Casa in affitto e presenza di muffa: chi paga realmente i danni? Il chiarimento che occorre conoscere, come evitare la spesa.
La presenza di muffa in una casa o un appartamento è un problema serio da affrontare il prima possibile. Come sappiamo, questo elemento può costituire un serio pericolo per la nostra salute, al di lĂ dellâestetica degli interni. Il dubbio che attanaglia in molti, però, è il seguente: chi è tenuto al pagamento per lâintervento laddove si parli di immobile in affitto? Per comprenderlo è bene avere un quadro completo delle casistiche: come e quando è possibile evitare la spesa?
Affittare una casa o un appartamento è una scelta che può essere dettata da esigenze di vario genere e, ovviamente, comporta una serie di diritti e doveri. Ciò vale sia per quanto concerne il proprietario che lâinquilino. Cosa accade, allora, quando si presenta una problematica importante come quella della muffa?
Partiamo dal presupposto che le cause della comparsa della muffa sono, generalmente, due: un problema strutturale dellâimmobile in questione o un comportamento errato allâinterno dello stesso. Riconoscere questo problema non è difficile: dalle pareti che anneriscono al cattivo odore, i segnali sono molteplici. Ma come agire e tutelarsi per far fronte allo stesso?
Ebbene, come anticipato, le cause della presenza di muffa sono, solitamente, due. Laddove, dunque, la comparsa fosse da additare ad un problema strutturale dellâimmobile, ecco che lâintervento per eliminare il problema e, nel caso, eventuali danni nel momento in cui questo non avvenga in tempi brevi, sarĂ a carico del proprietario.
Lâinquilino è, dunque, tenuto a informare tempestivamente questâultimo della situazione. Ciò che pochi sanno è che la presenza di muffa dovuta a danni strutturali può anche essere motivo di risoluzione anticipata, da parte dellâaffittuario, del contratto stesso di locazione. Questo è possibile richiedendo un sopralluogo e una relazione da parte dellâASL quando, nonostante la comunicazione al proprietario, lo stesso non sia intervenuto a riguardo.
Attenzione, però, laddove il problema derivi dal comportamento errato, invece, proprio di questâultimo. Pensiamo alla condensa che si forma quando le stanze e gli ambienti non vengono arieggiati per bene e abbastanza, per fare un esempio. In unâevenienza del genere, dunque, sarĂ invece lâinquilino a dover provvedere allâintervento in questione e, laddove vi fossero stati danni importanti, a provvedere in merito.
Può sembrare solo un premio per chi ha avuto fiducia nellâazienda, ma dietro ogni dividendo…
Cosa succede quando gli strumenti che sembrano aiutare di piĂš iniziano a confondere? Le medie…
Quando un colosso sembra in affanno ma poi rilancia con forza, la domanda non è…
L'INPS paga subito un danno subito, lo dice la circolare n. 103, ecco come devono…
Ne parla il Comune con chiarezza, il bonus figli bruciato mette in allarme le famiglie,…
Chiarimenti per il licenziamento via WhatsApp, la legge non mette in una posizione favorevole le…