Monete%2C+ricordi+le+100+Lire%3F+Non+ci+crederai%3A+se+hai+tenuto+questa+hai+una+fortuna+tra+le+mani
tradingit
/monete-rare-100-lire/amp/
News

Monete, ricordi le 100 Lire? Non ci crederai: se hai tenuto questa hai una fortuna tra le mani

Published by

La vecchia lira non smette di stupire anche a vent’anni dalla pensione. Oggi, i collezionisti scoprono sempre più pezzi davvero unici.

Monete che hanno letteralmente scandito il tempo, fermato per un attimo le immagini che scorrevano inesorabili. Monete che nel senso pieno del termine hanno fatto la storia e continuano a farla, attraverso le ambizioni dei collezionisti.

Adobe

Ci sono alcune monete che non hanno vita breve, questo è poco ma sicuro. Monete che ha differenza di ben altre esperienza riescono negli anni ad offrire quel contributo che va bene oltre la solita, classica condizione di una moneta, cos’altro sennò. Ci sono monete che arrivano, passano ed in qualche modo muoiono senza quasi lasciare il segno, un minimo ricordo. Altre invece, anche a distanza di decenni, continuano inesorabilmente a dettare i tempi. Lasciano il segno per una immagine, per la data di conio, per una eventuale celebrazione che ne caratterizza la stessa esistenza. Alcune monete, è indubbio fanno vita a se.

Chiaramente con il passare degli anni le monete che hanno in qualche modo brillato per impatto sui cittadini per tutto ciò che di fatto portano con se, che son rimaste nell’immaginario pubblico per decennio, riescono a salire anche in quella scala ideale tracciata ad esempio dai collezionisti che anno dopo anno provano ad infoltire sempre di più collezioni che si spera possano rappresentare prima  poi veri e propri tesori. Il fenomeno insomma è quello che conosciamo, piccoli fattori che riescono ad incidere sull’esperienza della moneta stessa. Fattori che riescono a farla brillare dopo decenni come forse mai prima di quel momento.

Monete, attenti ai dettagli, la vecchia lira sorprende ancora: gli esemplari più ricercati negli anni

Ebay

Tra gli esempi di maggior prestigio possiamo tranquillamente citare la moneta da 100 lire coniata nel 1923 in occasione delle celebrazioni della marcia su Roma, che di fatto consegnò l’Italia nelle mani di Benito Mussolini.  La moneta in questione denominata “Fascio Littorio” non ha un valore altissimo, ma in base a quelle che oggi possono essere le condizioni di conservazione può di certo portare non poche soddisfazioni a coloro i quali ne posseggono un esemplare. Una moneta negli anni in linea di massima popolare che però ha rappresentato in più frangenti quasi motivo di vanto per l’intera collezione, se cosi può essere chiamata della vecchia lira.

Monete rare, cercatele in casa: da semplice moneta a tesoro in banca è un attimo

Coniato nel 1937, di seguito proponiamo un altro esemplare di sicuro valore. Sul lato dritto della moneta il busto di Papa Pio XI con la scritta “PIVS XI PONT MAX ANNO XVI”. In questo caso si fa riferimento al primo pontefice di fatto sovrano dello Stato Vaticano, dopo la firma, nel 1929 dei Patti Lateranensi. Troviamo poi le firme degli autori della moneta stessa, ed una nuova iscrizione che recita : “Stato della Città del Vaticano”. Oro 900, la 100 lire in questione possiede inoltre le seguenti caratteristiche: diametro di 20,7 millimetri ed un peso di 5,19 grammi.

Soltanto 2000 esemplari coniati di questa particolarissima moneta che di certo ha segnato il suo tempo. Ad oggi il suo valore si aggira tra i 2000 ed i 4000 euro, senza dimenticare alcuni casi in cui la stessa è stata venduta anche a 4500 euro. Nel 1938 la stessa versione assunse un significato ancora più rilevante in seguito alla morte del pontefice nell’anno successivo. Nel 1995, un esemplare della moneta in questione fu venduto per l’incredibile cifra di 117 milioni di lire, parliamo degli attuali 60mila euro, qualcosa di assolutamente inimmaginabile soltanto qualche anno prima.

Morale della favola, ci troviamo di fronte ad una vera e propria perla del patrimonio numismatico italiano. I collezionisti, oggi, ancora con incessante entusiasmo provano a ricercare in giro per il mondo i pochi pezzi ancora disponibili. L’affare insomma potrebbe essere dietro l’angolo per chi è deciso ad inserire questo prezioso esemplare nella sua personale collezione. Le opportunità di certo non mancano.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

7 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

8 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

9 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

11 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…

13 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novità “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

14 ore ago