La+cinque+lire+con+stemma+e+scudo+pu%C3%B2+valere+pi%C3%B9+di+una+casa%3A+controllate+nei+vostri+bauli
tradingit
/monet-5-lire-aquila-sabauda/amp/
News

La cinque lire con stemma e scudo può valere più di una casa: controllate nei vostri bauli

Published by

Una moneta anch’essa caratterizzata dall’essere tra le più longeve in assoluto. Un piccolo tesoro in alcune sue versioni.

Collezionista di monete (AdobeStock)

Una moneta che come tante ha fatto letteralmente storia attraversando i momenti più significativi del recente racconto del nostro paese. Parliamo di uno dei formati più longevi in assoluto nella storia della lira italiana. Una moneta che da sola racchiude il fascino dei tempi, la sospensione di quell’equilibrio mistico che proprio  il tempo, ti ritrovi tra le mani una moneta del genere e di colpo immagini d’essere chissà dove, in quale momento storico, poco prima di chissà quale avvenimento di assoluta rilevanza.

Nel corso dello scorso secolo questa particolare monete è stata in qualche modo messa da parte, generalmente a causa dello scarso valore, dello scarso potere d’acquisto insomma. 5 lire anche per dire quarant’anni fa, equivalevano quasi a zero, di conseguenza la moneta lungo tutto il secolo ha vissuto una lenta ed inesorabile caduta. Nel secolo ancora precedente, l’ottocento per intenderci, questa particolare moneta era realmente considerata un oggetto quasi affascinante, come oggi, di estremo valore.

La cinque lire con stemma e scudo: la più importante ha più di cento anni

Aquila Sabauda moneta

La moneta per eccellenza, tra quelle da 5 lire è senza dubbio quella coniata nel 1861. Siamo nel Regno d’Italia, ed in quello specifico caso parliamo di una delle monete in assoluto più preziose. Oro e argento per il conio di questa preziosissima moneta. Oro e argento per una moneta dal tono regale. Lo stemma sul retro, lo scudo della casa reale e l’aquila sabauda che da il nome alla meravigliosa moneta in questione. Vittorio Emanuele III sulla facciata principale per una moneta a quei tempi quasi suggestiva.

LEGGI ANCHE >>> Può una moneta da 50 centesimi valere 170 mila Euro? Meglio controllare la data

Parliamo quindi di una delle monete maggiormente tenute in considerazione fino alla fine del Regno d’Italia. La definizione di Aquila Sabauda per l’aquila che si mostra su una delle due facciata. Lo stemma reale e quel fascino come detto al quale in pochi sapevano resistere, quella moneta aveva insomma tutto ed i fatti poi lo dimostreranno. Il suo valore? Chiaramente proporzionato alla tenuta allo stato di mantenimento. Prezzo di partenza 15mila euro, poco male. Per un fior di conio però, condizioni ottimali insomma, si potrebbero spendere per questa moneta anche 100mila euro, una cifra letteralmente da capogiro.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

6 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

7 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

8 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

10 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…

12 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novità “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

13 ore ago