Legge+104+e+Modello+SS3%3A+che+cos%26%238217%3B%C3%A8+e+perch%C3%A9+%C3%A8+cos%C3%AC+importante+questo+certificato+per+l%26%238217%3Binvalidit%C3%A0
tradingit
/modello-ss3/amp/
Economia e Finanza

Legge 104 e Modello SS3: che cos’è e perché è così importante questo certificato per l’invalidità

Published by

L’Inps riconosce l’invalidità pensionabile e i correlati benefici economici se viene emesso il cosiddetto certificato medico introduttivo o modello SS3, che comprova le patologie invalidanti e dunque il diritto alla prestazione previdenziale. 

Forse non tutti sono al corrente che per ottenere il riconoscimento dell’invalidità pensionabile e dei benefici economici previsti dalle legge, occorre rispettare una particolare condizione.

pixabay

L’interessato deve infatti conseguire l’emissione di un certificato ad hoc, il cosiddetto SS3. Si tratta di un certificato medico introduttivo il quale ha la funzione di acclarare le patologie invalidanti e dunque le condizioni di salute di colui che vuole farsi riconoscere l’invalidità pensionabile da parte dell’Inps.

Il documento è trasmesso in via telematica dal medico secondo le modalità a suo tempo definite dalle circolari dell’istituto di previdenza. Si seguito vogliamo occuparci proprio del certificato medico introduttivo o modello SS3, per capire cos’è, come funziona, chi deve inviarlo e perché. Ecco di seguito una guida sintetica sull’argomento.

Invalidità e prestazioni Inps: che cos’è il modello SS3?

Il modello SS3 non consiste né in una domanda né in una particolare tipologia di pensione, ma – come accennato in apertura – di fatto rappresenta un modello di certificato utilizzato per ottenere il riconoscimento dell’invalidità. Siamo dunque innanzi ad una certificazione che il proprio medico curante invia in formato digitale all’Inps, per consentire all’assistito di accedere alla prestazione di invalidità previdenziale.

In altre parole, esso consiste nel certificato medico introduttivo per istanza di invalidità previdenziale, vale a dire un’invalidità pensionabile che conduce a benefici previdenziali.

Il certificato introduttivo o modello SS3 include i dati anagrafici dell’interessato (nome, cognome, cittadinanza, residenza ecc.) e, soprattutto, l’indicazione della specifica natura delle patologie invalidanti e la correlata diagnosi. Ciò è un dato fondamentale per colui che vorrà fare domanda di invalidità previdenziale.

L’invio telematico da parte del medico si compie in base alle modalità fissate con la circolare Inps del n. 91 del 2012. Dopo questo documento si è aggiunto un messaggio del 2014 dell’istituto di previdenza. Grazie ad esso l’ente ha ribadito l’obbligatorietà del canale web per la compilazione e l’invio del certificato introduttivo o modello SS3.

Quest’ultimo insieme ai dati anagrafici include peraltro una varietà di dati e informazioni di ambito sanitario, mirate a determinare ed inquadrare il diritto del cittadino alle prestazioni previdenziali Inps.

Quali sono i compiti del medico?

Il certificato medico introduttivo è emesso da una figura ad hoc, ovvero il medico certificatore. Questo professionista redigerà online il documento e lo farà pervenire all’istituto di previdenza:

  • per il tramite dell’apposita piattaforma web, disponibile sul portale “inps.it – Prestazioni e Servizi – Certificato SS3 Istanza di invalidità” per coloro che sono in possesso delle credenziali SPID, CIE o CNS;
  • altrimenti, il percorso da seguire sarà sempre sul sito dell’Inps, ma selezionando “Prestazioni e Servizi – Naviga per utente – Medici e ASL – Medici curanti e certificatori”.

L’accesso alla piattaforma web dell’Inps per l’invio dei certificati è permesso esclusivamente ai medici con apposita abilitazione rilasciata dall’istituto di previdenza.

Dopo l’invio del certificato medico introduttivo o modello SS3, il medico certificatore rilascerà una ricevuta che indica il numero univoco della procedura intrapresa, ma anche il certificato medico in originale.

Qual è la durata del modello SS3?

In tema di invalidità pensionabile e dei relativi benefici economici, dobbiamo inoltre precisare che il certificato medico o modello SS3 ha una durata specifica. Il documento in particolare ha una validità pari a 90 giorni, nell’ambito dei quali il cittadino potrà fare domanda di invalidità previdenziale.

Chiaramente questo procedimento si incastra con quanto visto sopra, ed infatti in detta domanda dovrà essere inserito il numero del certificato medico digitale, di cui si trova traccia nella ricevuta di trasmissione consegnata dal medico certificatore. Ciò è stato opportunamente chiarito da una circolare Inps del 2012.

Saranno poi gli addetti dell’Inps che rileveranno il certificato introduttivo o modello SS3 compilato, ed effettueranno gli accertamenti sanitari richiesti per completare la procedura.

Attenzione però: dopo i 90 giorni suddetti, il certificato in oggetto perderà i suoi effetti e perciò l’interessato dovrà rinnovare la certificazione medica. Ecco perché è consigliabile muoversi quanto prima e effettuare celermente la domanda di invalidità previdenziale.

Ricordiamo infine che il modello SS3 serve per richiedere prestazioni previdenziali quali l’assegno ordinario di invalidità e la pensione di inabilità. Alle relative domande andrà allegato il certificato medico in oggetto, compilato e inviato dal medico curante.

Claudio Garau

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Genova e con un background nel settore legale di vari enti e realtà locali. Ha altresì conseguito la qualifica di conciliatore civile. Da diversi anni ha scelto di svolgere a tempo pieno il lavoro di redattore web, coniugando la sua passione per la scrittura e la tecnologia con quella per l’informazione, specialmente in campo giuridico. Si pone l’obiettivo di spiegare concetti e rendere comprensibili argomenti delle leggi, che è utile conoscere nella vita di tutti i giorni. Tra le sue passioni nel tempo libero ci sono il mare, lo sport e i motori.

Recent Posts

Due titoli azionari con sottovalutazione fino al 34% sotto la lente di Wall Street: le raccomandazioni degli analisti

Due società nel mirino di Wall Street stanno facendo parlare di sé. Tra target ambiziosi,…

41 minuti ago

Hai un ISEE sotto i 25.000? Il dl bollette è legge: ecco cosa cambia davvero per le famiglie italiane

Se un aiuto concreto arrivasse proprio mentre cerchi di far quadrare i conti a fine…

3 ore ago

Divieto (parziale) di cantare in auto, lavarla e suonare il clacson: vita sempre più dura e sanzioni forti

Quando si guida ci sono delle regole da rispettare. Ecco perché ci sono determinati divieti…

4 ore ago

Offendere il coniuge in presenza del figlio ti costa un risarcimento stellare con la nuova sentenza di Cassazione

La nuova sentenza della Corte Suprema è molto chiara su questo tema: offendere il coniuge…

5 ore ago

Contributi INPS presenti nell’estratto conto non pagati dal datore di lavoro, prenderò lo stesso la pensione?

Se il datore di lavoro non paga i contributi INPS pur essendo presenti nell'estratto conto,…

6 ore ago