Installare+un+mini+impianto+fotovoltaico+oggi+si+pu%C3%B2%2C+senza+nessuna+comunicazione+al+comune
tradingit
/mini-impianto-fotovoltaico/amp/
Economia e Finanza

Installare un mini impianto fotovoltaico oggi si può, senza nessuna comunicazione al comune

Published by

Un posto auto coperto o una tettoia in giardino si possono trasformare in un mini impianto fotovoltaico in grado di rendere più economiche le bollette.

Le pergole fotovoltaiche sono un modo alternativo per usare l’energia rinnovabile sfruttando in piccoli spazi lo stesso principio dei pannelli solari sui tetti.

Stock.Adobe

Con una pergola hanno diversi vantaggi, oltre un costo inferiore questi sono anche manufatti in edilizia libera; ciò facilita la loro installazione e quindi anche i costi indiretti dovuti alla burocrazia.

Ciò significa che non è necessario presentare nessuna comunicazione al Comune, eccetto nei casi in cui si abita in un centro storico. Quando è così i pannelli si possono installare anche su pergole e gazebo rispettando i requisiti per questa struttura che deve risultare aperta sia nei lati esterni che nella parte superiore. Oltre a questo, deve essere realizzata con materiali leggeri, senza fondazioni e di facile rimozione.

Le alternative per installare i pannelli fotovoltaici e solari

Le pergole fotovoltaiche sono agevolate con una detrazione compresa nel superbonus 110% fino ai lavori effettuati entro giugno 2022. Questo è valido a prescindere dal punto di installazione che può essere l’edificio principale ma anche il terreno a fianco purché tutto sia collegato al contatore domestico.

In questo modo si possono realizzare mini impianti; conciliando la produzione e l’accumulo di energia anche in spazi ristretti e sfruttando i punti in piano non utilizzati.

In generale per installare un impianto fotovoltaico si affrontano numerose spese; oltre l’acquisto dei moduli la loro installazione, a questi sono affiancati i sistemi di accumulo e il software di gestione. In base alle condizioni dell’edificio sono possibili spese per la rimozione e smaltimento dell’amianto dai tetti, la realizzazione dell’isolamento termico e di un sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto. Ci sono infine i costi di connessione alla rete, il tutto deve essere considerato nella valutazione del rapporto tra costi e benefici in base all’efficienza energetica delle strutture.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Quando il dividendo non è un premio, ma un campanello d’allarme

Può sembrare solo un premio per chi ha avuto fiducia nell’azienda, ma dietro ogni dividendo…

23 minuti ago

Medie mobili nel trading: quando aiutano davvero e quando diventano un problema

Cosa succede quando gli strumenti che sembrano aiutare di più iniziano a confondere? Le medie…

8 ore ago

Rimbalzo Apple o nuovo inizio? Tutti gli indizi che stanno convincendo gli analisti

Quando un colosso sembra in affanno ma poi rilancia con forza, la domanda non è…

9 ore ago

Ho fatto un sacco di soldi per un danno che ho subito: paga tutto l’INPS, chiedi con questa circolare

L'INPS paga subito un danno subito, lo dice la circolare n. 103, ecco come devono…

10 ore ago

Bonus figli in fumo per un pasticcio burocratico: allarme per i genitori

Ne parla il Comune con chiarezza, il bonus figli bruciato mette in allarme le famiglie,…

13 ore ago

Licenziamento via WhatsApp: la nuova normativa ci mette nei guai

Chiarimenti per il licenziamento via WhatsApp, la legge non mette in una posizione favorevole le…

15 ore ago