La strategia momentum trova i trend forti sulla base delle oscillazioni dei prezzi. Analizziamone pregi e difetti.
Grazie alla strategia delle momentum, i traders possono trarre beneficio dai mercati che mostrano una tendenza forte. Secondo questo metodo, i trend forti mantengono la stessa direzione (rialzista o ribassista) nel medio-breve periodo, perché gli investitori tendono a seguirli.

Tale fenomeno è chiamato “effetto gregge“, in quanto i traders imitano le azioni compiute dalla maggior parte degli operatori, portando al rafforzamento del trend attivo. In pratica, gli investitori momentum si muovono in maniera uniforme verso la stessa direzione, prendendo come guida solo l’andamento di prezzi.
Strategia Momentum: in cosa consiste?
La strategia di trading si fonda sull’idea per cui l’esistenza di un trend forte sarebbe sintomo della permanenza del mercato nella stessa direzione per un periodo medio-breve. Ma cosa si intende per momentum? Matematicamente, corrisponde alla differenza tra il prezzo di chiusura più recente e quello di N giorni fa. Il valore N varia ma, nella maggior parte delle piattaforme di trading, viene indicato di default con 10, 12 o 14 giorni. Più è alto il valore N, maggiore sarà l’affidabilità del risultato.

Graficamente, invece, il momentum viene indicato con una linea che si muove attorno a un’altra centrale (quella di riferimento). Quando il momentum interseca la linea dal basso verso l’altro, il trend è rialzista; quando la interseca dall’alto verso il basso, il trend è ribassista.
Da cosa deriva il successo della strategia momentum e quali sono i suoi rischi?
Per chi si approccia al trading, la strategia momentum potrebbe sembrare contraria alla logica comune, perché, di solito, si tende a entrare nel mercato quando i prezzi sono più bassi e non quanto si individuano trend forti. Eppure lo strumento piace molto agli investitori e si rivela spesso molto efficace. Per quale motivo?
La risposta è da rinvenire proprio nel cd. effetto gregge a cui abbiano accennato. I traders sono spinti a seguire il comportamento degli altri e, quindi, a comprare quando tutti comprano e a vendere quando tutti vendono. Questa modalità di azione determina il rafforzamento del trend in oggetto. L’effetto gregge, invece, scompare quando la maggior parte degli investitori inizia a considerare i prezzi non più idonei a quelli di mercato, generando un controtrend.
Il pericolo maggiore di questo approccio è lo shock improvviso sui mercati, per questo è importante avere ben chiare le regole del trading e costituire sempre un proprio schema d’azione. Date le peculiarità, la strategia del momentum è diffusa soprattutto nei mercati con un’elevata volatilità, elevati volumi e forte direzionalità.