Monete%2C+questo+esemplare+vale+quanto+un+automobile%3A+cercatela+ovunque
tradingit
/moneta-rara-50-cent/amp/
News

Monete, questo esemplare vale quanto un automobile: cercatela ovunque

Published by

Una moneta assolutamente unica nel suo genere. Perla rara dal valore assolutamente fuori dal comune. I dettagli più preziosi.

Monete (Adobe)

In circolazione, ancora oggi, esistono monete che da sole potrebbero valere l’intero patrimonio di un collezionista medio. Monete che in qualche modo sono già entrate nella storia della numismatica. Vere e proprie rarità. Perle preziose dal valore accessibile a pochi che hanno nella loro immagine, in quello che di fatto è il risultato del conio alcuni preziosi dettagli sorti, di fatto, per errore. Nel caso specifico non sono poche le monete e cosi anche le banconote a godere di questo status. Pochissime però, sono quelle che possiamo raccontare, quantomeno descrivere e valutare, per farci un’idea del prezioso tesoro che rappresentano.

La piattaforma Ebay in molti casi può riservare delle sorprese assolutamente uniche, monete delle quali si ignorava fino a poco tempo prima anche la sola esistenza di colpo prendono la scena e si impongono per la propria valutazione assolutamente fuori dal comune. Cosa rappresentano queste monete? Come nascono? Molto semplice, si tratta di importanti errori di conio, al limite del grottesco in alcuni casi. Monete che possono contenere anche più di un errore in fase di conio che però sono valorizzate dagli stessi difetti che di fatto si portano dietro. In ogni caso, è sempre meglio indagare a fondo circa l’originalità di alcune versioni, per non rischiare di cadere nelle mani di malintenzionati.

Monete, cercatela ovunque: un esemplare assolutamente unico nel suo genere

Ebay

Cosa può rendere speciale una moneta al punto da farle acquisire un valore assolutamente eccezionale e quindi fuori da ogni logica? La versione di una moneta da 50 centesimi coniata nel 2002 può aiutarci nella comprensione di alcune dinamiche. La moneta in questione si presenta con una serie di errori i conio ai nostri occhi. Tra questi possiamo sicuramente riconoscere, cosi come descritto dal portale Ebay,  sul lato definito dritto i seguenti errori di conio:

  • delle 12 stelle a cinque punte ne sono visibili solo 7. Una stella è parzialmente visibile e le restanti
    quattro sono inesistenti
  • la coda del cavallo di Marco Aurelio è inesistente
  • la testa del cavaliere Marco Aurelio è parzialmente inesistente
  • la pavimentazione michelangiolesca è parzialmente inesistente
  • A destra della moneta il monogramma della Repubblica Italiana “RI” è parzialmente inesistente ed
    illeggibile
  • A sinistra il segno della zecca di Stato “R” è inesistente
  • All’altezza della stella posta alle ore 4 la firma dell’Incisore “m”, è inesistente.

LEGGI ANCHE >>> Monete rare da 1 euro, attenzione: questi esemplari valgono più di quel che credi

Il lato definito verso, sempre cosi, come descritto dal portale Ebay, invece presenta la seguente serie di errori di conio:

  • Assenza quasi totale delle sei linee verticali di congiunzione delle dodici stelle rappresentanti le Nazioni Europee
  • Assenza parziale della lettera “O” dalla incisione “Euro”
  • Assenza parziale della lettera “C” della incisione “Cent”
  • Assenza totale della sigla “LL” di Luc Luycx, disegnatore della faccia comune dell’Euro.

A questo punto non resta che interrogarsi su quanto ci si possa permettere un simile investimento, da appassionati o collezionisti del genere. Parliamo di quasi 27mila euro, il valore di una automobile nuova in effetti. Parliamo di un esemplare assolutamente unico del suo genere condito di evidentissimi errori di conio. Cosa deve fare un appassionato di monete in questo caso? Accertarsi della bontà dell’affare. Richiedere nel caso un controllo da parte di un esperto e sondare la disponibilità propria ad un simile investimento.

Parliamo di tanti soldi, è vero, ma chi può dirci quanto potrà valere questa moneta tra dieci o vent’anni? Il gioco è tutto qui. Provarci o meno, il dubbio che di sicuro in questo momento attanaglia qualsiasi vero collezionista di monete rare.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

5 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

6 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

7 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

9 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…

11 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novità “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

12 ore ago