spesa?

Presenza di muffa in casa: chi paga? (trading.it)

Affittare una casa o un appartamento è una scelta che può essere dettata da esigenze di vario genere e, ovviamente, comporta una serie di diritti e doveri. Ciò vale sia per quanto concerne il proprietario che l’inquilino. Cosa accade, allora, quando si presenta una problematica importante come quella della muffa?

Mussa nella casa in affitto: chi paga? Il chiarimento da tenere a mente

Partiamo dal presupposto che le cause della comparsa della muffa sono, generalmente, due: un problema strutturale dell’immobile in questione o un comportamento errato all’interno dello stesso. Riconoscere questo problema non è difficile: dalle pareti che anneriscono al cattivo odore, i segnali sono molteplici. Ma come agire e tutelarsi per far fronte allo stesso?

A chi spetta la spesa per l’intervento contro la muffa in casa (trading.it)

Ebbene, come anticipato, le cause della presenza di muffa sono, solitamente, due. Laddove, dunque, la comparsa fosse da additare ad un problema strutturale dell’immobile, ecco che l’intervento per eliminare il problema e, nel caso, eventuali danni nel momento in cui questo non avvenga in tempi brevi, sarà a carico del proprietario.

L’inquilino è, dunque, tenuto a informare tempestivamente quest’ultimo della situazione. Ciò che pochi sanno è che la presenza di muffa dovuta a danni strutturali può anche essere motivo di risoluzione anticipata, da parte dell’affittuario, del contratto stesso di locazione. Questo è possibile richiedendo un sopralluogo e una relazione da parte dell’ASL quando, nonostante la comunicazione al proprietario, lo stesso non sia intervenuto a riguardo.

Attenzione, però, laddove il problema derivi dal comportamento errato, invece, proprio di quest’ultimo. Pensiamo alla condensa che si forma quando le stanze e gli ambienti non vengono arieggiati per bene e abbastanza, per fare un esempio. In un’evenienza del genere, dunque, sarà invece l’inquilino a dover provvedere all’intervento in questione e, laddove vi fossero stati danni importanti, a provvedere in merito.

Angelica G.

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

EreditĂ : chiarito chi paga le tasse durante la “transizione” importante adeguarsi

Ecco chiarito chi paga le tasse durante la transizione dell'ereditĂ , la svolta giurisprudenziale inedita per…

33 minuti ago

Tasse passate: quando possono essere chieste e quando no, il nuovo criterio ufficiale

Arriva uno dei chiarimenti piĂą attesi, ecco quando secondo la Cassazione le tasse passate, possono…

3 ore ago

Legge 104: 2 nuovi benefici per i lavoratori, è possibile assentarsi senza conseguenze

Sono state introdotte nuove agevolazioni in favore dei lavoratori disabili che devono sottoporsi a cure.…

4 ore ago

L’assegno unico di settembre non mi è stato ancora accreditato, quando ricevo il pagamento? Le date ufficiali da settembre a dicembre 2025

Conto in banca vuoto e nessuna traccia dell’assegno atteso? A settembre capita spesso che ci…

5 ore ago

Ho 59 anni e la legge 104 con gravitĂ , posso andare in pensione di vecchiaia in anticipo? Si, ma a queste condizioni

Chi assiste un familiare con disabilitĂ  grave o si trova personalmente in una condizione riconosciuta…

7 ore ago

Chi ha debiti col Fisco rischia il blocco delle stipendio dal 2026, la categoria di lavoratori piĂą a rischio

Una nuova norma potrebbe cambiare drasticamente le regole del gioco per chi lavora nel pubblico.…

8 ore ago